Presentazione del libro di Adolfo Giuliani ESASPERATISMO Pericoli globali mercoledì 27 aprile 2016, ore 17.30 presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti Palazzo Ruffo di Bagnara Piazza Dante, 89
Napoli
Introduce e modera:
Clara Guarino
presidente Lions Club 1799 Napoli
A discuterne con l’autore:
Marina Melone
professore di Neurologia alla Seconda Università di Napoli,
direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN)
Domenico Raio
giornalista e critico d’arte
Letture di Anna Maria Casassa ed Elena Tabarro
*******
ESASPERATISMO Neologismi Esasperatismo, s.m.
Movimento artistico che denuncia l’esasperazione del vivere contemporaneo.
«L’Esasperatismo», spiega il fondatore Adolfo Giuliani, «denuncia i mali del mondo, e il bidone, che è simbolo di sofferenza umana, promuove la speranza di trovare un rimedio al disastro che un progresso male interpretato e mal gestito ci ha procurato.
Partire da Napoli con un messaggio per il mondo non è stato facile, e tuttora notevoli sono le difficoltà. Ciò nonostante, e grazie alla sensibilità di taluni, oggi siamo presenti per testimoniare, ancora una volta, il nostro impegno».
Stefano De Stefano, «Corriere del Mezzogiorno»
Il testo raccoglie i tanti momenti, episodi, denunce, riflessioni che hanno dato vita al movimento culturale “Esasperatismo Logos & Bidone”, fondato a Napoli dall’autore nel maggio del 2000.
Articolato in una serie di interventi, composizioni in versi, aforismi e citazioni, il volume tratta del difficile periodo che il mondo sta attraversando, con un’irrimediabile perdita dei valori, e con una speranza di ravvedimento che si allontana sempre di più.
Gli argomenti trattati in questo libro – denunce ambientali e morali – sono stati dettati da sentimenti puri, profondi e spontanei, mai con intenzione calcolata, e appaiono come manifestazioni dell’animo, espressioni di sofferenze e preoccupazioni di un essere umano che percepisce i pericoli della realtà contemporanea.
Adolfo Giuliani è nato a Napoli nel 1934.
Docente di Educazione tecnica nelle scuole secondarie di primo grado, si è specializzato nell’insegnamento a favore degli ipoacusici.
Restauratore di opere d’arte, è gallerista e ha curato diverse esposizioni di carattere internazionale.
Info Casa Editrice Tullio Pironti tel. 081 549.97.48 sito www.tulliopironti.it tel. 081 21.80.169 e- mail editore@tulliopironti.it fax 081 564.50.26

Categorie: Libri

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *