Premio Lorenzo Montano: istituita una sezione dedicata alla prosa.
Ai narratori, ai critici letterari e ai saggisti
Ai poeti impegnati in una personale ricerca stilistica e di pensiero
Agli studiosi, ai critici letterari e agli appassionati di poesia
Gentile lettrice, caro lettore,
siamo lieti di segnalarLe che il Premio Lorenzo Montano ha recentemente istituito una sezione dedicata alla prosa.
A questa sezione si concorre inviando una prosa inedita che esprima una propria autonoma forza creativa.
Caratteristica di questo Premio è la sua grande libertà stilistica e di genere.
Infatti, la prosa inviata può essere costituita da una narrazione o un saggio breve o una nota critica o una prosa poetica.
Unica condizione è la brevità. Il testo infatti non dovrà superare le 6000 battute (tre cartelle).
Le precisiamo che questa sezione – per la sua particolare forza innovativa – è patrocinata dalla stessa rivista
“Anterem”.
“Anterem” è una tra le riviste di poesia più autorevoli in Europa. Promuove la conoscenza di forme stilistiche e di pensiero che trovano nella necessità e nella bellezza le loro ragioni.
Pubblica poesie e saggi degli autori più significativi della contemporaneità ed è oggetto di studio nelle principali università e nei licei.
Ha periodicità semestrale ed è distribuita in alta tiratura in Europa, in Asia e nelle Americhe.
Nel corso degli anni, intorno alla rivista hanno trovato spazio varie iniziative, tra cui il Premio Lorenzo Montano e le edizioni Anterem, iniziative documentate sul sito www.anteremedizioni.it insieme a molte altre notizie sulla nostra attività.
Il Premio è giunto alla XXV edizione. In occasione di tale ricorrenza saranno promosse particolari iniziative per dare visibilità sempre più forte alle opere dei vincitori, dei finalisti e dei segnalati per tutte le sezioni in cui il Premio si articola: “Raccolta inedita”, “Opera edita”, “Una poesia inedita”, “Una prosa inedita”, “Poesie scelte”.
In attesa di leggere il Suo testo in prosa, La salutiamo con cordialità.
La redazione di “Anterem”
Al vincitore sarà attribuito un adeguato premio in denaro.
Sul bando troverà indicazioni precise per la partecipazione al Premio che può essere scaricato dal sito www.anteremedizioni.it/xxv_edizione_premio_montano.
Inoltre copia su carta del bando può essere richiesta a premio.montano@anteremedizioni.it
————————————
Biografia di Lorenzo Montano
————————————
Lorenzo Montano, pseudonimo di Danilo Lebrecht, poeta, narratore e critico (Verona, 1893 – Glion-sur-Montreux, 1958).
È tra i fondatori della “Ronda” (dove tiene una rubrica di aforismi, moralità, osservazioni critiche intitolata “Il perdigiorno”). Collabora dal 1929 con la casa editrice Mondadori come consulente editoriale, lavoro che conserverà anche in Inghilterra, dove, in seguito alle persecuzioni razziali, è costretto nel 1938 a emigrare. Qui diventa redattore del periodico “Il Mese”, di cui curerà, dopo la liberazione, l’edizione italiana fino al 1947.
L’opera poetica di Montano è compresa nei due volumi Discordanze (Firenze, 1915) e Per piffero (La Spezia, 1917).
All’esperienza rondista è strettamente legato il libro migliore di Montano, Viaggio attraverso la gioventù (Milano, 1923), romanzo che fa parte di quella manciata di capolavori che decreta all’inizio del ’900 il culmine e nello stesso tempo il tramonto del Bildungsroman.
Alla “Ronda” è legato il volume Il perdigiorno (Bologna,1928) che raccoglie le pagine pubblicate sulla rivista nell’omonima rubrica. In Carte nel vento (Firenze, 1956) Montano riunirà quasi tutta la sua opera, che anche nelle pagine più recenti – si vedano ancora i volumi A passo d’uomo, Padova, 1957 (Premio Bagutta 1958) e Pagine inedite, Verona, 1960 – conferma il suo modulo di preziosa e distaccata eleganza.
Notevoli sono le sue traduzioni di Mallarmé, Voltaire, T. Mann, Huxley, Kafka, Eliot, Hughes, Goethe.
Si sono occupati criticamente del suo lavoro: Montale, Camerino, Zanzotto, Bacchelli, Vittorini, Prezzolini, Savinio, Ungaretti.
Nel 1986 la rivista letteraria “Anterem” istituisce a suo nome un Premio letterario di rilevanza europea e, sempre a suo nome, promuove nel 1991 in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona un Centro di documentazione sulla poesia.
ANTEREM 2003 © Tutti i diritti riservati • info@anteremedizioni.it
via Zambelli, 15 • 37121 Verona, Italia • Tel. e Fax: +390458005976
premio.montano@anteremedizioni.it
a cura di Mario Varini
da: ANTEREM newsletter: Notizie [notizie@anteremedizioni.it]
0 commenti