Presentato il libro di Simona Colarizi su Luigi Barzini.
Lunedì 19 marzo con la presentazione del libro di Simona Colarizi “Luigi Barzini. Una storia italiana” si è aperto alla Fondazione Murialdi il ciclo di dibattiti su testi che attengono a uomini e vicende del giornalismo italiano. Il libro di Simona Colarizi è stato presentato da Giancarlo Tartaglia, Segretario Generale della Fondazione, Stefano Folli, editorialista de La Repubblica e Luciano Zani, professore ordinario di storia contemporanea della Sapienza di Roma e componente del Comitato Scientifico della Fondazione. Era presente l’autrice, che ha concluso il dibattito rispondendo anche alle domande del pubblico presente. Luigi Barzini è stato uno dei più famosi giornalisti del Corriere della Sera di Albertini. Inviato speciale su tutti i fronti di guerra, ha creato un personale stile giornalistico, divenendo una delle firme più prestigiose del giornalismo italiano. La sua vicenda personale e professionale si snoda, come racconta nel suo volume Colarizi, attraverso le fasi cruciali della storia italiana nel primo ‘900, dalla crisi dell’Italia liberale, alla nascita del fascismo sino alla sua tragica conclusione. Nel suo lavoro di ricerca, Simona Colarizi, si è avvalsa ampiamente dell’epistolario di Barzini con la moglie Mantica e con il direttore Albertini. Il libro, pubblicato da , ci consegna a tutto tondo la figura di Barzini.
Roma, 21 marzo 2018
0 commenti