CRONACHE CAMPANE a cura di Pasquale Carlo (nella foto)
—————————–
31 agosto 2015
——————————-
SLOW FOOD TRA I TANTI PROTAGONISTI DELLA 41° EDIZIONE DI ‘VINESTATE’ LA RASSEGNA IN PROGRAMMA A TORRECUSO (BN) DAL 4 AL 6 SETTEMBRE
Con l’inaugurazione della mostra dedicate alle opere di Luigi Zotti entra nel vivo la ricca e interessante programmazione culturale e musicale proposta da ‘Riverberi in VinEstate’
Cresce l’attesa per la 41° edizione di ‘VinEstate’, importante rassegna enologica dedicata ai vini del Taburno in programma a Torrecuso (Benevento) da venerdì 4 a domenica 6 settembre.
Nell’ambito del ricco programma si segnalano i Laboratori del gusto curati da Slow Food Benevento e Slow Food Taburno. Tre degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico e dell’Associazione, coadiuvati da valenti artigiani e produttori, cuochi e selezionatori che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza del Sannio e del Taburno. Il tutto in modo consapevole e gioioso, competente e gratificante: i partecipanti potranno toccare con mano, annusare, assaggiare, confrontare quanto descritto e raccontato, interagendo con i relatori. Questi i laboratori proposti: venerdì 4 settembre ‘Un viaggio alla scoperta dei formaggi sanniti’; sabato 5 ‘Ricomincio dal pane: laboratorio sui Grani antichi colline beneventane; domenica 6 ‘Taglia e bevi: la soppressata a coltello’. I laboratori si svolgeranno nella cornice della Puteca e Mast’Orazio, a partire dalle ore 19.00 (info e prenotazioni 333.3597389).
Interessanti le proposte culturali. Fino a domenica 6 settembre si potrà ammirare la mostra ‘I propri altri’, un tributo all’opera dell’artista Luigi Zotti allestito nelle sale di Palazzo Di Palma – Cocchiaro e curato da Isabella Pedicini. La mostra si inserisce nell’ambito del cartellone ‘Riverberi in VinEstate’. Giovedì 3 settembre (ore 19.00, Palazzo Cito – Caracciolo’) sarà inaugurata anche la mostra curata dal Circolo Anziani dal titolo ‘Torrecuso non dimentica’, uno spazio documentario sul centenario alla Grande Guerra in ricordo dei Caduti di Torrecuso. Venerdì 4 settembre (ore 19.00, Palazzo Di Palma – Cocchiaro) in programma la presentazione del libro ‘La Provvidenza Sociale’ di Gian Carlo Iannella.
La rassegna ‘Riverberi in VinEstate’ animerà musicalmente la rassegna enologica più longeva della provincia di Benevento. Tra le iniziative in programma diversi momenti che vedranno protagonisti i giovani musicisti della Banda musicale di Torrecuso. Nella giornata conclusiva di domenica 6 settembre, il cartellone del festival diretto dal musicista Luca Aquino propone oltre allo spazio ‘Buongiorno Jazz’, con l’esibizione del talentuoso trombettista sannita, il concerto serale di Gegè Telesforo, cantante e polistrumentista, tra i talenti del panorama jazz e fusion italiano, noto per le sue tante collaborazioni musicali e televisive con Renzo Arbore.
La 41° edizione di ‘VinEstate’ è organizzata dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso.
———————————-
29 agosto 2015
—————————–
L’AGLIANICO DEL TABURNO PROTAGONISTA ALLA 41° EDIZIONE DI ‘VINESTATE
LA RASSEGNA IN PROGRAMMA A TORRECUSO (BN) DAL 4 AL 6 SETTEMBRE
Tra gli eventi della ricca manifestazione spiccano il Rating riservato all’annata 2012
un Focus con tutti i produttori dell’area e gli interessanti appuntamenti di ‘AglianicoLab’
L’Aglianico del Taburno, produzione fregiata dal marchio Denominazione di Origine Controllata e Garantita, sarà il grande protagonista della 41° edizione di ‘VinEstate’, la rassegna in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre.
L’evento – organizzato dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso – propone un ricco programma di iniziative dedicate al vitigno rosso più importante del Sud Italia e fortemente caratterizzante la viticoltura sannita, organizzate con la collaborazione del Sannio Consorzio Tutela Vini.
Nella giornata di apertura di venerdì 4 settembre si svolgerà il Rating dell’annata 2012. La degustazione tecnica, curata da Assoenologi Campania, servirà a valutare i prodotti dell’annata in questione, fornendo un parametro circa il livello qualitativo della Docg sannita. Altro momento importante è rappresentato dagli incontri AglianicoLab, tre laboratori dedicati alle diverse tipologie dell’Aglianico del Taburno (Rosato, Rosso e Riserva) con la partecipazione riservata a cinque addetti ai lavori (enotecari, maitre e ristoratori) e cinque consumatori (gli incontri sono programmati per ore 20.30, sulla terrazza del Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389). Rating e Laboratori nascono con l’obiettivo di valutare i punti di forza della Docg, le caratteristiche di pregio da esaltare anche nelle azioni di promozione delle etichette ottenute da questo storico vitigno. Lungo la stessa scia si muoverà anche il Focus sull’Aglianico del Taburno (Palazzo Cito – Caracciolo, venerdì 4 settembre – ore 16.00), spazio dedicato esclusivamente ai produttori dell’area della Docg per una riflessione che si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione e di definire insieme azioni di valorizzazione, promozione e sviluppo della denominazione territoriale.
Sempre le produzioni Aglianico saranno al centro dell’attenzione delle Degustazioni guidate curate dalla delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier (ore 20.30, nella Sala degli affreschi di Palazzo Cito Caracciolo – info e prenotazioni: 333.3587389): la serata di venerdì 4 settembre sarà di scena l’Aglianico del Taburno Rosato; sabato 5 sarà la volta della tipologia Riserva;
domenica 5 si chiude con le etichette Rosso.
———————
22 agosto 2015
———————
RICCO E INTERESSANTE PROLOGO PER LA 41° EDIZIONE DI ‘VINESTATE’
UN INTENSO PROGRAMMA CULTURALE ANTICIPA LA RASSEGNA DI SETTEMBRE
Si parte lunedì 24 agosto con una tre giorni dedicata al Master Class che impegna
la Banda musicale di Torrecuso nell’ambito dello stimolante festival ‘Riverberi’
24 agosto – 6 settembre 2015
—————————-
22 agosto 2015
———————————
Tanta musica e ricchi momenti culturali fanno da prologo alla quarantunesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata alle produzioni enologiche del Taburno, in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre.
Il lungo cartellone di eventi parte con il Master Class della Banda musicale di Torrecuso, formazione nata nel 2007 grazie ad un progetto curato dalla Pro Loco e dal locale Istituto comprensivo, ricalcante le orme di una ricca tradizione musicale.
La Banda sarà protagonista della tre giorni in programma da lunedì 24 a mercoledì 26 agosto e ancora nelle giornate da martedì 1 a giovedì 3 settembre. L’iniziativa nel corso di ‘VinEstate’ si andrà a fondere con l’interessante programma di ‘Riverberi’, il festival ideato dal musicista Luca Aquino con l’obiettivo di esplorare le differenti sonorità acustiche e le possibilità che esse hanno di amplificarsi e di espandersi negli spazi dell’architettura. L’edizione 2015 del festival propone ‘Riverberi in Torrecuso’, spazio dedicato ai più piccoli, con un progetto che coinvolgerà i bambini oltre ad interessanti momenti musicali. Prevista anche la partecipazione di artisti internazionali e l’impegno in prima linea del musicista sannita Umberto Aucone. La Banda musicale di Torrecuso sarà poi protagonista nella prima serata di ‘VinEstate’ con un concerto itinerante tra i suggestivi angoli del centro storico torrecusano.
Nella serata di sabato 5 settembre l’esibizione della Banda si arricchirà grazie al contributo del cornista Donato Inglese.
La chiusura del programma di ‘Riverberi’ nella giornata finale di ‘VinEstate’:
in mattinata (ore 10.00) a Palazzo Cito – Caracciolo va in scena ‘Buongiorno Jazz’, con la tromba di Luca Aquino;
in serata il concerto di Gegè Telesforo 4et.
Diverse anche le proposte culturali che animeranno l’attesa della manifestazione enologica.
—————
Sabato 29 agosto, alle ore 19.00, sanno inaugurate la mostra Retrospettiva del pittore Luigi Zotti curata da Isabella Pedicini e la mostra fotografica
‘Torrecuso in luce’ a cura di Lucia Maio, Donato De Marco e Michele Fiorito.
—————–
Mercoledì 2 settembre si alzerà il sipario sulla mostra documentaria
‘1915 – 2015 – Torrecuso non dimentica’, con materiale sul centenario della Prima Guerra Mondiale allestito nella sede del Circolo Anziani nel Palazzo Cito – Caracciolo.
———–
Giovedì 3 settembre, alle ore 19.00, Palazzo Di Palma – Cocchiaro ospita la presentazione del libro ‘La Provvidenza Sociale’ di Gian Carlo Iannella.
——————-
20 agosto 2015
————————–
Il sindaco Cutillo: “Promozione del patrimonio e della tradizione enologica e spazio di riflessione e confronto tra gli attori della filiera per delineare percorsi di ulteriore crescita»
————————-
Si presenta con tante novità la quarantunesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata alle produzioni enologiche del Taburno, organizzata dal Comitato Vinestate, in collaborazione con il Comune di Torrecuso, la Regione Campania, la Provincia di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, il Sannio Consorzio Tutela Vini, l’Associazione Aglianico del Taburno, il Gal Taburno e la Pro Loco e il Forum Giovani di Torrecuso. L’appuntamento è in programma da venerdì 4 a domenica 6 settembre.
La tre giorni rappresenta una ricca vetrina sul panoramica enologico del Taburno, su di un territorio eletto, i suoi appassionati vitivinicoltori e le loro eccelse produzioni. Protagoniste indiscusse della rassegna saranno le etichette delle cantine che operano nell’area di produzione dell’Aglianico del Taburno, fregiato dal 2011 dalla Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Nel corso delle serate i rappresentanti delle aziende partecipanti racconteranno i loro prodotti ai turisti e agli appassionati del mondo del vino, accolti presso gli stand allestiti negli angoli più suggestivi del centro storico torrecusano.
Insieme alle produzioni enologiche saranno protagoniste le tipicità della filiera agroalimentare del comprensorio, ospitate nello spazio curato dalle diverse associazioni di categoria: Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori e Confagricoltura.
«Da oltre un quarantennio – dichiara il sindaco torrecusano Erasmo Cutillo – la rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno rappresenta un momento importante. Nata con l’obiettivo di evidenziare la migliore produzione enologica dell’area del Taburno e di stimolare gli imprenditori vitivinicoli al miglioramento qualitativo ed organizzativo delle loro aziende, oggi ‘VinEstate’ vuole essere soprattutto una vetrina capace l’enologia al territorio e alle sue tradizioni, uno spazio per la promozione del patrimonio dell’intero comprensorio. E vuole essere soprattutto – aggiunge Cutillo – un momento dedicato al confronto tra gli stessi produttori e tutti i protagonisti della filiera. Ecco perché lo sforzo dell’organizzazione è rivolto in particolare a spazi dedicati al confronto, alle riflessioni sullo scenario produttivo e sulle sue potenzialità future, con riferimento particolare alla produzione Aglianico del Taburno. Non a caso, nell’ambito della rassegna si svolgerà, organizzato dal Consorzio Sannio in collaborazione con Assoenologi Campania, il rating dell’annata 2012 delle produzioni Docg. Così come non mancheranno forum, laboratori tecnici e altre iniziative finalizzate a stimolare le riflessione sulle tematiche più attuali del settore, allo scopo di delineare – conclude il sindaco torrecusano – percorsi capaci di rappresentare un valore aggiunto e di stimolare una ulteriore crescita del distretto enologico del Taburno».
———————————
Gentile collega
in allegato la nota stampa relativa alla manifestazione VinEstate in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre
Con preghiera di divulgazione
Grazie per la collaborazione
Pasquale Carlo – vicepresidente Arga Campania
Ufficio stampa VinEstate 2015
0 commenti