Presentazione del libro di Franco De Luca LA CHIAMEREMO VITA domenica 06 marzo 2016, ore 18.00
presso la sede Il Circolo della Stampa Corso Vittorio Emanuele – Avellino
A discuterne con l’autore:
Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice
Annito Abate, architetto
«Antonio ascoltava ammirato quella donna leggera come uno spettro e, nello stesso tempo, terrena e decisa: gli sembrava la precisa via di mezzo tra Michele e Andreina, tra la terra e l’aria, tra le radici e il cielo; “lei è un albero!”, pensò mentre la guardava incantato, “lei è il gelso!”».
Una storia ricca e appassionante, spietata e tenera, che si snoda, attraverso riuscitissimi flashback, tra passato e presente, tra una Napoli metropolitana, in continuo movimento e trasformazione, magica e dolorosa, e un altrove che affonda le proprie radici nell’entroterra campano, a Roccaspina.
Antonio Sodano, professore di Lettere e aspirante scrittore, si dibatte tra le pieghe di una relazione complicata con Serena, donna bella ma difficile, e un sentimento non ben definito per la sua migliore amica Laura.
Il lento processo di evoluzione personale subirà un’accelerazione nel momento in cui ad Antonio verrà donato dalla zia Ester un manoscritto in cui sono contenuti gli appunti scritti dal nonno, il maresciallo Antonio Attanasio.
La lettura delle pagine offrirà a Sodano l’opportunità di cominciare a scrivere un romanzo, portandolo inevitabilmente a fare i conti con i segreti e le burrascose vicende che hanno animato la sua famiglia…
A fare da sfondo, il seducente mondo del vino.
Avvincente e ben costruito, La chiameremo Vita è un viaggio sul filo del tempo, in cui si incontrano personaggi indimenticabili, come l’affascinante Santo Balzano, tratteggiati con estrema delicatezza dalla penna di De Luca; una narrazione dal ritmo incalzante che, in un mix esplosivo di debolezze, conformismo e imprevedibilità del caso, consegna al lettore un romanzo che si colloca a pieno titolo nella grande tradizione del realismo sociale americano, conducendo il lettore verso un finale spettacolare e rivelatore.
Franco De Luca è nato a Portici, in provincia di Napoli, nel 1970.
Si è laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove attualmente si occupa di sistemi informativi e reti telematiche.
Studioso e appassionato di enogastronomia, è coordinatore didattico regionale dell’“Associazione Italiana Sommelier”.
Scrive per riviste e guide di settore, cura rubriche per pubblicazioni cartacee e online, svolgendo, per conto dell’AIS, un’ampia attività pubblicistica e divulgativa.
Ha già pubblicato il romanzo Niente finisce mai (Guida, 2012), premiato alla XVII edizione del premio letterario internazionale “Emily Dickinson”.
Info:Casa Editrice Tullio Pironti tel. 081 549.97.48 tel. 081 21.80.169 sito: www.tulliopironti.it e- mail: editore@tulliopironti.it
————————————————–
19 febbraio 2016 – Presentazione del libro di Franco De Luca LA CHIAMEREMO VITA, venerdì 19 febbraio 2016, ore 18.00 presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti Palazzo Ruffo di Bagnara Piazza Dante, 89 Napoli. A discuterne con l’autore:
– Luciano Pignataro, giornalista e scrittore
– Nando Vitali, scrittore e critico letterario
Una storia ricca e appassionante, spietata e tenera, che si snoda, attraverso riuscitissimi flashback, tra passato e presente, tra una Napoli metropolitana, in continuo movimento e trasformazione, magica e dolorosa, e un altrove che affonda le proprie radici nell’entroterra campano, a Roccaspina.
Antonio Sodano, professore di Lettere e aspirante scrittore, si dibatte tra le pieghe di una relazione complicata con Serena, donna bella ma difficile, e un sentimento non ben definito per la sua migliore amica Laura.Il lento processo di evoluzione personale subirà un’accelerazione nel momento in cui ad Antonio verrà donato dalla zia Ester un manoscritto in cui sono contenuti gli appunti scritti dal nonno, il maresciallo Antonio Attanasio.
«Antonio ascoltava ammirato quella donna leggera come uno spettro e, nello stesso tempo, terrena e decisa: gli sembrava la precisa via di mezzo tra Michele e Andreina, tra la terra e l’aria, tra le radici e il cielo; “lei è un albero!”, pensò mentre la guardava incantato, “lei è il gelso!”».
La lettura delle pagine offrirà a Sodano l’opportunità di cominciare a scrivere un romanzo, portandolo inevitabilmente a fare i conti con i segreti e le burrascose vicende che hanno animato la sua famiglia…
A fare da sfondo, il seducente mondo del vino.
Avvincente e ben costruito, La chiameremo Vita è un viaggio sul filo del tempo, in cui si incontrano personaggi indimenticabili, come l’affascinante Santo Balzano, tratteggiati con estrema delicatezza dalla penna di De Luca; una narrazione dal ritmo incalzante che, in un mix esplosivo di debolezze, conformismo e imprevedibilità del caso, consegna al lettore un romanzo che si colloca a pieno titolo nella grande tradizione del realismo sociale americano, conducendo il lettore verso un finale spettacolare e rivelatore.
Franco De Luca è nato a Portici, in provincia di Napoli, nel 1970.
Si è laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove attualmente si occupa di sistemi informativi e reti telematiche.
Studioso e appassionato di enogastronomia, è coordinatore didattico regionale dell’“Associazione Italiana Sommelier”.
Scrive per riviste e guide di settore, cura rubriche per pubblicazioni cartacee e online, svolgendo, per conto dell’AIS, un’ampia attività pubblicistica e divulgativa.
Ha già pubblicato il romanzo Niente finisce mai (Guida, 2012), premiato alla XVII edizione del premio letterario internazionale “Emily Dickinson”.
INFO
Autore Franco De Luca
Titolo LA CHIAMEREMO VITA
Formato 150 x 215
Pagine 464
Prezzo € 16,00
Isbn 978-88-7937-709-6
da: Tullio Pironti Editore [editore@tulliopironti.it]

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *