ARENA FLEGREA: Dodici luglio 2016: torna a Napoli, dopo lunga assenza, Pat Metheny.
Al duo già annunciato tra Metheny ed il glorioso bassista Ron Carter si aggiunge, eccezionalmente in occasione del concerto in Arena Flegrea, anche il giovane talento del pianoforte Gwilym Simcock.
Biglietti (a partire da 30 euro) in vendita su
www.etes.it / www.arenaflegrea.com
Martedì 12 luglio Arena Flegrea – ore 21.15, Napoli, Via John Fitzgerald Kennedy, 54
PAT METHENY DUETS WITH RON CARTER Special guest Gwilym Simcock
Coproduzione ETES Arena Flegrea – Village Blues
Per le sole date di Napoli e di Gardone Riviera, Pat Metheny ha voluto accanto a sé, oltre al grande bassista Ron Carter, anche il giovane pianista inglese Gwilym Simcock, da poco entrato a far parte della propria band. «Suonare in duo è una cosa che ho fatto mille volte – spiega Pat Metheny – nel corso della mia carriera, eppure assai di rado in Italia. Con il mio grande amico Charlie Haden, in occasione dell’uscita del disco “Beyond the Missouri Sky”, ci siamo esibiti su e giù per il mondo; ma, a parte quell’esperienza, ho sempre preferito rivolgermi a formazioni più grandi. Con Ron Carter, più di recente, ho riscoperto la gioia di sonare in duo, e non vedo l’ora di ripropormi insieme a lui al pubblico italiano, ed a quello napoletano in particolare, cui mi legano splendidi ricordi. Ron Carter è uno dei miei eroi musicali e, senza esagerare, devo dire che non sarei un musicista, oggi, se non fossi stato affascinato, ad inizio carriera, dal lavoro di Carter con Miles Davis».
«Quanto a Simcock», prosegue Pat, «è uno dei rari casi di musicista con il quale sento di poter affrontare qualsiasi repertorio: Gwilym ha una percezione profonda e totale della mia musica, essendo cresciuto ascoltandola con passione e intelligenza. Oggi è un pianista unico per sensibilità e tecnica. Il prossimo tour live rappresenterà per noi tutti un’esperienza straordinaria, rivoluzionaria: sarà bello poter proporre una serie di duetti con Ron Carter e, in alcuni momenti, ritrovare Gwilym Simcock come interlocutore privilegiato, al suo posto. Insomma: aspettatevi più di una sorpresa, in concerto, da un trio del tutto inedito!».
Ufficio Stampa Annalisa Tirrito, cell. 335.5289607, press@arenaflegrea.com, annalisa.tirrito@tin.it
———————————————-
16 febbraio 2016 – Pat Metheny e Ron Carter all’Arena Flegrea Aperta la prevendita biglietti dal 27 ore 10 sul sito www.etes.it Martedi per il concerto del 12 luglio 2016- “Arena in Jazz 2016” Arena Flegrea, ore 21.15
Napoli, Via John Fitzgerald Kennedy, 54 C/O Mostra D’Oltremare
Pat Metheny ritorna finalmente a Napoli, per riabbracciare i suoi moltissimi fan, sei anni dopo l’ultimo concerto tenuto in città e oltre venti anni dopo i primi indimenticabili duetti con l’amico Pino Daniele. Ad accoglierlo sarà l’Arena Flegrea, dove Pat si era già proposto nel giugno del 2002 in una performance applaudita da oltre cinquemila spettatori.
Questa volta il grande chitarrista incontra Ron Carter, uno dei maestri storici del contrabbasso. I due hanno suonato insieme a Detroit e il concerto è stato così acclamato da pubblico e critica da convincerli ad intraprendere un breve tour europeo. In Italia tre date esclusive ed imperdibili: l’11 luglio a Gardone Riviera, il 12 luglio all’Arena Flegrea di Napoli, il 13 luglio a Perugia per Umbria Jazz.
Il concerto di Napoli nasce come esito della collaborazione tra ETES – Arena Flegrea e Village Blues.
Pat Metheny è nato a Kansas City nel 1954, in una famiglia di musicisti. A otto anni inizia a suonare la tromba ma pochi anni dopo passa alla chitarra. All’età di quindici anni suona già regolarmente con i migliori jazzisti di Kansas City. Irrompe sulla scena internazionale nel 1974: nel corso dei suoi tre anni di militanza nella band del grande vibrafonista Gary Burton, Pat mostra i primi tratti di un inconfondibile stile in cui scioltezza e articolazione del linguaggio si fondono con una sensibilità ritmica e armonica molto avanzata, dando forma ad un approccio moderno nella concezione, ma anche profondamente radicato nella tradizione della melodia jazz, swing e blues. Durante la sua carriera, Metheny ha continuato a ridefinire il genere, utilizzando nuove tecnologie e lavorando costantemente per sviluppare il potenziale sonoro del proprio strumento. La sua versatilità non ha eguali. Nel corso degli anni, Pat ha suonato con artisti molto diversi fra loro, come Steve Reich, Ornette Coleman, Herbie Hancock, Jim Hall, Milton Nascimento, Charlie Haden, David Bowie, Michael Brecker, Brad Mehldau, Pino Daniele e molti altri. Da trentacinque anni si dedica alla composizione dei brani del Pat Metheny Group con il tastierista Lyle Mays; un sodalizio, il loro, che è stato paragonato a quelli di Lennon-McCartney e Ellington-Strayhorn. Oltre a essere un musicista di valore, Metheny si è dedicato all’insegnamento musicale.. A diciannove anni, è diventato il più giovane insegnante presso il Berklee College of Music, dove, venti anni dopo, ha anche ricevuto un dottorato onorario. E’ stato anche un vero pioniere musicale nel campo della musica elettronica ed è stato uno dei primi musicisti jazz a fare un uso sistematico dei sintetizzatori. Inoltre, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di diversi nuovi modelli di chitarre. Pat ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso degli anni e ben venti Grammy Awards in varie categorie: Best Rock Instrumental, Best Contemporary Jazz Recording, Best Jazz Instrumental Solo, Best Instrumental Composition e Best New Age Album. Il Pat Metheny Group ha vinto – fatto senza precedenti – sette Grammy per sette album consecutivi. Dal 1974 Metheny ha trascorso gran parte della propria vita in tour, con una media molto alta di spettacoli all’anno. Nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame, dove figurano, dal 1952 a oggi, solo altri tre chitarristi jazz: Charlie Christian, Django Reinhardt e Wes Montgomery.

Ron Carter, classe 1937, è considerato unanimemente tra I massimi bassisti del nostro tempo, per originalità, tecnica e risultati raggiunti. Vanta oltre duemila album al proprio attivo e collaborazioni prestigiose – tra i tanti – con Tommy Flanagan, Gil Evans, Lena Horne, Bill Evans, B.B. King, Kronos Quartet, Dexter Gordon, Wes Montgomery e Bobby Timmons. All’inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, si è esibito a lungo negli Stati Uniti con Jaki Byard e Eric Dolphy, e in Europa con Cannonball Adderley. Dal 1963 al 1968, ha fatto parte del leggendario Miles Davis Quintet. Con il pianista Kenny Barron, il bassista Buster Williams e il batterista Ben Riley, nel 1976 Carter forma il suo primo quartetto, in cui utilizzava un basso “piccolo”, con un’accordatura più alta del basso standard. L’anno successivo va in tournée con il gruppo che riunisce i vecchi amici Herbie Hancock e Tony Williams, insieme ad altri strumentisti del calibro di Wayne Shorter e Freddie Hubbard. Nel 1980 Carter si unsce al quartetto capitanato da Sonny Rollins, in cui sono confluiti anche McCoy Tyner e Al Foster. L’anno dopo riprende il sodalizio con Hanckock e Williams, con Wynton Marsalis alla tromba: con questo quartetto si esibisce in USA, Europa e Giappone. É stato nominato Bassista del decennio dal Detroit News, Bassista Jazz dell’anno dalla rivista Downbeat, Migliore Musicista dalla National Academy of Recording Arts and Sciences. Nel 1993 Ron Carter ha vinto un primo Grammy Award con il gruppo The Miles Davis Tribute Band ed un altro nel1998 per Call ‘Sheet Blues’, una composizione strumentale tratta dal film ‘Round Midnight. Carter ha tenuto corsi e masterclass di jazz per numerose università americane. É stato Direttore artistic dell’Istituto di Jazz intitolato a Thelonius Monk, a Boston, ed è tuttora Professore emerito press oil dipartimento di Musica del City College di New York.
Prezzo in prevendita:
CAVEA BASSA: € 45; CAVEA ALTA: € 35; PANORAMICA: € 30
Apertura porte: ore 19.00 Inizio concerto: ore 21.15
Ufficio Stampa Arena Flegrea Annalisa Tirrito 335 5289607 annalisa.tirrito@tin.it

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *