A MONTICCHIELLO (SIENA), PER LA PRIMA FESTA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, VA IN SCENA LO SPETTACOLO DI TEATRO DEDICATO AI VOLONTARI. TIZIANA DI MASI RACCONTA E INTERPRETA LE STORIE DI CHI STA CAMBIANDO L’ITALIA, E ANCHE LA VAL D’ORCIA,CON UNA STORIA SPECIALE, QUELLA DEDICATA AL TEATRO POVERO DI MONTICCHIELLO, ESEMPIO DI VOLONTARIATO A KM ZERO. PERCHÉ L’AMORE NON E’ MAI INUTILE
Sabato 2 giugno 2018, Monticchiello (Siena), parco naturale val d’Orcia, ore 19
Ingresso libero e gratuito
A Monticchiello (Siena), dall’1 al 3 giugno, si terrà la prima edizione del festival La primavera della Costituzione, a 70 anni dall’entrata in vigore della carta costituzionale. “L’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” sancito all’articolo 2 della Costituzione è alla base del volontariato, a cui 6,6 milioni di italiani hanno dedicato con impegno il loro tempo libero con dedizione e sacrificio. Senza questo impegno nulla, nemmeno il welfare, sarebbe possibile.
A questo impegno, a questa autentica passione civile è dedicato #IOSIAMO, il nuovo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi, già interprete di “Mafie in pentola” e di “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, entrambi tuttora in scena. Le sue storie, dopo i temi dell’antimafia quotidiana e dell’acquisto consapevole, per la prima volta accendono i riflettori sull’Italia che ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco per creare valore, personale e sociale.
#IOSIAMO è il risultato di un viaggio in quest’Italia. Raccogliendo da nord a sud le testimonianze dei volontari impegnati su vari fronti, dalla lotta alla povertà alla tutela dei più deboli e della diversità, fino alla difesa dell’ambiente, Tiziana Di Masi ricostruisce storie e racconta l’unica svolta possibile per creare un vero valore, superando la logica dell’autoaffermazione per dare qualcosa agli altri. Sono gesti essenziali per la società, ma anche per coloro che li compiono, perché soltanto attraverso la svolta dall’IO al NOI si può comprendere il vero senso della vita e superare l’infelicità per tentare di arrivare a una realizzazione personale attraverso il bene.
#IOSIAMO è uno spettacolo prodotto da Teatro Nuovo – Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con Associazione Culturale Cikale Operose, con il patrocinio nazionale di CSVnet, l’associazione dei Centri di servizio per il volontariato, di Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di Avviso Pubblico (Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie).
Diretta da Paolo Valerio (direttore artistico del Teatro Nuovo) e Mirko Segalina, con le scene e i video ideati da Antonio Panzuto, Tiziana Di Masi porta in scena storie come quella di Norina Ventre, “Mamma Africa”, che dà da mangiare agli immigrati esattamente come trent’anni fa sfamava i braccianti calabresi. Come quelle degli attivisti della “Terra dei fuochi”, mamme che hanno perso i figli divorati dal cancro e ora sostengono altre mamme, nella loro stessa situazione. Come quella di Mario, emiliano, che aiutando i disabili ha fatto del bene ad altri e soprattutto a se stesso, superando la depressione che lo aveva colpito. Come quella di Alessio, che fa il clown nelle corsie di ospedale in Toscana per regalare un sorriso a chi non ne avrebbe motivo. Come quelle dei tanti che superano con gesti concreti e quotidiani ogni distinzione di sesso, razza, religione facendo del bene per gli altri, per tutti noi.
Ogni data di #IOSIAMO costituisce l’occasione per un riconoscimento al volontariato “a km zero”, raccontando al pubblico che ovunque, anche in quello specifico luogo, è possibile costruire qualcosa di unico per la comunità se si ragiona e si opera come una comunità. Per la data di Monticchiello, Tiziana Di Masi ha scelto la storia straordinaria del Teatro Povero, che attraverso l’arte e la cultura ha contribuito a difendere l’identità, il genius loci di un paese che rischiava l’abbandono e oggi invece è vivo.
“Questo – dichiara Tiziana Di Masi – è il momento opportuno, in un Paese ormai disincantato e nel quale è in atto una campagna pericolosa di qualunquismo distruttivo, per raccontare nei teatri, nelle piazze, nelle scuole italiane le storie di chi supera la sfera dell’io per far capire che soltanto attraverso il “noi” è possibile creare davvero un altro mondo. #IOSIAMO è un momento di aggregazione, con un percorso narrato per stimolare, tra gli spettatori, una grande e irrinunciabile domanda: cosa posso fare io per gli altri? Perché, come dice il claim scelto per lo spettacolo: l’amore non è mai inutile”.
PRODUZIONE:WWW.TEATRONUOVOVERONA.IT
INFO: WWW.TIZIANADIMASI.IT WWW.CIKALEOPEROSE.IT
UFFICIO STAMPA: mafieinpentola@gmail.com 338-2712616
Eventi
Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone, torna la festa
Ritorna la “Festa del Fagiolo Quarantino della Valle del Dragone” di Volturara Irpina (Avellino), presidio Slow Food dal 2018. Un evento giunto alla sua undicesima edizione con una proposta ricca e variegata in un doppio Leggi tutto…
0 commenti