Pozzuoli. L’Arcante propone incontri coi produttori e amici di bevute il 5, 13, 14 e 20 febbraio coi menù di Lilly…

L’ARCANTE ENOTECA
Giovedì 5 Febbraio ore 20,30
dalla serie:
INCONTRO CON I PRODUTTORI
STELLE DEL SUD TRA
INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Una serata di stelle del vino e del gusto in diretta dal Regno delle Due Sicilie rivisitato…
Ripartono gli appuntamenti
“INCONTRO CON I PRODUTTORI”, si aggiunge al baule delle esperienze da raccontare un viaggio nelle migliori vigne del sud Italia attraverso vini di particolare pregio tra innovazione e grande valorizzazione dei terroirs che rappresentano.
Un viaggio in compagnia di Fabio De Biase, responsabile per il Sud Italia del Gruppo Italiano Vini che ci condurrà tra Basilicata, Puglia e Sicilia alla scoperta di straordinari vini e vitigni.
I vini in degustazione:
– Basilicata bianco Re Manfredi ’08 Terre degli Svevi
– Malvasia Nera del Salento Mèdos ’07 Castello Monaci (nella foto la sede)
– Sicilia Rosso Hugonis ’06 Tenute Rapitalà
– Aglianico del Vulture Re Manfredi ’05 Terre degli Svevi

IL PRIMO SOMMELIER
Angelo di Costanzo, Primo Sommelier della Campania 2008, ha abbinato ai vini uno dei menu’ gourmet by Lady Chef Lilly Avallone a metà strata tra innovazione e tradizione

IL MENU’
Entreè
Panino Farcito
Antipasto
Carciofo ripieno in crosta
Basilicata bianco Re Manfredi 2008 Terre degli Svevi
Antipasto
Flan di melanzana con passatina di pomodoro San Marzano
Salento Malvasia Nera Medòs 2007 Castello Monaci
Primo piatto
Timballo di pasta in cupola di peperone
Aglianico del Vulture Re Manfredi 2005 Terre degli Svevi
Secondo piatto
Filetto di maiale in foglia di verza croccante
Sicilia rosso Hugonis 2005 Tenute Rapitalà

Solo su prenotazione, ticket di partecipazione € 38,00.
Sconto soci Ais e Slow Food 10%

L’ARCANTE ENOTECA E’
in Via Pergolesi, 86/88
Pozzuoli(NA)
tel. 081 3031039
larcante@libero.it

EVENTI PROMOSSI IN COLLABORAZIONE CON OFFICINE GOURMET
di Giulia Cannada Bartoli
Credits
www.leofficinegourmet.it
www.gruppoitalianovini.com
da: Le Officine Gourmet
di Giulia Cannada Bartoli
tel/fax + 39.081.8041841
mob.+39.3398789602
www.leofficinegourmet.it

————————
A SAN VALENTINO…
————————
SAN VALENTINO DI-VINO
Sabato 14 Febbraio ore 20,30
Appuntamento a L’Arcante per San Valentino, qual invito più gradito. L’amore straordinario incontra i vini del cuore, una cena degustazione preparata da Lilly Avallone.
Un momento d’amore, un breve viaggio al centro del cuore, con vini eccelsi che fanno la storia enologica in Italia e nel mondo.
Per le Signore, come nostra tradizione un gradito regalo, un cuore di vetro di Murano per suggellare un momento da ricordare.
In degustazione:
Trento Maximum Rosè n.m.
Ferrari
Chablis Millesìme de Reserve ’06
Regnàrd
Barbaresco ’04
Angelo Gaja
Campania bianco Privilegio ’05
Feudi di San Gregorio
Fine de Cognac qualitè rare*
Hennessy
*con omaggio di sigaro
Ticket di partecipazione € 40,00.
E’ richiesta la prenotazione, impegnativa, per tempo.
Posti Limitati.
L’ARCANTE ENOTECA E’
in Via Pergolesi, 86/88
Pozzuoli(NA)
tel. 081 3031039
larcante@libero.it
da: L’Arcante Enoteca [larcante@libero.it]
——————–
…E OGNI VENERDI’
——————–
NELLA SALA DEGUSTAZIONE
CON TRE APPUNTAMENTI:
30 GENNAIO
13 e 20 FEBBRAIO
Il Venerdì delle grandi bottiglie
I fuoriclasse che fanno la storia del vino in Italia e nel mondo
L’AGLIANICO
Variazione sul tema
Da non perdere questo percorso conoscitivo di questo meraviglioso principe del sud, la storia, l’evoluzione, i migliori interpreti, i terroirs, la sua capacità di invecchiare e soprattutto di rinnovarsi nel tempo.
L’Aglianico è un vitigno antichissimo, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C.
La sua lunga storia è anche certificata da resti di un torchio di epoca romana ritrovati nella zona di Rionero in Vulture, provincia di Potenza.
Non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all’antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Lucania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Ellenico.
Di Orazio diverse testimonianze storiche che tuttavia non hanno mai chiarito del tutto l’evoluzione dell’etimo Aglianico arrivatoci con questa fonetica probabilmente durante la dominazione aragonese nel corso del XV secoloa (la doppia l si pronuncia gli nell’uso fonetico spagnolo).
Aglianica, Aglianichella, Aglianico del Vulture, Aglianico Tringarulo, Aglianico Zerpoluso, Aglianicuccia, Agliano, Ellenico, Glianica, Gnanico, Olivella di San Cosmo, Ruopolo, Sprierna, Tringarulo, Uva dei Cani sono solo alcuni dei sinomini sparsi in giro per le varie denominazioni del nostro sud.
Come sempre uno speciale Menù degustazione in abbinamento preparato per l’occasione da Lilly Avallone.
Ticket di partecipazione € 38,00.
Sconto soci Ais e Slow Food 10%
Posti Limitati
E’ richiesta la prenotazione, impegnativa per tempo allo 081.3031039 oppure a larcante@libero.it
Se dovessero intervenire eventuali variazioni saranno comunicate per tempo dall’organizzazione.

da: L’Arcante Enoteca [larcante@libero.it]

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *