PORTICI PER I GIOVANI.
Inaugurato il nuovo Centro Servizi Giovani di Portici a villa Savonarola.

Portici (NA), 16 ottobre 2006 – E’ stato inaugurato il nuovo Centro Servizi Giovani, che ha riaperto i battenti dopo oltre due anni dalla chiusura, nella nuova sede, all’ultimo piano della settecentesca villa Savonarola, in corso Garibaldi 200, che già ospita l’Ufficio Cultura, la biblioteca comunale e la sala matrimoni.

Alla conferenza stampa di lancio sono intervenuti il sindaco Vincenzo Cuomo, l’assessore alle politiche sociali e giovanili Vincenzo Arciello, il direttore del Centro Antonio Capace e Gaetano D’Abbrunzo, rappresentante legale del raggruppamento di imprese che gestiranno il servizio per il prossimo triennio: Synectics, srl, Teleservizi IT spa e soc. coop. Project Ahead.

All’interno della struttura, che si compone di otto sale più ampi spazi di passaggio e dove non esistono barriere architettoniche, tutti i giovani della città potranno frequentare corsi di formazione; ricevere informazioni su lavoro, formazione, turismo, scuola, università, possibilità di accedere a finanziamenti pubblici e tutto quanto può essere di loro interesse; navigare gratuitamente su internet; seguire convegni e conferenze; partecipare ad attività aggregative. Sono in via di attivazione, altri, numerosi, servizi. Il centro è aperto al pubblico da lunedì pomeriggio a sabato mattina, tutte le settimane.

Il sindaco Cuomo: “Sulla formazione la Regione ha fallito, qui contiamo di controvertire la tendenza, grazie al legame più stretto con i settori produttivi del territorio.Ancora una volta abbiamo preferito la politica dell’essere a quella dell’apparire, lasciando da parte la “chiacchierologia”. – ha affermato il sindaco Cuomo – Quando abbiamo iniziato a lavorare a Villa Savonarola abbiamo trovato solo macerie, ora vi si aggiunge il tassello del Centro Servizi Giovani, dove i ragazzi potranno usufruire di attività formative di primaria importanza per il nostro territorio. La Regione Campania ha speso fior di milioni in formazione professionale ed i risultati sono stati inferiori rispetto alla spesa. A Portici abbiamo intenzione di controvertire questa tendenza, creando più forti legami con il mondo delle imprese, della scuola, del turismo, dei centri di ricerca, che rappresentano un fiore all’occhiello della città. Il problema è che la formazione si fa troppo in aula e troppo poco sul campo.”

“Politiche giovanili e politiche di genere rappresentano due delle priorità della nostra amministrazione – ha detto l’assessore Arciello – Questa struttura dovrà rappresentare un centro vitale per le attività dei ragazzi sul nostro territorio: anche per questo abbiamo favorito la loro presenza in questa struttura, che già ospita la biblioteca, e dove, ad esempio, ora potranno usufruire di connessioni gratuite ad internet.”

Per comunicazioni: Michele M. Ippolito (responsabile della comunicazione del CSG Portici) – 3403008340 – Michele M. Ippolito [michele.ippolito@fastwebnet.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *