Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Sezione Pozzuoli – Campi Flegrei
Nasce la UILDM Sezione Pozzuoli – Comprensorio Flegreo
Giovedì 13 inaugurazione della sede territoriale
e nel fine settimana per la prima volta, l’associazione
sarà presente nelle piazze
di Pozzuoli, Quarto e Bacoli per sostenere la maratona di Telethon
La Uildm è presente su tutto il territorio nazionale con 76 Sezioni Provinciali e 9 Comitati Regionali, dove gli iscritti prestano la loro opera a titolo di volontariato, in conformità alla propria professionalità, nei campi in cui i pazienti richiedono un intervento.
In particolare si può dire che le Sezioni svolgono un lavoro sociale e di assistenza medico-riabilitativa ad ampio raggio, ma anche servizi di consulenza genetica aperti a tutte le famiglie
Presidente della sezione puteolana è la dottoressa Antonietta D’Aniello che ha collaborato con la sezione di Napoli della quale è stata anche consigliera per un lungo periodo.
Dopo aver effettuato un monitoraggio nella zone flegrea sulla qualità delle vita delle perone affette dalle distrofie e malattie neuromuscolari è emersa, purtroppo una situazione che spesso non rispetta la dignità umana, quindi si è deciso di operare sul territorio. La scelta è stata appoggiata in pieno sia dalla sezione napoletana che dal presidente nazionale Alberto Fontana.
Il 13 dicembre a Pozzuoli, nella sede dell’Associazione “Vincenzo Luongo” (ACVL) in Via Parini a Monterusciello, ci sarà l’inaugurazione della Uildm – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – Sezione di Pozzuoli e Comprensorio Campi Flegrei.
La sezione opererà su tutto il territorio flegreo e avrà come obiettivi: l’integrazione dei disabili nella società; la rimozione di tutte le barriere fisiche e mentali; il supporto medico e genetico (gli obiettivi sono, tra l’altro, contenuti nello Statuto nazionale).
La Uildm si occupa principalmente di persone affette dalle distrofie e malattie neuromuscolari, tuttavia, non si può trascurare la disabilità nell’accezione più ampia del termine. La Uildm ha una lunga storia. È stata fondata nell’agosto del 1961 da Federico Milcovich che nel “deserto” di quegli anni lavorò a fondo, giorno dopo giorno, per creare una rete di contatti con i medici da una parte e con i pazienti dall’altra, individuando subito due progetti ben precisi: promuovere con tutti i mezzi la ricerca scientifica e l’informazione sanitaria sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari; promuovere e favorire l’integrazione sociale della persona con disabilità.
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre la UILDM, per la prima volta, sarà presente nelle piazze di Pozzuoli, Quarto e Bacoli per sostenere la maratona di TELETHON. “Invitiamo – dicono i promotori della Uildm di Pozzuoli – tutti i cittadini a sostenere la ricerca poiché questo è un dovere di tutti, dal momento che i risultati prodotti sono la garanzia di un futuro migliore per noi e per le generazioni future”.
La sezione di Pozzuoli ha anche un sito www.uildmpozzuoli.org
INFO
Uildm Pozzuoli -Campi Flegrei
Tel: 081 3048297 – 081 5244702 – 347.7443529
uildmpozzuoli@acvl.it; info@uildmpozzuoli.org presidente@uildmpozzuoli.org
——————————–
IL 13 ANCHE LA DIOCESI DI POZZUOLI
———————————-
“Mille Italie: Napoli e Campania tra emigrazione e immigrazione”
Convegno del Centro Studi per il Volontariato – Caritas Diocesana di Pozzuoli
Domani, giovedì 13 (ore 17.30), al Centro Ero Forestiero a Pozzuoli (via Roma, n. 50) si terrà il convegno sul tema immigrazione ed emigrazione, a partire dalla presentazione dei dati raccolti nel Dossier Immigrazione e nel Rapporto Italiani nel mondo.
Interverranno: don Fernando Carannante (direttore Caritas diocesana), Giancamillo Trani (referente regionale settore immigrazione Caritas, curatore dei capitoli relativi alla Campania nel Dossier Immigrazione e nel Rapporto Italiani nel mondo) e Pasquale Orlando (presidente Acli provincia di Napoli).
Il vescovo di Pozzuoli, monsignor Gennaro Pascarella, e il parroco di S. Maria Assunta in cielo di Monte di Procida, don Giovanni Illiano, presenteranno la loro esperienza vissuta negli USA con i Montesi d’America dal 23 novembre al 6 dicembre.
Modera i lavori il direttore del Centro Studi per il Volontariato, Carlo Lettieri. Prevista la presenza dei sindaci e degli assessori alle politiche sociali dei comuni flegrei. Seguirà rinfresco etnico.
L’incontro è realizzato all’interno del Progetto “Ero Forestiero” promosso dall’Ambito Territoriale N4. Prevista la presenza di tutte le organizzazioni attive nel settore immigrazione nell’area flegrea, alle quali verranno anche illustrate le iniziative attivate per facilitare la procedura telematica per accedere a 170mila nulla osta per lavoratori extracomunitari non stagionali previsti nel Decreto flussi 2007 (le domande potranno essere inviate dal 15 dicembre secondo le modalità indicate in allegato).
Programma dell’incontro su: www.centrostudivolontariato.it
Info: Ufficio di Piano Area Immigrazione Ambito Territoriale N4, tel. 081.303.34.08;
Segreteria Centro Studi Volontariato, tel. 081.853.06.26 e-mail: csvpozzuoli@hotmail.com
INFO
Addetto Stampa Carlo Lettieri cell. 349.12.55.840
Redazione giornale diocesano “segni dei tempi” – Ciro Biondi cell. 339.544.57.37 – 393.5861941
Via N. Fasano, 9 – Pozzuoli (NA) – Tel. 0818530626 – Fax 0815268719 – e-mail: segnideitempi@hotmail.com
Siti web: www.diocesipozzuoli.org – www.segnideitempi.it
—————————–
Da: Ciro Biondi [cirobiondi@alice.it]
0 commenti