13 dicembre 2004 – Portici facoltà di Agraria: il 15 seminario sull’Ismecert-Aicq
In allegato la locadina del seminario che il prossimo 15 dicembre l’IS.ME.CERT. e l’AICQ-Meridionale, in collaborazione con la Facoltà di Agraria, hanno organizzato per soddisfare le esigenze di confronto ed approfondimento dei temi della evoluzione legislativa nel campo della rintracciabilità dei prodotti alimentari.L’invito a partecipare è estendibile a tutti gli operatori del settore interessati.Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Saluti il direttore F.Weber
S E M I N A R I O
Rintracciabilità e sicurezza alimentare: l’evoluzione della normativa cogente e volontaria
15 Dicembre 2004 ore 9.00, Facoltà di Agraria, Via Università 100 – Portici
L’insieme dei documenti pubblicati dalla Unione Europea nell’ambito della sicurezza alimentare pone l’accento sull’importanza di diffondere, a tutti il livelli, metodologie che garantiscano rispetto delle norme igienico sanitarie, trasparenza dell’operato e conseguimento degli obiettivi prefissati in materia di sicurezza alimentare. L’agricoltura sta da tempo affrontando processi di riconversione che rispondono a specifiche esigenze di sicurezza alimentare, ed è chiamata a rispondere in tempi brevi ai problemi attinenti alla rintracciabilità. Infatti alla rintracciabilità è affidato il ruolo importante di garantire e documentare la sicurezza alimentare.Contenuti: per fornire una prima informazione sulle iniziative regionali in tema di rintracciabilità ai fini della sicurezza alimentare, il seminario farà il punto sulle circolari applicative in corso di emanazione e nel farlo presenterà le attività svolte sino ad ora da IS.ME.CERT.Il quadro cogente del settore agroalimentare, in particolare su sicurezza alimentare e rintracciabilità, sarà confrontato con le norme volontarie relative ai sistemi di gestione per la qualità e della certificazione di prodotto, evidenziando punti in comune, metodi applicativi e problematiche operative.Il seminario nasce nell’ambito delle attività svolte in collaborazione tra IS.ME.CERT e l’AICQ-Meridionale sulle tematiche di comune interesse della Qualità di Sistema e di Prodotto. Determinante è stata la collaborazione ricevuta dalla Facoltà di Agraria di Portici.
Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di partecipazione
P R O G R A M M A 9:00 Registrazione partecipanti
9:30 Prof. A. Santini – Preside della Facoltà di Agraria
Saluto ai partecipanti
9:45 Dott. V. Amendolara – Presidente IS.ME.CERT
Saluto ai partecipanti e presentazione dell’Istituto
10:00 Ing. S. Minucci – Vicepresidente AICQ Meridionale
Presentazione dell’AICQ
La rintracciabilità nell’ambito dei Sistemi di Gestione della Qualità basati sulla ISO 9001:2000
10:30 Dott. V. Coppolino – Resp. Qualità IS.ME.CERT
La rintracciabilità nel settore agroalimentare: aspetti tecnici operativi e problematiche di applicazione per le aziende
11:00 Coffe Break
11:30 Avv. F. Aversano – Consulente IS.ME.CERT
La rintracciabilità nel settore agroalimentare: normativa comunitaria e nazionale
12:00 Dott. L. Tondo – Resp. Tecnico del Consorzio Produttori Campani di Carne
La rintracciabilità di filiera: l’esperienza del Consorzio Produttori Campani di Carne
12:30 Dott. N. Lalla – Funzionario Regione Campania – SESIRCA
Armonizzazione tra normativa volontaria e legislazione cogente nella Certificazione dei Marchi Collettivi (biologico e reg. CE 2081/92)
13:00 Dibattito
13:30 Chiusura lavori
Moderatore: dott. E. Weber – Direttore IS.ME.CERT
Per informazioni: Segreteria AICQ Meridionale: tel 081 2396503, Segreteria IS.ME.CERT 081 7879789 fax 081 6174615, e-mail segreteria@aicq-meridionale.it fax 081 6040176, e-mail
info@ismecert.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *