È in distribuzione il numero 95 (dicembre 2017) della rivista di poesia e filosofia “Anterem”.
In questo fascicolo viene dibattuto l’affascinante tema “L’altrove poetico”. A questo proposito, convengono al dialogo poeti e filosofi di rilievo internazionale, in un succedersi avvincente di poesie e saggi.
Significativamente il numero dà evidenza alle vertiginose poesie di Paul Celan e Rainer Maria Rilke, oltre che a testi di Maurice Roche, Jean Flaminien, Gian Giacomo Menon e tanti altri.
I nostri lettori troveranno alcune preziose anticipazioni sul sito:
www.anteremedizioni.it/numero_95_dicembre_2017
Questo numero straordinario può essere richiesto alla direzione:
flavio.ermini@anteremedizioni.it

PREMIO LETTERARIO ITALO-RUSSO RADUGA per giovani narratori e traduttori
Euro 5000,00 per un racconto in lingua italiana
Euro 2500,00 per una traduzione dalla lingua russa
Gentile lettrice, caro lettore,
è indetta la nona edizione del Premio Letterario Raduga. L’iniziativa è rivolta ai giovani narratori in lingua italiana e ai giovani traduttori dalla lingua russa.
La ringraziamo sin d’ora se condividerà questa iniziativa diffondendo il bando tra i giovani di Sua conoscenza.
Il Premio è promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia. La partecipazione è gratuita.
Al miglior narratore sarà conferito un premio in denaro pari a Euro 5000,00. Per il miglior traduttore il premio previsto è di Euro 2500,00.
I cinque migliori racconti verranno tradotti in lingua russa e pubblicati con testo a fronte in un prestigioso volume che sarà distribuito sia in Italia sia in Russia.
La giuria del premio è composta da Marco Drago, Flavio Ermini, Inge Feltrinelli, Maria Pia Pagani, Stefania Pavan, Alberto Rollo.
La scadenza è il 20 gennaio 2018.
Vivissime cordialità.
Associazione Conoscere Eurasia
Per ulteriori informazioni: Associazione Conoscere Eurasia
e-mail raduga@conoscereeurasia.it tel. +39-045-8020904, Polina Chunina
————————————————–
Bando della nona edizione
Il Premio Raduga è un’iniziativa dedicata alla promozione di giovani narratori e traduttori, sia russi che italiani. Nasce dalla convinzione che vi sia sempre più bisogno di autori che – aprendosi alle mobili strutture del racconto – si pongano in sintonia con il futuro. In tale ottica, il Premio vuole mettere in luce particolarmente quei giovani nelle cui narrazioni sia avvertibile il desiderio di libertà.
Giunto alla nona edizione, il Premio è sostenuto criticamente da una giuria formata da note personalità della letteratura. L’intento è far sì che i giovani letterati più meritevoli possano entrare in contatto con i settori intellettualmente più vivaci del mondo letterario italiano e russo. Il Premio garantisce oltre che un riconoscimento economico anche la pubblicazione delle migliori opere in un prestigioso volume antologico bilingue.
Il Premio Raduga è organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij, in collaborazione con la Fondazione Russkij Mir e il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma (RosSotrudnichestvo). Il premio si svolge con il patrocinio dell’Agenzia Federale per la stampa e le comunicazioni di massa della Federazione Russa (Rospechat’) e con il sostegno di Banca Intesa Russia, Fiera Milano Congressi e Siirtec Nigi S.p.A.
Modalità di partecipazione
1. Oggetto del Premio: racconti di giovani narratori italiani (di età compresa tra i 18 e i 35 anni, cittadinanza italiana, residenti in Italia). Le opere, non superiori a cinque cartelle (10.000 battute, spazi compresi), devono essere inedite, non premiate in precedenza, né segnalate in altri concorsi letterari. Ogni partecipante deve inviare un solo testo, scritto in lingua italiana.
2. La periodicità del Premio è annuale e la partecipazione è gratuita.
3. La Giuria del Premio è composta da Marco Drago, Flavio Ermini, Inge Feltrinelli (presidente), Maria Pia Pagani, Stefania Pavan, Alberto Rollo.
4. Tra tutti i lavori pervenuti, la Giuria sceglierà cinque opere, che verranno tradotte in lingua russa da cinque giovani traduttori russi e pubblicate con testo a fronte nell’Almanacco letterario 9. Ogni opera sarà seguita dalla biografia del narratore, da un’approfondita nota critica e da un ritratto fotografico.
Il volume verrà distribuito sia in Italia che in Russia, al fine di far meglio conoscere in entrambi i Paesi il lavoro dei giovani narratori e dei giovani traduttori.
5. Cinque giovani traduttori italiani dalla lingua russa (di età compresa tra i 18 e i 35 anni, cittadinanza italiana, residenti in Italia) saranno scelti tra coloro che avranno inviato una propria prova di traduzione, oltre a un curriculum dettagliato dei propri studi, accompagnato dall’indicazione di nome e cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, cellulare ed e-mail. La prova di traduzione – accompagnata dal testo originale e non superiore a cinque cartelle (10.000 battute, spazi compresi) – andrà svolta su un testo russo pubblicato dopo il 1950 e scelto liberamente dallo stesso traduttore.
6. Tra i cinque narratori italiani pubblicati nell’Almanacco letterario 9, la Giuria sceglierà “Il giovane narratore dell’anno”, conferendogli un premio pari a 5.000,00 euro. L’annuale cerimonia di premiazione si terrà alternatamente in Russia e in Italia. In tale occasione sarà assegnato anche il premio “Il giovane traduttore dell’anno”, pari a 2.500,00 euro, a uno dei cinque traduttori dal russo.
7. Modalità di presentazione delle opere: i racconti vanno inviati via e-mail con documento salvato sia in Word che il PDF entro e non oltre il 20 gennaio 2018. Su documento a parte va inviata una breve nota bio-bibliografica (non più di 10 righe) con l’indicazione di nome e cognome del narratore, data di nascita, indirizzo di residenza, cellulare ed e-mail. Su tale documento l’autore dichiara altresì che l’opera è una propria creazione e che è responsabile del contenuto. Ne autorizza dunque la pubblicazione e la diffusione. Ciò vale come espressa cessione del diritto di autore.
8. Le opere in lingua italiana e le prove di traduzione vanno inviate all’Associazione Conoscere Eurasia, all’indirizzo e-mail: raduga@conoscereeurasia.it
9. I nomi dei cinque narratori e dei cinque traduttori finalisti saranno resi noti sul sito dell’Associazione entro il mese di aprile 2018. Entro il mese successivo saranno resi noti i nomi dei due vincitori.
10. La Cerimonia di Premiazione si terrà a Irkutsk il 29 giugno 2018.
Per ulteriori informazioni: raduga@conoscereeurasia.it tel. +39-045-80 20 904 (1), Polina Chunina
da: Flavio Ermini

——————————————-
Attendiamo di leggere la vostra Opera Prima!
OPERA PRIMA
Attendiamo di leggere la vostra Opera Prima! La scadenza per l’invio è il 10 gennaio 2018.
Le due migliori raccolte di poesie pervenute saranno pubblicate gratuitamente da Anterem in coedizione con Cierre Grafica.
Opera Prima è un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia.
Fondata e diretta da Flavio Ermini, è sostenuta da un Consiglio editoriale formato da note personalità della critica letteraria e della filosofia, oltre che da poeti e artisti.
La sua struttura editoriale ha il duplice compito di garantire la qualità delle scelte redazionali e di sostenere totalmente il costo della pubblicazione. Nessun contributo viene chiesto all’autore, né per la stampa, né per la distribuzione.
Ulteriori informazioni al link:
http://www.anteremedizioni.it/opera_prima_9


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *