PRO LOCO CASTELVENERE
Centro Xewkija – Via Scavi – CASTELVENERE – 28 agosto 2006

Calato il sipario sulla ‘Festa del Vino’ di Castelvenere (Benevento), importante vetrina promozionale allestita dalla Pro Loco e giunta quest’anno alla XXIX edizione.
Tanti enoturisti nel comune più vitato della Campania per degustare le etichette delle cantine locali e partecipare ai momenti proposti dalla ricca programmazione

Tanti gli aspetti interessanti emersi dal cartellone della ‘Festa del Vino’ di Castelvenere (Benevento), ventinovesima edizione della kermesse dedicata alla principale risorsa economica del paese sannita. Il sipario sulla manifestazione è calato domenica 27 agosto, a conclusione di un ricco week-end in cui il comune più vitato della Campania è diventato il punto di incontro di migliaia di enoturisti campani e di quelli provenienti dalle regioni limitrofe.
L’evento, inserito nelle programmazioni di ‘In@natura’ (direttore artistico Puccio Corona) e tra le programmazioni de ‘Il Mangiastorie’, è stato organizzato dalla Pro Loco Castelvenere con la collaborazione di: Comune di Castelvenere, Provincia di Benevento, Regione Campania, Comunità Montana del Titerno, Ept di Benevento, Camera di Commercio di Benevento, Arga Campania, Slow Food Campania, Ipssar ‘Le streghe’ e Unpli Benevento.
Al centro dell’attenzione le tante etichette delle aziende castelveneresi partecipanti alla kermesse: Anna Bosco, Antica Masseria Venditti, CasaldiVenere, Ca’Stelle, Ciabrelli, Colle Palladino, Di Santo, Foresta, Fontana delle Selve, I Pentri, Petrare DMC, Podere Veneri Vecchio, Vinicola Del Sannio e Vinicola Monte Pugliano.

Sempre il vino è stato protagonista di momenti di riflessioni e dibattito. Interessanti gli aspetti emersi dal convegno ‘La salute in un bicchiere’, moderato dal segretario dell’Associazione Stampa Medica Italiana Luciano Lombardi, che ha fatto registrare gli interventi del giornalista Rai e direttore artistico di ‘In@natura’ Puccio Corona, il presidente della Provincia di Benevento Carmine Nardone, il nutrizionista della Seconda Università di Napoli Eugenio Luigi Iorio ed il dirigente scolastico Antonio Pietrantonio.

Un altro momento è stato incentrato sulle potenzialità dei vini bianchi, occasione per una riflessione a cui hanno partecipato il presidente regionale dell’Arga Francesco Landolfo, il governatore regionale di Slow Food Gaetano Pascale ed il giornalista esperto di enogastronomia Luciano Pignataro. La discussione ha assunto un carattere di internazionalità grazie alle degustazioni dei calici locali a confronto con alcune etichette della cantina maltese ‘Delicata’, ospitate in questa kermesse in virtù del gemellaggio tra Castelvenere e Xewkija (cittadina dell’isola di Gozo). Particolarmente stuzzicante lo spazio degustativo che è stato brillantemente curato dal presidente regionale dell’Ais Antonio Del Franco.

Altra novità particolarmente apprezzata quella dello ‘Spazio Eventi’, luogo di promozione del ricco giacimento enogastonomico titernino. Nel corso delle tre serate si è dato spazio alla presentazione di guide (quella della Comunità Montana del Titerno e la ‘Guida dell’olio della Campania di Francesco Aiello e Diletta De Sio’ – Edizioni dell’Ippogrifo) ed alla sinergica collaborazione con altri soggetti attivi nel campo della promozione turistica. Ed ecco che nella serata di sabato 26 ospite di questo spazio è stata la Pro Loco Laurentina, protagonista alla festa con i tipici taralli e la bravura dei ceramisti.

Nel corso dell’incontro incentrato sulla presentazione del protocollo d’intesa tra le due Pro Loco è stato annunciato dal presidente dell’associazione laurentina Domenico Di Paola la prossima organizzazione della ‘Festa del tarallo’, evento che si svolgerà a San Lorenzello il 23 e 24 settembre prossimi ed a cui prenderà parte anche la Pro Loco Castelvenere con una vetrina promozionale dei vini castelveneresi.

Apprezzata anche l’offerta musicale, incentrata in particolare sulla musica folk, che ha visto esibirsi nella serata di sabato ben tre gruppi: ‘I rogaroli’ di Genzano (Roma), ‘La morgia’ di Pietracatella (Isernia) e ‘Sannio Antico’ di Casalduni (Benevento). Domenica 27 è stata la volta, invece, del gruppo ‘La Provenza’ di San Bartolomeo in Galdo (Benevento).
www.prolococastelvenere.it
info@prolococastelvenere.it
329.7333423
pasqualecarlo@libero.it

NOTA PRELIMINARE
Festa del vino a Castelvenere(Bn) dal 25 al 27 agosto.
La ‘Festa del Vino’ di Castelvenere (Benevento)porta in piazza le etichette di quattordici cantine del Comune più vitato della Campania.

Gastronomia, riflessioni, eventi, musica e visita alle cantine tufacee.

Si presenta particolarmente ricco il programma dell’edizione 2006 della Festa del Vino di Castelvenere (Benevento). Ancora una volta, nell’ultimo week-end del mese di agosto, il comune più vitato della Campania dedica alla risorsa principale dell’economia locale una stuzzicante vetrina. Ad organizzare la manifestazione è la Pro Loco Castelvenere con la collaborazione di: Comune di Castelvenere, Provincia di Benevento, Regione Campania, Comunità Montana del Titerno, Ept di Benevento, Camera di Commercio di Benevento, Arga Campania, Slow Food Campania, Ipssar ‘Le streghe’ e Unpli Benevento.

La kermesse è inserita nelle programmazioni di ‘In@natura’ (direttore artistico Puccio Corona), programmazione gestita dall’agenzia dei Beni Culturali ‘ArtSannio’ e nelle iniziative de ‘Il Mangiastorie’.
L’appuntamento è programmato per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 agosto.

Nella centralissima piazza San Barbato saranno allestiti gli stand che ospiteranno le cantine. Ben quattordici le aziende partecipanti: Anna Bosco, Antica Masseria Venditti, CasaldiVenere, Ca’Stelle, Ciabrelli, Colle Palladino, Di Santo, Foresta, Fontana delle Selve, I Pentri, Petrare DMC, Podere Veneri Vecchio, Vinicola Del Sannio, Vinicola Monte Pugliano.
Le degustazioni delle tante etichette saranno scandite da una serie di iniziative che animeranno le diverse serate.

Lo Spazio Eventi ospiterà tre interessanti momenti.
Nella serata di venerdì sarà presentata la ‘Guida Enogastronomica’ della Comunità Montana del Titerno, con la partecipazione del presidente dell’ente montano Nino Lombardi, del presidente dell’Ept Benevento Luigi D’Anna e del giornalista Mimmo Ragozzino, a cui seguirà la degustazione di prodotti tipici titernini.
Nella serata di sabato 26, la firma del protocollo d’intesa tra la Pro Loco di Castelvenere e quella di San Lorenzello, a cui parteciperanno oltre ai presidenti Pasquale Carlo e Domenico Di Paola, il presidente provinciale dell’Unpli Antonio Lombardi ed il giornalista Antonio Vecchierelli, darà vita ad un momento che vedrà protagonista il tipico tarallo laurentino insieme ai ceramisti che lavoreranno al tornio ed al decoro.
La serata di domenica 27 sarà invece dedicata all’olio extravergine di oliva con la presentazione della ‘Guida dell’olio della Campania’, che vedrà protagonista l’autore Francesco Aiello insieme alla giornalista Filomena Marotta, a cui seguirà una degustazione dei prodotti delle aziende olivicole dell’area del Titerno.
A completare l’offerta ci saranno gli stand degli altri produttori castelveneresi dove si potranno assaporare salumi, formaggi, miele ed una carrellata di prodotti da forno.
Non mancheranno vetrine aperte sul mondo dell’artigianato locale, con esposizione e dimostrazioni di lavorazione del ferro, del rame, del legno e dei vimini.

Di particolare interesse i due momenti dedicati alla riflessione ed al confronto.
Sabato 26, alle ore 18.30, l’appuntamento è con il convegno ‘La salute in un bicchiere’ che sarà moderato da Luciano Lombardi d’Aquino (segretario dell’Associazione Stampa Medica Italiana). Dopo i saluti di Puccio Corona (direttore artistico In@Natura), Pasquale Carlo (presidente Pro Loco Castelvenere) e Mario Scetta (sindaco di Castelvenere), sono previsti gli interventi di Antonio Pietrantonio (dirigente scolastico Ipssar ‘Le Streghe’), Eugenio Luigi Iorio (nutrizionista della Seconda Università di Napoli) e Carmine Nardone (presidente della Provincia di Benevento).
Nella mattinata di domenica, alle ore 10.30, un confronto tra i bianchi sanniti e maltesi a cui parteciperanno Antonio Del Franco (presidente Ais Campania), Francesco Landolfo (presidente Arga Campania), Gaetano Pascale (presidente Slow Food Campania), Luciano Pignataro (giornalista enogastronomico), Nicola Matarazzo (consulente scientifico In@natura).
A completare l’offerta una ricca proposta musicale: nella prima serata sul palco ‘I ragazzi del Sole’; nella giornata di sabato sarà la volta di un raduno interregionale di musica folk, con la partecipazione di gruppi dei ‘Rogaroli’ (Genzano – Roma), ‘La morgia’ (Pietracatella – Isernia) e ‘Sannio Antico’ (Casalduni – Benevento); nella serata conclusiva in scena ancora la musica popolare con lo spettacolo del gruppo ‘La Provenzana’.
Degustazioni, gastronomia incontri e musica ma a rendere veramente unica questa festa castelvenerese è la possibilità di visitare le suggestive cantine tufacee situate lungo la strada del vecchio fossato, una vera città sotterranea che si dirama sotto il vecchio borgo medievale e dove nel corso dei secoli passati si svolgeva il mercato del vino, da sempre fiorente in questo grazioso borgo del Sannio Beneventano.

Informazioni:
PRO LOCO CASTELVENERE
www.prolococastelvenere.it
info@prolococastelvenere.it
329.7333423
pasqualecarlo@libero.it
NOTA
La notizia sarà letta durante il tg Sky 826 di oggi ore 20.15 con replica anche domani 24 agosto ore 14.30. Visibile anche su internet:www.mediatelpoint.it
Ciao a tutti da katiuscialaneri@libero.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *