26 FEBBRAIO POZZUOLI, ABRAXAS OSTERIA: I PROFESSORI DEL TAURASI INCONTRANO LA CUCINA FLEGREA. DEGUSTAZIONE GUIDATA DI CONTRADE TAURASI CON SANDRO LONARDO,
MAURIZIO DE SIMONE E GIANCARLO MOSCHETTI.
A circa 10 gg dall’inizio di Anteprima Taurasi 2005 ( 7 e 8 marzo 2009 a Taurasi, taurasi2005@libero.it) , il programma della Rassegna di Vigne e Sapori da Sud di Officine Gourmet e Osteria Abraxas si arricchisce di un’appuntamento per veri intenditori. Incontreremo l’azienda Contrade di Taurasi di Sandro Lonardo, accompagnato dall’enologo Maurizio De Simone e dal consulente per la ricerca scientifica Giancarlo Moschetti Docente universitario prima a Napoli ed ora a Palermo.
La famiglia Lonardo da diverse generazioni lavora nel settore agricolo, negli ultimi tre decenni la famiglia si è concentrata sulla coltura tradizionale della vite e sulla sperimentazione in cantina. Nasce nel 1998 il marchio “Contrade di Taurasi”,
la cui filosofia aziendale si basa su princìpi imprescindibili:
– Utilizzare uve provenienti soltanto da vigneti aziendali;
– Sperimentare nuove tecniche agronomiche ed enologiche nel rispetto della tradizione;
– Ottimizzare i processi di produzione al fine di raggiungere un giusto rapporto di prezzo qualità;
– Utilizzare lieviti autoctoni per esaltare le caratteristiche organolettiche tipiche del vino.
Contrade di Taurasi pur a conduzione familiare, si avvale di uno staff tecnico-scientifico di notevole spessore.
Responsabile di cantina: Prof. Alessandro Lonardo
Enologo: Maurizio de Simone della Pro.Vite
Microbiologi:
Prof. Giancarlo Moschetti, Università di Palermo
Dott. Nicola Francesca, Università di Palermo
Chimico enologico: Prof. Raffaele Romano, Università Federico II di Napoli
Ampelografa: Antonella Monaco, Università Federico II di Napoli
Agronomo: dott. Antonio Di Pietro
La cantina produce quattro tipi di vini. L’unico bianco è il Grecomusc’, dal sapore deciso e dalla grande personalità, mentre i rossi sono l’Aglianico, fresco e fruttato, ed il Taurasi, armonico ed aristocratico che affina un’anno in piu’ rispetto ai dettami del disciplinare; chiude la gamma il Taurasi Riserva, il fiore all’occhiello della produzione: elegante e al contempo potente, prodotto soltanto in alcune annate con un affinamento di 6 anni in legno, 2 anni in piu’ rispetto alla regola.
Da non perdere la visita alle cantine per partecipare a degustazioni guidate delle varie annate.
I Vini in degustazione
Greco Musc’ 2007
*
Aglianico Igt Campania 2006
*
Taurasi docg 2004
*
Taurasi docg 2003 Riserva
*
Taurasi docg 1999
Le annate 1999, 2003 e 2004 hanno caratteristiche diverse e molto peculiari. Il ’99 conserva ancora le caratteristiche di ruvida “rusticità”, dotato di una possente spalla acida e tannica è l’ unico che già rivela l’elegante e nobile sentore di goudron proprio dei grandi vini rossi da invecchiamento, non a caso quest’annata è stata definita la migliore dl secolo per i vini di questa tipologia in tutta Italia.Il clima nel ’99 fu molto caldo in estate e freddo durante la vendemmia, che, a Taurasi, per l’Aglianico comincia sempre ai primi di novembre.
Il 2003, annata notoriamente siccitosa e di uve cotte in tante regioni, per Contrade di Taurasi è stata favorita dalle piogge autunnali di ottobre , e i vignaioli che ebbero il coraggio di attendere fino a novembre hanno avuto grandi risultati. Non a caso il Taurasi 2003 di Sandro Lonardo è uscito solo in versione Riserva. Le uve quasi passite hanno dato un concentrato di alcol, tannini e acidità, facendone un vino austero e complesso da degustare. Si avvertono già sentori di liquirizia ed altri terziari di evoluzione che si avviano al goudron.
La 2004, annata molto secca e con il rating di 5 stelle per il Taurasi cioè l’eccellenza: Austerità, potenza, eleganza e promessa di longevità. Tra tutte le annate di Contrade di Taurasi si puo’ definire senz’altro la piu’ fine, elegante ed armonica, vicinissima al pieno equilibrio.
IL MENU’dello Chef Tommaso Di Meo
Entrèe
Zucca napoletana in agrodolce
su sbriciolata di pane cafone
*
Tortino di baccalà su salsa
di patate e pomodori del piennolo
*
Guanciale di maiale e caprino cilentano
*
Polenta con salsiccia e friarielli
*
I Primi
Fusilloni di Gragnano
con patate, broccoli e acciughe di Sciacca
*
Mezzanini di patate fatti a mano
con gustoso di maiale e pomodori secchi di casa
*
Il Secondo
Locena di maiale a lunga cottura con il suo fondo
*
Scarolella alla carrettiera
*
Il Dessert
Crema di canditi
con biscotto al cioccolato e meringa di grano
*
Quota di partecipazione €40,00
Solo su prenotazione
081.8549347. 3392236700
info@abraxasosteria.it
Credits
www.abraxasosteria.it
www.leofficinegourmet.it
www.contradeditaurasi.it
provite@tin.it
—
Cordiali Saluti
Le Officine Gourmet
di Giulia Cannada Bartoli
tel/fax + 39.081.8041841
mob.+39.3398789602
www.leofficinegourmet.it
0 commenti