POMIGLIANO JAZZ
Siamo spiacenti di comunicare che il concerto di Louis Sclavis sul cratere del Vesuvio, nell’ambito della XXIII edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania, previsto per oggi pomeriggio alle ore 18.00, non si terrà a causa del perdurare delle condizioni meteo avverse.
La Protezione civile della Campania ha, infatti, emanato un nuovo avviso di allerta meteo, che si aggiunge a quello attualmente in atto. La perturbazione meteorologica che sta già interessando la nostra regione con allerta meteo di colore Giallo interessa le zone 1,2,3 (che comprende anche l’Area Vesuviana), pertanto, non ci sono le condizioni perché l’evento si possa svolgere in piena sicurezza per gli spettatori oggi pomeriggio.
Il concerto di Louis Sclavis sul Vesuvio è quindi RIMANDATO a sabato 8 settembre.
Invitiamo tutti gli interessati a seguire i profili social e le pagine del sito web di Pomigliano Jazz (www.pomiglianojazz.com) per conoscere eventuali aggiornamenti.
Per tutte le informazioni relative ai biglietti – che restano validi per la nuova data – è possibile contattare Azzurro Service al numero 081 5934001 o all’indirizzo info@azzurroservice.net
L’atteso live del musicista francese sul Vesuvio è quindi solo rimandato di qualche giorno, sabato 8 settembre, appuntamento alle ore 16.30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, dove sono situati punti ristoro e toilette.
Dal piazzale si risale a piedi il Gran Cono con le guide vulcanologiche, lungo una serie di tornanti straordinariamente panoramici che conducono fino all’orlo del cratere.
Al concerto acustico si assiste seduti a terra, con l’ausilio di cuscini. Il concerto inizierà alle ore 18.00. Al termine del concerto si ritorna al piazzale accompagnati delle guide.
Equipaggiamento consigliato: indumenti comodi, scarpe sportive o da trekking, felpa o k-way.
L’escursione in salita è di media difficolta’.
l Pomigliano Jazz ritorna e raddoppia!
Dal cratere del Vesuvio all’anfiteatro romano di Avella, dai Palazzi storici ai musei, l’edizione numero XXIII del festival Pomigliano Jazz in Campania si sdoppia, in una formula nuova, con eventi a settembre (dall’1 al 9) e ottobre, mantenendo il suo programma itinerante tra i comuni del vesuviano e dell’alto nolano.
Iniziamo con la carta bianca a Louis Sclavis: il compositore francese sarà protagonista con tre produzioni originali nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Sabato 1
8 settembre ore 16.30
Cratere del Vesuvio
LOUIS SCLAVIS – VINCENT COURTOIS DUO
Concerto al tramonto – Ingresso 25 Euro + prevendita
Domenica 2 settembre ore 18
Conetti vulcanici di Pollena
LOUIS SCLAVIS QUARTET “CHARACTERS ON A WALL”
Concerto al tramonto – Ingresso 5 Euro + prevendita.
Lunedì 3 settembre ore 20.30
Palazzo Mediceo di Ottaviano
SCLAVIS – BEARZATTI – GUIDI TRIO
Ingresso gratuito
Il pop d’autore dei BAUSTELLE incontra l’ORCHESTRA NAPOLETANA DI JAZZ diretta da Mario Raja. Un concerto unico in Italia nell’incanto dell’Anfiteatro romano di Avella
Mercoledì 5 settembre ore 20.30,
Anfiteatro romano di Avella
PROGETTO SPECIALE – UNICA DATA IN ITALIA
Vai al sito
Anche la XXIII edizione del Pomigliano Jazz, per l’ottavo anno consecutivo, è accompagnata dagli Itinerari Turistici ed Enogastronomici che sono parte integrante del festival e della sua filosofia: la musica come “territorio di riscoperta”, che trasforma e preserva. Anche quest’anno, dunque, Pomigliano Jazz è l’occasione per riscoprire i territorio dell’Agro Nolano-Avellinese e del Parco Nazionale del Vesuvio, aree ricche di risorse turistiche, poco frequentate dai viaggiatori, sia stranieri che locali.
Le prenotazioni per le visite guidate, sono a numero programmato e si effettuano esclusivamente on line su EventBrite mediante i pulsanti sotto indicati.
sabato 1 settembre | I sentieri della Legalità
visita ai Beni confiscati alla camorra gestiti dal Parco del Vesuvio
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 2 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 1 settembre | Vesevo
visita al cratere del Vesuvio
[ inizio: h 16.30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Louis Sclavis e Vincent Courtois.
La visita è parte integrante del concerto ed è pertanto riservata ai possessori del biglietto. L’appuntamento è alle ore 16.30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, nei pressi del chiosco.
Per ragioni logistiche oltre le ore 17.00 non sarà consentito unirsi al gruppo per raggiungere il luogo del concerto. Il possesso del biglietto non garantirà l’accesso al concerto se non si rispetta tale limite di orario ] Acquista qui il biglietto. Prenota qui la visita (solo per i possessori del biglietto)
domenica 2 settembre | L’antica Abella
visita all’antica Avella con Anfiteatro Romano, Necropoli e Castello
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 3 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 2 settembre | L’antica Pollena
visita ai Conetti vulcanici del Carcavone
[ inizio: h 16.30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Louis Sclavis quartet “Characters on a wall” La visita è riservata ai possessori del biglietto del concerto.]
Acquista qui il biglietto del concerto. Prenota qui la visita (solo per i possessori del biglietto)
lunedì 3 settembre | Il Palazzo Mediceo
visita al Palazzo Mediceo di Ottaviano
[ inizio: h 18.30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Sclavis – Bearzatti – Guidi trio ]
Prenota qui (visita gratuita)
mercoledì 5 settembre | Abella
visita all’Anfiteatro Romano di Avella
[ inizio: h 18:30_ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Baustelle & ONJ. La visita è riservata ai possessori del biglietto del concerto]
Acquista qui il biglietto del concerto. Prenota qui la visita (solo per i possessori del biglietto)
giovedì 6 settembre | Alla Corte di Sirignano
visita al Palazzo feudale Caravita di Sirignano
[ inizio: h 19.00 _ a seguire concerto di Tony Esposito ]
Prenota qui (visita gratuita)
venerdì 7 settembre | Emblema
visita guidata/workshop al Museo Emblema di Terzigno
[ inizio: h 18:30 _ durata complessiva: 1 ora _ a seguire concerto di Maria Pia de Vito ]
Prenota qui (visita gratuita)
sabato 8 settembre | Trocchia e le Briglie Borboniche
visita al centro storico e Briglie Borboniche dell’antica Trocchia a seguire degustazione di prodotti tipici del territorio all’Orto Conviviale di Sant’Anastasia
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 3 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
domenica 9 settembre | L’antica Abella
visita all’antica Avella con Anfiteatro Romano, Necropoli e Castello
[ inizio: h 10.00 _ durata complessiva: 3 ore ]
Prenota qui (visita gratuita)
Cofinanziato dall’Assessorato allo Sviluppo ed alla Promozione del Turismo della Regione Campania con i fondi POC 2014-2020 e dal MiBAC, il Festival 2018 ci riporta a viaggiare nel territorio Vesuviano e dell’Alto Nolano, in partnership con il Comune di Pomigliano d’Arco, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la Comunità Montana del Partenio-Vallo di Lauro, Scabec, Slow Food Vesuvio e Agro Nolano, Legambiente Campania, Instituto Cervantes di Napoli ed i Comuni di Ottaviano, Pollena Trocchia, Terzigno, Avella e Sirignano. Con la partecipazione della Soprintendenza Archelogica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, delle Pro Loco dei comuni coinvolti ed altre associazioni territoriali e di varie aziende della filiera agroalimentare.
da info@pomiglianojazz.it
0 commenti