SULLE TRACCE DELL’OLIO
Al Gran Hotel Salerno
(Salerno 4-6 marzo).

IL CONSUNTIVO
di Peppe Iannicelli

Gentili colleghi,segnalo, tra gli altri spunti, la notizia del positivo esito del test sull’annata olivicola 2008-09 campana: rilevato un numero maggiore di antiossidanti che contribuiscono a prevenire l’infarto e l’eccesso di colesterolo.Grazie per l’attenzione che vorrete dedicare e buon lavoro.
“Sulle tracce dell’Olio 2009.
Promossa a pieni voti l’annata olivicola 2008-2009.
L’olio extravergine un gustoso toccasana per la pressione e la prevenzione dell’infarto.
Si chiude con tremila visitatori la seconda edizione.
L’AProl chiede alle istituzioni di promuovere il comparto olivicolo di qualità per vincere la crisi.
Tremila visitatori hanno partecipato alla seconda edizione della manifestazione “Sulle tracce dell’Olio” organizzata al Grand Hotel Salerno dall’Associazione Produttori Olivicoli di Salerno per promuovere la filiera olivicola campana. Addetti ai lavori, famiglie, consumatori, studenti hanno partecipato ai convegni, ai corsi di formazione ed alla mostra vetrina degli oli extravergini di oliva a rintracciabilità di filiera certificata.
Buone notizie arrivano dal Rating 2009. Il panel test eseguito su quaranta prodotti ha certificato che , nonostante le pessime condizioni climatiche, l’annata olivicola è stata eccellente. Cresce la qualità – gli esperti la definiscono intensa e caratteristica – degli oli extravergini di oliva campani con una peculiarità straordinaria per quelli collinari e delle zone interne: la presenza di un maggior numero di antiossidanti che contribuiscono a tener pulite le arterie, abbattere gli eccessi del colesterolo, prevenire l’infarto. L’olio extravergine d’oliva è buono, gustoso e fa bene alla salute.
Grande attenzione, nel corso dei lavori, anche alla sostenibilità ambientale delle colture e dei processi produttivi. Gli oliviculturi sono impegnati a difendere l’ambiente ed il futuro del territorio dal quale traggono lavoro e possibilità di sviluppo con aggiornamenti professionali costanti ed utilizzo di tecnologie d’avanguardia per la gestione degli uliveti, le operazioni di trasformazione, lo smaltimento dei residui.
E’ importante, però, per superare la crisi è sconfiggere la concorrenza industriale delle grandi multinazionali agroalimentari fare sistema. I produttori debbono associarsi per migliorare ulteriormente la qualità del prodotto e promuoverlo sinergicamente sul mercato aiutando i consumatori a compiere scelte oculate e benefiche per il gusto e la salute. I consumatori chiedono qualità verificabile a prezzi accettabili. Questo desiderio è la traccia di lavoro per l’APROL che insiste sul legame intenso tra prodotto e territorio del quale il prodotto stesso può diventare un elemento di promozione.
In tale prospettiva le istituzioni pubbliche sono chiamate a svolgere una funzione essenziale per la tutela e la valorizzazione di una filiera fondamentale per l’economia meridionale. L’APROL Salerno chiede interventi mirati per: prevenire lo spopolamento delle campagne ed i conseguenti disastri idrogeologici; propagandare gli oli extravergini d’oliva a rintracciabilità di filiera certificata con eventi, fiere, campagne promozionali d’educazione alimentare ; avvicinare i giovani – tanti hanno partecipato a “Sulle tracce dell’olio” – ad un mondo faticoso ma pieno di grandi prospettive professionali ed economiche.
Salerno 7 marzo 2009
INFO
Peppe Iannicelli 368.3105387
Adele Rivellini 347.1430558
stampa@sulletraccedellolio.it;
per conto di: stampa@sulletraccedellolio.it@
da: Peppe Iannicelli 368.3105387
[peppeiannicelli@alice.it]

————–
L’ANNUNCIO
————–
Sulle tracce dell’Olio 2009
La filiera olivicola campana per un prodotto di qualità e la salvaguardia dell’ambiente
Conoscere ed apprezzare l’olio extravergine d’oliva.
L’Associazione Produttori Olivicoli di Salerno organizza la seconda edizione di “Sulle tracce dell’Olio”.
L’appuntamento è a Salerno da mercoledì 4 a venerdì 6 marzo presso il Grand Hotel Salerno di via Lungomare Tafuri.
Sulle Tracce dell’Olio rinnova il suo appuntamento. Giunge
alla seconda edizione e si ripropone quale evento
interamente dedicato alle produzioni olivicole campane con
tracciabilità di filiera certificata.
L’evento, che nella passata edizione ha registrato la partecipazione di millecinquecento operatori del settore, s’inserisce nella programmazione operativa dell’A.PR.OL tesa a valorizzare la filiera olivicola regionale.
Durante la manifestazione sono in programma convegni divulgativi, corsi tecnici e scientifici, incontri tra produttori e consumatori, la mostra vetrina della produzione olivicola di qualità, corsi di degustazione dell’olio d’oliva, la presentazione di progetti destinati a migliorare la qualità del prodotto.
L’APROL, che associa trentamila produttori olivicoli in tutta la regione ed è presieduta da Francesco Apicella, ha strutturato una capillare rete tecnica e di servizio con l’intento di tutelare l’ambiente e l’attività olivicola, aiutare i coltivatori campani a migliorare la qualità del proprio prodotto, garantire ad un consumatore sempre più attento sicurezza alimentare e prodotti eccellenti.
Per l’APROL la tutela della filiera olivicola ha un enorme importanza ecologica, economica e salutare.
Le coltivazioni olivicole scongiurano l’abbandono dei campi, prevengono le problematiche di dissesto idrogeologico, preservano la bellezza paesaggistica del territorio.
Il comparto può continuare a generare attività d’impresa ed occupazione. Il prodotto di qualità esalta il gusto e migliora la salute secondo i dettami più tipici della dieta mediterranea.
La partecipazione ai vari appuntamenti di “Sulle tracce dell’Olio” è libera ed aperta, oltre che ad esperti ed operatori del settore, a consumatori, casalinghe, cuochi, cittadini interessati a mangiar bene e vivere meglio.
Una bella occasione per conoscere l’olio extravergine d’oliva imparando a distinguere ed apprezzare i prodotti di qualità rispetto a quelli scadenti e dannosi per il palato e la salute.

—————–
PRESENTAZIONE
—————–
SULLE TRACCE DELL’OLIO
Seconda edizione
La filiera olivicola campana per un prodotto di qualità e la salvaguardia dell’ambiente.
Conoscere ed apprezzare l’olio extravergine di oliva
Grand Hotel Salerno – Lungomare Tafuri
Salerno 4 – 6 marzo 2009
Campagna finanziata con il contributo della COMUNITA’ EUROPEA e dell’ITALIA
Sulle Tracce dell’Olio rinnova il suo appuntamento. Giunge alla seconda edizione e si ripropone quale evento interamente dedicato alle produzioni olivicole campane con tracciabilità di filiera certificata.
La prima edizione ha registrato la partecipazione di oltre 1.500 operatori del settore che hanno apprezzato la qualità e lo spessore degli approfondimenti proposti. Il mondo scientifico intervenuto ha manifestato il plauso per la realizzazione di un importante momento di confronto sulle principali tematiche connesse al settore olivicolo.
Lo sforzo dell’Associazione Produttori Olivicoli di Salerno nel realizzare il programma Reg.CE 2080/05 è stato gratificato dall’impegno degli olivicoltori a cimentarsi nelle attività per il miglioramento della qualità dell’olio extra vergine di oliva prodotto. L’intera filiera è stata chiamata ad adottare tutti quegli accorgimenti produttivi tesi al massimo rispetto dell’impatto ambientale dell’olivicoltura.
Anche alla seconda edizione sono stati chiamati a contribuire i maggiori esperti del settore per dibattere le problematiche tecniche e produttive del comparto. Sarà aperto un confronto sulle tematiche relative alla qualità dell’olio, alla trasparenza dei processi produttivi e alla salubrità del prodotto alimentare offerto.
Le opinioni dei produttori, le tesi e l’apporto di ricercatori, esperti e tecnici, così come le esigenze dei consumatori troveranno lo stesso spazio.
Durante la manifestazione sarà allestita una mostra-vetrina della migliore produzione olearia campana.
Saranno organizzati i “percorsi di avvicinamento all’olio extravergine di oliva” per diffonderne la cultura e farne amare le virtù.
“Sulle Tracce dell’Olio” vuole essere un tributo all’impegno degli olivicoltori per la produzione di olio extravergine di qualità. Un impegno fatto anche di amore, rispetto e difesa del nostro territorio che è un patrimonio comune da preservare per le future generazioni.

—————-
PROGRAMMA
—————-

MERCOLEDI 4 marzo 2009

ore 9.30-13.00
CORSO DI AGGIORNAMENTO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA
Sala ATENA
Docenti:
Alessandro Lombardi
Maria Aurora Atonna BIOAGRICERT S.r.l. Le nuove disposizioni del Regolamento CE n. 834/2007
Antonio De Cristofaro Università degli Studi del Molise – Facoltà di Agraria – Dipartimento S.A.V.A.Tecniche colturali in olivicoltura biologica: approfondimenti

ore 15.00
INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
Auditorium TAFURI
Francesco Apicella Presidente A.PR.OL. Salerno Indirizzo di saluto
Vincenzo De Luca Sindaco della Città di Salerno Indirizzo di saluto
Vincenzo Russo Coordinatore Programma Reg.CE 2080/05
Presentazione delle attività svolte e della manifestazione
Raffaele Sacchi Università di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Portici-NA – Dip. di Scienze degli Alimenti L’olio extravergine di oliva: le qualità di un famoso sconosciuto
Andrea Giomo Università Politecnica delle Marche – Docente di Analisi Sensoriali e Tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei prodotti alimentari
Esplorazioni chimico-sensoriali sugli oli campani: il Rating 2009.
Sintesi visivo-emozionale su tre anni di lavoro in campo.
Moderatore: Peppe Iannicelli – Giornalista

ore 17.00
Apertura della Vetrina Espositiva degli Oli extravergini di oliva a Rintracciabilità di Filiera Certificata. Degustazione:
“Sulle tracce dell’Olio e i sapori del territorio”.

ore 18.30 Conclusione dei lavori della prima giornata

GIOVEDI’5 marzo 2009

ore 9.45-13.00 WORKSHOP
Auditorium Tafuri
Interventi:
Claudio Di Vaio Università di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Portici-NA – Dip. di arboricoltura, botanica e patologia vegetale Forme di allevamento e potatura dell’olivo
Stefania Laudonia Università di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Portici – NA Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria
Dinamica di popolazione e metodologie per il campionamento della mosca dell’olivo
Thierry Bodhuin Università degli Studi del Sannio – Facoltà di Ingegneria- Ricercatore Un ponte tra ricerca e produzione per migliorare la qualità e contenere i costi
Natale G. Frega
Emanuele Boselli Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Agraria Qualità delle olive e caratteristiche dell’olio per una produzione market oriented
Moderatore: Egidio Guerriero – Direttore APROL Salerno

ore 15.00-18.30
WORKSHOP Auditorium Tafuri
Interventi:
Pisante Michele Università di Teramo – Facoltà di Agraria – Dipartimento di Scienza degli Alimenti La valutazione della condizionalità ambientale e la sostenibilità agronomica ed economica della produzione olivicola
Carmela Barracane Industrie Barracane S.r.l. Qualità dell’olio. L’innovazione nella trasformazione: un caso pratico
Raffaele Sacchi Università di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Portici-NA – Dip. di Scienze degli Alimenti Dal produttore al consumatore: trarre il massimo vantaggio dall’utilizzo dell’olio extravergine in cucina
Salvatore Ranchetti Responsabile Qualità Esselunga La percezione della qualità e della sicurezza alimentare da parte del consumatore
Antonino De Lorenzo
Laura Di Renzo Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Medicina – Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione
La dieta mediterranea ed il ruolo dell’olio extra vergine di oliva
Moderatore: Flavio Zaramella – Presidente Corporazione Mastri Oleari

ore 18.30 Conclusione dei lavori seconda giornata

VENERDI 6 marzo 2009

ore 9.45-13.00
WORKSHOP Auditorium Tafuri
Interventi:
Alessandro Leone,Paolo Amirante, Università degli Studi di Foggia – Facoltà di Agraria – Dipartimento PriMe Università di Bari – Facoltà di Agraria – Dipartimento PRO.GE.S.A.Meccanizzazione in olivicoltura: limiti fisici e possibilità di innovazione
Antonio De Cristofaro Università degli Studi del Molise – Facoltà di Agraria – Dipartimento S.A.V.A.
Composti volatili di origine vegetale e batterica: potenziali mezzi per la riduzione dell’impatto ambientale della lotta alla mosca delle olive
Antonella Tamborrino
Paolo Amirante Università di Bari – Facoltà di Agraria – Dipartimento PRO.GE.S.A.
Soluzioni ecocompatibili per il recupero della sansa di olive
Luigi Mozzi Consulente di Strategie di marketing La qualità degli olii extravergini nelle etichette
Moderatore: Pietro Caggiano – Presidente Coldiretti Salerno

ore 15.00 – 18.30 CONVEGNO
Il futuro dell’olio extravergine di oliva campano
Auditorium Tafuri
Interventi:
Vito Caponigro Direttore Ente Provinciale per il Turismo – Salerno Territorio e olio extravergine di oliva: il nostro patrimonio
Pier Luigi Morara Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Economia Le forme di aggregazione d’impresa per lo sviluppo della filiera olivicola
Raffaele Sacchi Università di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Portici – NA – Dip. di Scienze degli Alimenti Come colmare la distanza tra ricerca e produzione Giampaolo Sodano Vice Presidente A.I.F.O.
L’indicazione dell’origine nel futuro della filiera olearia
Paolo Ricotti, Presidente Planet Life Economy Foundation Sviluppo sostenibile in olivicoltura a garanzia delle generazioni future
Ranieri Filo Della TorreDirettore UNAPROL
Consorzio Olivicolo ItalianoAssociazionismo: strumento a sostegno del reddito d’impresa sul mercato
Moderatore: Guido Stecchi – Direttore Editoriale Sapori d’Italia

ore 19.00 Conclusione lavori e chiusura della manifestazione

ATTIVITA’ PERMANENTI
Vetrina espositiva degli oli extravergini di oliva campani con tracciabilità di filiera certificata
Sala Panoramica
4–5–6 Marzo 2009
Ore 9.30 – 13.00
Ore 15.30 – 18.00
Percorsi di avvicinamento all’olio extravergine di oliva
Primi passi nella valutazione e nella conoscenza delle caratteristiche degli oli extravergine di oliva e del suo consumo
Sale Ischia e Procida
5–6 Marzo 2009
Apertura ore 9.30 – 16.30 durata di ogni sessione 60 minuti
Relatori:
Andrea Giomo
Maria Luisa Ambrosino
Flavio Zaramella

INFO
Organizzazione
A.PR.OL. Salerno
Associazione Produttori Olivicoli – Salerno
Via D. Scaramella 23/25
84123 Salerno
Segreteria organizzativa
Monere S.r.l.
tel: 347-1430558
fax: 0825-248250
www.sulletraccedellolio.it
www.aprol-salerno.it
info@sulletraccedellolio.it

da: Adele Rivellini
347.1430558
stampa@sulletraccedellolio.it
per conto di stampa@sulletraccedellolio.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *