POZZUOLI IN FESTA CON MALAZE’
II edizione 9 – 13 maggio 2007
LA MANIFESTAZIONE
“Malazè – il cratere del gusto” è organizzato dall’associazione
“Campi Flegrei a Tavola” e “Le strade del vino”
La manifestazione “Malazè – Il cratere del gusto” si terrà da mercoledì 9 a domenica 13 maggio.
“Malazè” si propone di utilizzare l’enogastronomia tipica locale come veicolo in grado di richiamare visitatori nei Campi Flegrei, e valorizzare e rivitalizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia più antica di questo territorio.
COME ARRIVARCI IN AUTO E DOVE PARCHEGGIARLA…
Apposite navette, accompagnati da una guida, fino ad esaurimento posti, saranno messe a disposizione dei visitatori, che vorranno lasciare l’auto. Le partenze sono: da Piazzale Tecchio (Itinerario del Cratere) e Lucrino – Piscina Comunale- (Itinerario dei Laghi e Rurale)- mattina ore 9,30 – pomeriggio ore 15,00
Per usufruire delle navette è necessaria la prenotazione, pagamento €.3.00 in beneficenza alla Fondazione Italiana Leonardo Giambrone.
Info e prenotazione segreteria organizzativa – Ufficio Informazioni, Prenotazioni e Segreteria – Associazione Anima e Cuore onlus Tel.08119669086 – info@animaecuore.it
Responsabile Ufficio Stampa e relazioni esterne
Ciro Biondi Tel.+39 3935861941
ufficiostampa@cirobiondi.it
www.malaze.it – info@malaze.it
COS’E’ MALAZE’
“Malazè” coinvolge decine di ristoranti che proporranno piatti tipici della zona. Nel corso della conferenza stampa saranno presentate tutte le iniziative che coinvolgono i produttori di vino locali, le associazioni, la cittadinanza e le associazioni.
“Malazè” è anche: visite guidate, eventi culturali, convegni, laboratori didattici per bambini.
Malazè è un’espressione dialettale dei pescatori puteolani. Deriva dall’arabo e indica il magazzino usato per riporre gli attrezzi della pesca, usato anche come luogo dove mangiare e dormire. Si tratta di una testimonianza del legame forte degli abitanti di questa terra con il mare che, oggi come in passato, può tornare ad essere il volano per l’economia locale.
I PATROCINANTI
La manifestazione è patrocinata da:
– Regione Campania,Assessorato alla Cultura;
– Assessorato all’Agricoltura e alle attività produttive, Comune di Pozzuoli;
– Comune di Bacoli;
– Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli;
– Ente Provinciale per il Turismo,
– Parco Regionale dei Campi Flegrei.
LA MANIFESTAZIONE
“Malazè – il cratere del gusto” è organizzato dall’associazione
“Campi Flegrei a Tavola” e “Le strade del vino”
La manifestazione “Malazè – Il cratere del gusto” si terrà da mercoledì 9 a domenica 13 maggio.
“Malazè” si propone di utilizzare l’enogastronomia tipica locale come veicolo in grado di richiamare visitatori nei Campi Flegrei, e valorizzare e rivitalizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia più antica di questo territorio.
I PATROCINANTI
La manifestazione è patrocinata da:
– Regione Campania,Assessorato alla Cultura;
– Assessorato all’Agricoltura e alle attività produttive, Comune di Pozzuoli;
– Comune di Bacoli;
– Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli;
– Ente Provinciale per il Turismo,
– Parco Regionale dei Campi Flegrei.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
“Malazè – il cratere del gusto”,
festa dell’enogastronomia dei Campi Flegrei
Dal 9 al 13 maggio: vino, piatti tipici, mostre, tour,
escursioni, convegni, laboratori didattici per bambini.
Coinvolti ristoranti, cantine, agriturismi, produttori, associazioni.
Da mercoledì 9 a domenica 13 maggio si svolgerà la II edizione di “Malazè – Il cratere del gusto”. La manifestazione si propone di utilizzare l’enogastronomia tipica locale come veicolo per richiamare visitatori nei Campi Flegrei e valorizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia del territorio.
“Malazè” coinvolge 24 ristoranti e 7 cantine di produttori di vino da Pozzuoli a Monte di Procida. I ristoratori proporranno piatti tipici della zona e degustazioni dei vini d.o.c. locali: “Falanghina” e “Per e’ palummo – Piedirosso”.
Ma “Malazè” è anche visite guidate, eventi culturali, cultura del vino, convegni, laboratori didattici per bambini.
Oltre alla gastronomia “Malazè” propone (programma in sintesi):
Mercoledì 9 (ore 17,00) nella Sala congressi de “il Castello” ad Arco Felice convegno “Gli orti di Napoli – la cicerchia dei Campi Flegrei”;
Giovedì 10 “Cena in vigna” e la “Magia delle lucciole in cantina”. Le cantine ospiteranno i ristoratori che cucineranno piatti tipici.
Sabato 12 (dalle 9,30 alle 18,30) “Si aprono le Cantine”. Passeggiata sulle “Strade del vino dei Campi Flegrei”;
Domenica 13 “Ciclo wine tour” (dalle 9,00 alle 14,00);
E poi, ancora:
Malazè e i piccoli. Giovedì 10 e venerdì 11: laboratori didattici e visite naturalistiche per i bambini delle scuole elementari.
Malazè e i suoi tour. Da mercoledì 9 a domenica 13: Baia Re-Tour. Vivere l’esperienza della Baia imperiale scegliendo tra diverse opportunità di servizi, offerti per l’occasione a prezzi speciali: visite in immersione e con barca con fondale trasparente nel parco archeologico sommerso, balneazione, visite enogastronomiche, “cozzaturismo”, archeologia, cultura. Sabato 12: Tour di Procida (ore 10,30 al porto dell’isola);
Malazè e i prodotti del territorio. Sabato 12 (dalle 10,00 alle 12,00) e domenica 13 (dalle 10,00 alle 14,00) al Porto di Baia (Batis), l’associazione “Saperi e Sapori” presenta la mostra – mercato di degustazioni dei prodotti tipici campani e flegrei.
Malazè e la “Fondazione Giambrone – contro la thalassemia”. Per tutte le giornate in cui si svolgerà l’iniziativa, saranno messe a disposizione apposite navette. Le partenze sono previste da Piazzale Tecchio a Fuorigrotta e da Lucrino – Piscina comunale (alle 9,30 e alle 15,00). È necessario prenotare (081.19669086). il costo è di euro 3 che saranno devolute in beneficenza alla lotta contro l’anemia mediterranea.
La manifestazione è patrocinata da: Regione Campania (Assessorato all’Agricoltura e alle attività produttive e Assessorato alla Cultura), Comune di Pozzuoli, Comune di Bacoli, Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, Ente Provinciale per il Turismo, Parco Regionale dei Campi Flegrei.
“Malazè – il cratere del gusto” è una festa dell’enogastronomia organizzata dall’associazione “Campi Flegrei a Tavola” in collaborazione con l’associazione “Le strade del vino – Campi Flegrei”
Ufficio Informazioni, Prenotazioni e Segreteria: Associazione Anima e Cuore Onlus Telefono: 081.19669086; e mail: info@animaecuore.it
Pozzuoli, 3 maggio 2007
ufficiostampa@cirobiondi.it
393.5861941
IL PROGRAMMA COMPLETO
della II° Edizione. “Malazè – Il cratere del gusto”, alla II edizione è organizzata dall’Associazione Campi Flegrei a Tavola, che si avvale della collaborazione dell’associazione le “ Strade del Vino Campi Flegrei”, si propone di utilizzare l’enogastronomia tipica locale come veicolo in grado di richiamare visitatori, valorizzare e rivitalizzare il settore della gastronomia, della pesca e dei vini che affondano le loro radici nella storia più antica di questo territorio.
MALAZE’ E LA TAVOLA:
Da mercoledì 9 domenica 13 maggio 2007
Dal 9 al 13 maggio (pranzo e cena)
I Ristoratori dei Campi Flegrei presentano.
Menù… della Tradizione Flegrea
Per Malazè i ristoratori, aderenti all’iniziativa, hanno elaborato i menù di alcuni piatti tipici a prezzo fisso che, su prenotazione (al costo di €.25,00 vino escluso), potranno essere serviti a tutti quelli che lo desidereranno, sia a pranzo che a cena. I ristoranti indicheranno ai gastronauti, il luogo (cantina, pescheria, azienda agricola etc..) dove poter acquistare i prodotti che hanno usato per la loro ricetta. Le prelibatezze proposte saranno accompagnate dai vini delle due D.O.C. Campi Flegrei, falanghina e per e’ palummo. È un modo per promuovere un ingrediente versatile come il pesce azzurro, i prodotti della terra e i vini di questo territorio, ma anche essere un modo per invogliare ed incuriosire i visitatori di “Malazè – Il Cratere del gusto” a fare una capatina nei Campi Flegrei anche in bassa stagione, per concedersi una visita golosa in uno dei tanti locali dove la cucina è una cosa seria.
I RISTORANTI
I Ristoranti aderenti all’iniziativa sono:
Taverna Viola – Via Solfatara, 76-Pozzuoli- Tel.0815269953
Il Rudere – Via Pergolesi,80-Pozzuoli-Tel.0815262943-
Scapricciatiello – Via Serapide,3 –Pozzuoli-Tel.0815264054
Il Tempio– Via Serapide,10-Pozzuoli-Tel.0815269270-
Trimalchione–Via Serapide,9-Pozzuoli- Tel.3332808601
Skizzi di Mare –Via Serapide,11- Pozzuoli – Tel.3479414278
Aumm Aumm – Via Serapide,-33 Pozzuoli-Tel.0815263516
A’ Scalinatella – Via C.Colombo,21-Pozzuoli- Tel.0818551337
Bobo-Via C.colombo,20-Pozzuoli- Tel.0815262034
Il Tritone Via G.Vecchione,9 -Pozzuoli – tel.0810815264307
Dal Tarantino –Via M.Puteolana,20-Tel.0815266290(solo a pranzo)
La Taverna di Angelo-Via M.Puteolana,12- Tel.0813031002(solo a pranzo)
O’Valjone -Via San Paolo, 2/4-Pozzuoli –Tel.0815265605
Il Giubileo – Via Napoli,16-Pozzuoli Tel.0817626161
Il Brontolone –Via A.Artiaco,120-Pozzuoli- Tel.0815266510
La Masseria – Via Vecchia Campana,4 –Pozzuoli-Tel.0815265166
La Fattoria del Campiglione- Via Vicinale Campana,4-Pozzuoli- Tel.0815263733
La Cantina dell’Abazia –Via Provinciale Pianura,4/5-Pozzuoli-Tel.0815263750
Al Vecchio Ulivo –Via Cupa delle Fescine,33-Pozzuoli-Tel.0815241180
Caronte – Via Lago D’Averno,2-Pozzuoli Tel.0818041429
Da Raffaelina – Via Lago D’Averno,7 –Pozzuoli -Tel.0818661789
Abraxas – Via Scalandrone,15-Pozzuoli-Tel.3392236700
Batis – Via Lucullo,101- Baia-Bacoli- Tel.0818688763
Il Grappolo- Via Panoramica,74 –Monte di Procida- Tel.0816587347
MALAZE’ E IL VINO
Sabato 12 maggio (dalle ore 9,30 alle ore 18,30)
Si aprono le Cantine…
Passeggiata dei sapori sulle “Strade del vino dei Campi Flegrei”
L’iniziativa, rivolta agli enoturisti, ma non solo, ha lo scopo di far scoprire, i segreti delle più interessanti realtà vinicole,agricole e gastronomiche dei Campi Flegrei. Le Strade del Vino, apriranno le loro aziende e presenteranno per l’occasione i tre itinerari progettati, che toccano tutti gli angoli del nostro territorio. Gli itinerari sono: n° 1) L’itinerario dei Laghi (Lucrino-Bacoli-Monte di Procida) – n° 2) L’itinerario Rurale” (Pozzuoli-Quarto-Marano) n° 3) L’itinerario del Cratere” (Posillipo –Agnano- Pozzuoli); si effettueranno visite guidate e degustazioni nelle cantine, aziende agricole, agriturismi e luoghi del gusto, con gustosi intervalli a base di prodotti tipici e vino offerti dalle aziende aderenti all’iniziativa.
Tour dell’Isola di Procida: alla scoperta delle vigne e dei prodotti tipici di Procida:una navetta partirà dal porto di Procida per la visita dell’isola di Procida dove si potranno apprezzare oltre alle già note bellezze paesaggistiche anche l’aspetto rurale di una terra che conserva tradizioni agricole e di pesca . (appuntamento porto di Procida ore 10,30)
In queste giornate sarà possibile acquistare, con uno sconto del 15% i vini e i prodotti delle aziende aderenti alla manifestazione.
LE AZIENDE
Aziende aderenti all’iniziativa:
• Cantina i Vini della Sibilla – Via O. Augusto,19-Bacoli-Tel.0818688778-info@sibillavini. (itinerario dei laghi)
• Cantina Tenuta Matilde Zasso – Via La Schiana, 31-Pozzuoli-Tel.0818555638-info@tenutamatildezasso.it (itinerario dei laghi)
• Agriturismo I Fondi di Baia-Via Fondi di Baia, 3 Bacoli 081.8545334 info@fondidibaia.com (itinerario dei laghi)
• Cantina Il Cellaio – Via Marmolito,5/a (Quarto) –Tel.0818061006-info@ilcellaio.it(itinerario rurale)
• Cantina Carputo – Via Viticella, 93-(Quarto)-Tel.0818760526 –info@carputovini.it (itinerario rurale)
• Cantina Masseria del Borro -Via Ventilabro,67- Napoli –Tel.0817282270-info@masseriadelborro.it(itinerario del cratere)(solo mattina 9.30-12.00)
• Cantine degli Astroni –Via Sartania,48-Loc.Astroni-Napoli-Tel.0815884182-info@cantineastroni.com (itinerario del cratere)
IN BICI
Ciclo wine tour sulle Strade del Vino dei Campi Flegrei
Domenica 13 maggio (ore 9,00 appuntamento e partenza Lucrino-Pozzuoli )
Dalle 9 del mattino e fino a sera, i moderni pionieri del gusto potranno avventurarsi in una caccia ai sapori della tradizione dei Campi Flegrei, toccando i tre itinerari del percorso enogastronomico che si sviluppano nel territorio del mito.
I ciclo-enoturisti, accompagnati dalle guide dell’ Associazione “Le Ali di Dedalo”, potranno scoprire itinerari golosi inediti e tesori dei Campi Flegrei, con degustazione, durante le golose soste, dei prodotti tipici e dei vini nei ristoranti, agriturismi, cantine, enoteche e aziende agricole aderenti alle strade del Vino.
L’arrivo è previsto per le ore 14,00 Al Porto di Baia area parcheggio Batis, dove tutti i partecipanti saranno accolti dalla festa dei sapori offerti dalle aziende partecipanti alla manifestazione:Associazione Campi Flegrei a Tavola,Strade del vino Campi Flegrei, Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Sapori di Campania.
Noleggio bici con prenotazione Tel. 3345883620 (2 giorni prima al costo di €.5,00)
Aziende aderenti
Cantina Masseria del Borro –Via Ventilabro, 67 -Napoli -(itinerario del cratere)
Cantina tenuta Matilde Zasso- Via Contrada La Schiana,31 -Pozzuoli -(itinerario dei laghi)
I Fondi di Baia – Via Fondi di Baia, 2 -Bacoli – (itinerario dei laghi)
Cantina I Vini della Sibilla – Via O.Augusto,19 – Fusaro-Bacoli -(itinerario dei Laghi)
Agriturismo Terra del sole-Via Fusaro,475 – Fusaro-Bacoli-(itinerario dei Laghi)
Cantina Carputo – Via Viticella, 93- Quarto- (itinerario rurale)
CENA IN VIGNA CON…
Giovedì 10 maggio ore 20,00
Le cantine delle strade del vino, aderenti all’iniziativa, ospiteranno i ristoratori delle strade e quelli segnalati da Campi Flegrei a Tavola, una sorta di vero e proprio gemellaggio tra queste due anime dell’enogastronomia, insieme proporranno ai navigatori del gusto, che si cimenteranno in questo favoloso viaggio, gustose ricette preparate con il pesce azzurro del nostro golfo e i prodotti dell’entroterra flegreo. Questa sorta di baratto riprende un’usanza molto antica di questi luoghi: i pescatori, quando il pescato era abbondante, l’offrivano ai contadini, e in cambio ricevevano prodotti dell’orto o, al contrario, erano i contadini ad andare al porto ad offrire i loro prodotti.
La serata si svolge in compagnia dei vignaioli che sono ben contenti di trasmettere ai commensali la passione che li porta quotidianamente a prendersi cura delle viti, rispondendo poi a tutte le domande e alle curiosità che verranno loro sottoposte.(Cena €.30,00 vino incluso, solo con prenotazione)
• Cantina i Vini della Sibilla – Enoteca L’Arcante (per prenotazione tel.0813031039)
• Cantina Masseria del Borro – Ristorante Bobo (per prenotazione tel.0815262034)
• Cantina Matilde Zasso – Ristorante Taverna Viola (per prenotazione tel.0815269953)
• Cantina Carputo – Ristorante A’Scalinatella (per prenotazione tel.0818531337)
• Cantina il Cellaio – Trattoria il Rudere (per prenotazione tel.0815262943)
La magia delle lucciole in cantina.
Spegni le luci accendi le lucciole – Campagna di informazione e sensibilizzazione sui valori del parco Regionale dei Campi Flegrei – L’ Associazione Le Ali di Dedalo, la Cantina “I Vini della Sibilla” e l’enoteca l’Arcante, organizzano, per i fortunati che riusciranno a prenotare, una serata speciale presso la cantina “I Vini della Sibilla”. Si camminerà nei vigneti illuminati dalla magia e dal fascino antico delle lucciole, e per concludere tutti a cena in vigna con… l’Arcante, (€.30,00) si potranno degustare, il pesce azzurro del golfo e i piatti dell’antica tradizione flegrea, il tutto accompagnati dalla falanghina e per e’ palummo dell’azienda.
Solo su prenotazione enoteca l’Arcante tel.0813031039
MALAZE’ E I PICCOLI
Giovedì 10 e Venerdì 11 maggio
“La terra e i suoi frutti”.
L’assoziazione “Culturando”, organizza laboratori didattici per bambini delle scuole elementari con visita naturalistica, rurale e gastronomica ai fondi agricoli dei campi Flegrei, in collaborazione con le fattorie didattiche riconosciute dalla Regione Campania.
I Bambini e gli insegnanti delle scuole elementari del 1° circolo didattico Solfatara e 8° circolo didattico di Licola andranno alla scoperta della magia e dei sapori agricoli della campagna flegrea.
BimbOil
Regione Campania – STAPACEPICA-NA –SESIRCA -Promosso dalla Associazione nazionale città dell’olio, con la collaborazione della Regione Campania, prevede laboratori didattici per bambini delle scuole elementari, lo svolgimento delle attività avverrà sia in aula che all’esterno, presso fattorie didattiche, con il supporto di esperti messi a disposizione dalla Regione Campania .
Gli incontri sono rivolti ai bambini delle scuole del 1°circolo didattico Solfatara e 8° circolo di Licola che aderiscono alla manifestazione.
MALAZE’ E I SUOI TOUR
Da mercoledì 9 a domenica 13
Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”-
Centro Sub Campi Flegrei
L’evento prevede l’opportunità per tutti (subacquei e non subacquei) di conoscere i fondali della città sommersa di Baia.
Per i non subacquei è prevista una lezione di teoria dell’immersione subacquea ed un immersione conoscitiva, accompagnati da un istruttore esperto, sulla villa dei pisoni, situata nella zona A del parco archeologico sommerso di Baia. Alla fine verrà rilasciato il certificato Discovery Scuba Diving che ti autorizza a continuare la tua carriera subacquea.
Per i subacquei in possesso di regolare brevetto è possibile immergersi con una guida esperta dei fondali dei Campi Flegrei che li accompagnerà in una affascinante immersione tra i resti archeologici sommersi della villa dei Pisoni zona A del parco. Per tutti sarà possibile degustare a bordo i vini dei Campi Flegrei. L’escursione, a pagamento, avverrà a mezza prenotazione
obbligatoria.
Costo per non subacquei €. 50 comprensivo di lezione teorica, attrezzatura, passaggio barca, immersione rilascio di brevetto, rilascio di certificato, tassa di ingresso al parco.
Costo per subacquei: €.35 comprensivo di attrezzatura, passaggio barca, immersione, tassa di ingresso al parco.
Info e prenotazioni: Tel.0818531563 web: www.centrosubcampiflegrei.it
BAIA RE – TOUR CAMPI FLEGREI
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile vivere l’emozionante esperienza dell’ antica baia imperiale, scegliendo tra diverse opportunità di servizi, offerti per l’occasione,a prezzi speciali, ai viaggiatori del gusto di malazè. Il viaggiatore, grazie agli operatori di Baia – Re – tour, potrà entrare in contatto con gli abitanti dei Campi Flegrei alla scoperta di luoghi alternativi e segreti nel rispetto della natura e della storia. I servizi offerti sono:
– Batis Pernottamento Sogni d’arte Tracce di viaggio nei Campi di fuoco”
– 12 artisti flegrei ospitano i viaggiatori del Re-tour all’interno di Palazzo Camerino
A cura del Gruppo Artistico Ex_ enroe – Via Lucullo n° 101 (speciali pacchetti turistici personalizzati, in occasione di Malazè) – Info: Tel.0818688763 – Web: www.batis.it
Assaggi del territorio
L’AREA MARINA PROTETTA DI BAIA
• Visita in immersioni Tecniche ai restauri del parco sommerso di Baia a cura della Società Marine Sub
Lingua Italiano – Inglese Visite per gruppi N. Partecipanti: max 6 persone ad imbarcazione Orario: da concordare con l’operatore Prenotazione: obbligatoria Partenza Porto di Baia Durata 2 H 30 Attrezzature : ai partecipanti sprovvisti di attrezzature: Noleggio mute e bombole
. Immersione Turistiche nel parco sommerso di Baia a cura della Società Sea Point
Lingua Italiano – Inglese N. Partecipanti: max 6 persone ad imbarcazione Orario: da concordare con l’operatore
Prenotazione: obbligatoria Partenza Porto di Baia Durata 2 H 30Attezzature : ai partecipanti sprovvisti di attrezzature: Noleggio mute e bombole
• Visite in Superficie
Visite Guidate in barca con fondale trasparente nella Baia Sommersa a cura della Società Samop. Lingua Italiano – Inglese N. Partecipanti: max 48 persone Orario: Sabato – Domenica ore 10.00 – 12.00 – 15.00
Partenza Porto di Baia Durata 60 minuti circa Attezzature : Scarpe comode
. A vela nel Parco Regionale dei Campi Flegrei a cura del Circolo Velischola
Lingua Italiano – Inglese Visite per gruppi N. Partecipanti: max 5 persone ad imbarcazione Orario da concordare con l’operatore
Prenotazione: obbligatoria Partenza Porto di Baia Durata mezza giornata Attezzature : Scarpe comode, K-Way,
• Balneazione nelle acque dell’Area Marina Protetta a cura della Cooperativa Nuova Amena Baia
Orario: tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 19.00 Partenza Traghettamento dall’ Area Accoglienza Villa Ferretti
IL VIAGGIO ENOGATRONOMICO
Viaggio enogastronomico attraverso il Polo di Visita Baia e
Baia Re tour organizza un vero e proprio viaggio enogastronomico che porterà il gastronauta alla scoperta di luoghi, prodotti e cucine dei Campi Flegrei, con possibilità di acquisto diretto in aziende, nel rispetto della cultura della terra del mare.
Un gustoso viaggio dentro luoghi affascinanti come il cratere dei Fondi di Baia, con la sua agricoltura e nell’area marina di allevamento e sviluppo dei mitili di Bacoli e Miseno
• Cozzaturismo nel Golfo dei Campi Flegrei. Lingua Italiano – Inglese Visite per gruppi N. Partecipanti: max 12 persone ad imbarcazione Orario: da concordare con l’operatore Prenotazione: obbligatoria Partenza Porto di Baia Durata 90 minuti Attezzature : Scarpe comode
Possibilità di acquisto in Bacoli Irsvem Via Lucullo 43 – Chioschetto Chiaese Via Castello 41 – Acherusia Piazzetta Torregaveta
• I Grandi Vini della Caldera dei Campi Flegrei
Punto Ristoro Batis mercoledì 9 maggio ore 20.30 presentazione Azienda Agricola Il Ramo D’ Oro di Teresa Vitale
Aragonese Falangina Doc – Ponente Piedirosso Doc dei Campi Flegrei e prodotti a cura dell’Enogastronomo Michele Somma
• Agricoltura nei Crateri dei Fondi di Baia Via Fondi di Baia
Domenica 13 Maggio ore 10.30 Visita al Cratere dei Fondi di Baia
Lingua Italiano – Inglese N. Partecipanti: max 25 Prenotazione: obbligatoria Partenza Ingresso fondi di Baia Durata 90 minuti circa Associazione di riferimento: Calliope onlus Attezzature : Scarpe comode
Vendita diretta in azienda II Cratere Via Fondi di Baia Az Agr. di Nicola Merone Az. Agr. di Assunta Merone Az. Agr. di Biagio
Castagliola
• Escursioni naturalistiche e di interpretazione del territorio
Lingua Italiano – Inglese N. Partecipanti: max 25 Prenotazione: obbligatoria Orario: da concordare con l’operatore Prenotazione Associazione di riferimento: Le Ali di Dedalo Onlus Attezzature : Scarpe comode
• Architetture Le Cucine del Palatium Baianum
Sabato 12 – Domenica 13 Maggio dalle ore 10.00 ad un’ora prima del tramonto Ingresso gratuito Parco Archeologico di Baia
• Biblioteca del Viaggiatore
Presso Batis. Prestito pubblicazioni Campi Flegrei per tutta la durata dell’ospitalità con possibilità di acquisto
I Gadget di Baia Re – tour per Malazè di Cristina Berlini e Il Diario del Viaggiatore
Per maggiori informazioni, prenotazioni e contatti:
Associazione Baia Re – Tour Campi Flegrei. Email: info@baiaretourcampiflegrei.it
Tel.3348583620
MALAZE’ E I PRODOTTI DEL TERRITORIO
Saranno organizzate visite ed incontri con alcune aziende presenti sul territorio, con la possibilità di poter acquistare i prodotti in quelle giornate con particolari sconti.
Cicerchia dei Campi Flegrei che passione:
La cicerchia è una leguminosa che nasce da una pianta erbacea a ciclo annuale, molto simile a quella dei ceci. La sua storia affonda nella notte dei tempi e proviene dal medio oriente. I romani, che la conoscevano e l’apprezzavano, la chiamavano Cicercula e in sostanza con questo nome è giunta sino a noi.
Alcuni dei più rinomati ristoranti dell’area flegrea proporranno, durante la manifestazione, alcuni piatti preparati con questo speciale legume, che stiamo cercando di recuperare insieme a degli eroici agricoltori.
I Ristoranti dove si potrà gustare la cicerchia sono:
Abraxas – Batis – Bobo – Dal Tarantino – La Fattoria del Campiglione –
LA VISITA AI MOLLUSCHI
Visita all’ I.R.S.V.E.M. di Baia:
La Cooperativa I.R.S.V.E.M. è uno dei più importanti centri per la destabulazione dei molluschi del sud Italia . Per Malazè aprirà le sue porte e saranno effettuate delle visite guidate, all’interno della struttura, per farci conoscere i metodi di lavorazione di questi gustosi prodotti, operazione questa molto importante per la nostra salute. (L’ orario e le visite guidate sono solo su prenotazione e da concordare con l’azienda – Tel. 0818687633)
Infine al ristorante Batis di Baia sarà possibile degustare le pregiatissime ed uniche cozze del golfo accompagnate dalla falanghina dei Campi Flegrei.
Solo su prenotazione Tel.0818688763
IL TIPICO IN MOSTRA
Sabato 12 (ore 10,00 – 22,00) domenica 13 (10,00 – 14,00) maggio
Porto di Baia – (Area parcheggio Batis)-
L’ Associazione Saperi e Sapori presenta la “Mostra-mercato-degustazioni dei prodotti tipici campani e flegrei con la partecipazione di “Sapori di Campania”.
Nelle giornate di sabato e domenica ci sarà la possibilità di scoprire,comprare e degustare rare delizie del gustoso panorama dei prodotti tipici campani e flegrei, non potrà mancare la degustazione delle pregiatissime alici del golfo. Numerosi gli eventi collaterali in questa giornata: laboratori, degustazioni, incontri, musica .
I LABORATORI DI SAPORI
I Laboratori di Sapori di Campania
(Area interna complesso Batis)
Questi Laboratori hanno lo scopo di diffondere un approccio all’enogastronomia consapevole e gioioso, competente e gratificante.
Si tratta di una vera e propria lezione, dove il pubblico è seduto di fronte agli oratori in cattedra… ma anche davanti agli allievi ci sono dei tavoli, sui quali i prodotti descritti e raccontati vengono serviti affinché se ne possa avere una conoscenza diretta.
Ascoltando le informazioni sulla preparazione, la storia dei prodotti, si annusa, si assaggia, si mettono a confronto le diverse tipologie, ci si scambiano commenti e pareri.
Potrete imparare, esercitando il palato e l’olfatto, a riconoscere le specificità e le caratteristiche dei prodotti e delle pietanze proposte.
Per informazioni e contatti Minopoli Antonio Tel.3395362201
I LUOGHI DEL GUSTO
I luoghi del gusto consigliati per gli acquisti di prodotti tipici dei Campi Flegrei e Campani:
Azienda agricola Agnanum (Conigli) – Via Contrada Astroni n° 3 (Napoli) – Tel.3386315272
Dolci Qualità (Prod.Miele e Prod. Biologici) – Via C.M. Rosini n° 45 (Pozzuoli) – Tel.0815265258
IRSVEM (Prodotti Ittici) – Via Lucullo n° 43 (Baia-Bacoli) – Tel.0818687633
Salumeria Sciardac (prodotti tipici) – Via Roma n° 156 (Bacoli) – Tel. 0815234912
Salumeria Guida (prodotti tipici) – Corso Della Repubblica n°97/99 (Pozzuoli) – Tel.0815261361
Enoteca l’Arcante – Via Pergolesi n° 86 (Pozzuoli)- Tel.0813031039
Mercato Ittico al dettaglio – Via N. Fasano (Pozzuoli) – Tel.0815260284
La Bottega della Frutta “Miezz per” – Via C.Colombo,7 -(Pozzuoli)-Tel.3338965630
Antica Macelleria Di Francia – Corso Della Repubblica n°108(Pozzuoli) Tel.0815261362
La Cave (prodotti tipici)- Via C.Rufo,15-Pozzuoli- Tel.0811939064
MALAZE’ E….GLI INCONTRI
Mercoledì 9 maggio 0re 17,00
Arco Felice –Sala congressi “Il Castello”
Convegno: Gli orti di Napoli
La cicerchia dei Campi Flegrei e…. i prodotti tipici come occasione di rilancio per il settore gastronomico flegreo.
Occasione per fare il punto sulla crisi che sta vivendo il comparto gastronomico(circa 500 attività soltanto nel campo della ristorazione) dei campi flegrei, e possibilità di uno sviluppo,sostenibile di queste attività, che tenga presente la qualità e il recupero dei prodotti presenti nei nostri territori e in Campania.
Esperti del settore tratteranno temi legati allo sviluppo del turismo enogastrnomico e alla sua ricaduta sul territorio dell’area flegrea. Seguirà degustazione di piatti e prodotti tipici a cura dell’Ass.ne Campi Flegrei a Tavola.
ORGANIZZAZIONE
Organizzazione a cura di: Regione Campania, (S.E.S.I.R.C.A – S.T.A.P.A.C.E.P.I.C.A.NA)
LA CONFERENZA STAMPA DEL 3 MAGGIO
Alla conferenza stampa di presentazione di Malazè hanno partecipato:
– Franco Mancusi, commissario dell’Azienda di Cura, soggiorno e turismo di Pozzuoli;
– Maria Carolina Lubrano Lo Bianco presidente dell’associazione “Le strade del vino – Campi Flegrei”; — Rosario Mattera, presidente dell’associazione Campi Flegrei a Tavola”;
– un rappresentante della
“Fondazione Giambrone – per la guarigione dalla thalassemia”.
Pozzuoli
da: Ciro Biondi 393.5861941 ufficiostampa@cirobiondi.it
0 commenti