IMPORTANTE RASSEGNA ENOLOGICA DEDICATA AI VINI DEL TABURNO

DAL 31 AGOSTO AL 2 SETTEMBRE TORNA A TORRECUSO (BN) ‘VINESTATE’

RICCO PROGRAMMA PER LA TRE GIORNI DI ‘VINESTATE’ A TORRECUSO DEGUSTAZIONI, INCONTRI E CONVEGNI DEDICATI AI VINI DEL TABURNO

1 settembre 2012
——————————
TAGLIO DEL NASTRO A ‘VINESTATE’ ALLA PRESENZA DEL QUESTORE LA PORTA E DEL COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI CARIDEO
Il programma della manifestazione propone nella mattinata di domani
l’interessante incontro sul tema ‘Qualità e tutela, la falanghina con la fascetta’.

Le due degustazioni tecniche dedicate ai vini prodotti da uva aglianico hanno segnato il successo della prima serata di ‘Vinestate’, kermesse dedicata ai vini del Taburno giunta alla XXXVIII edizione, in programma fino a domani nel centro storico di Torrecuso (Benevento). Consumatori attenti e curiosi hanno preso parte agli appuntamenti ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’, e ‘MondAglianico e Formaggi di altura’, che hanno animato la suggestiva sala degustazione allestita nella cornice di palazzo Cito-Caracciolo.

Gli incontri si sono svolti dopo la cerimonia del taglio del nastro, consumatasi presso lo spazio de ‘La Corte dei Rosati’ di piazza Fusco. Presenti, insieme al Sindaco di Torrecuso Giovanni Cutillo, il Questore di Benevento Salvatore La Porta, il Comandante provinciale dei Carabinieri di Benevento, colonnello Antonio Carideo e il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Montesarchio capitano Erminio De Nisco. Con la loro presenza a ‘VinEstate’, i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine della provincia hanno voluto manifestare la forte presenza dello Stato e la vicinanza alla comunità torrecusana recentemente colpita dall’evento criminoso che ha distrutto l’intero parco-macchine del Comune.

Per quanto riguarda il programma della giornata conclusiva di domani è da segnalare l’importante convegno sul tema ‘Qualità e tutela, la falanghina con la fascetta’, in programma alle 10.30, nella sala fratelli Mazzella di Palazzo Cito-Caracciolo. Un appuntamento tecnico che servirà a mettere in luce il grande lavoro che stanno mettendo in campo i produttori dell’intero Sannio per una produzione che tuteli sempre più il consumatore, optando per scelte facoltative costose, sia dal punto di vista economico che tecnico, ma che costituiscono garanzie ed una maggiore difesa delle produzioni da tentativi di frodi. Ad aprire l’incontro saranno i saluti di: Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso – Patrizia Iannella, presidente Associazione Aglianico del Taburno – Libero Rillo, presidente Samnium Consorzio Tutela Vini. A seguire gli interventi di: Mario Grasso, presidente Gal Taburno – Michele Manzo, responsabile dell’Istituto Mediterraneo di Certificazione Agroalimentare (Ismecert) – Francesco Massaro, coordinatore Settore Agricoltura della Regione Campania – Giuseppe Serino, capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. A moderare l’interessante riflessione sarà Luciano Pignataro, giornalista-scrittore enogastronomico.

In serata, alle 19.00, l’ultima delle degustazioni tecniche proposte a Palazzo Cito-Caracciolo, con l’incontro ‘Il rosato con la fascetta’, degustazione dedicata al primo rosato a Docg italiano, che sarà curata dal giornalista-scrittore enogastronomico Paolo De Cristofaro. Alla degustazione, gratuita su prenotazione, possono partecipare un massimo di 25 persone. Per le prenotazioni: info@vinestate.it – 0824.889719 – 3939082800

Tutto questo fa da cornice all’interessante percorso che si snoda attraverso gli stand delle aziende partecipanti alla rassegna, che offre una ricca panoramica sulle produzioni dell’areale del Taburno. Alla rassegna sono presenti le cantine: Fattoria la Rivolta –

Cavalier Mennato Falluto – Cantine Iannella Antonio – Cantina del Taburno (Foglianise) – Torre del Pagus (Paupisi) – Fontanavecchia – Il Poggio – Taburni Domus – Torre a Oriente – Torre dei Chiusi – La Fortezza – Terre D’Aglianico.

La rassegna ‘VinEstate’ è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il Comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno. Per ulteriori informazioni: www.vinestate.it .

—————————-
30 agosto 2012
-.————————–
SI ALZA DOMANI IL SIPARIO SULLA XXXVIII EDIZIONE DI ‘VINESTATE’
PER TRE GIORNI TORRECUSO (BN) SI TRASFORMA IN UN GRANDE BANCO D’ASSAGGIO
Dalla collaborazione con il Consorzio Gal Taburno il talk show in programma sabato 1 settembre, che focalizzerà l’attenzione sul tema ‘Agricoltura e ambiente: difendiamo la Sau’

Parte domami 30 agosto la ricca rassegna di ‘VinEstate’, evento dedicato ai vini dell’area del Taburno, che fino a domenica 2 settembre animerà il caratteristico centro storico di Torrecuso (Benevento). La kermesse, che quest’anno tocca la soglia della XXXVIII edizione, è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.

Proprio in merito alla collaborazione con il Gal Taburno, il Consorzio presieduto da Mario Grasso, al fine di contribuire alle attività di animazione e sensibilizzazione del territorio in cui opera, organizza due eventi che si svolgeranno entrambi sabato 1 settembre. Si tratta della degustazione in programma alle 19.00 nella sala di palazzo Cito-Caracciolo sul tema ‘La Falanghina 2010: beviamola senza fretta’, che sarà curata dall’Associazione Italiana Sommelier e guidata dai collaboratori di Slow Wine, e del talk show che si consumerà a partire dalle 20.30 in piazzetta Sant’Erasmo, dal titolo ‘Agricoltura e paesaggio: difendiamo la SAU’. Al talk show, che sarà condotto dal giornalista della Rai Rino Genovese, parteciperanno: Costantino Boffa, Nunzia De Girolamo e Nicola Formichella, deputati al Parlamento Italiano – Mino Izzo, senatore al Parlamento Italiano – Mario Grasso, presidente Gal Taburno Consorzio – Pietro Foglia, consigliere regionale e presidente commissione agricoltura – Luca Colasanto, consigliere regionale e presidente commissione ambiente – Carmine Coppolaro, agronomo.

Per quanto concerne la giornata di apertura, il programma propone due degustazioni. La prima, alle 19.00, curata dall’Associazione Italiana Sommelier, sarà centrata sul tema ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’. La successiva, alle 21.00, curata dalle Condotte Slow Food Taburno – Ufita Taurasi – Vulture e dal titolo ‘MondAglianico e Formaggi di altura’, proporrà un confronto tra i vini da uve aglianico dell’area del Taburno e delle zone di Taurasi e Vulture, in abbinamento ai formaggi dell’appennino Campano-Lucano.

Le degustazioni agli stand curati dai produttori ospiti della manifestazione partiranno subito dopo la cerimonia del taglio del nastro e il brindisi con Aglianico del Taburno Rosato, che si consumerà nell’angolo de ‘Il salotto dei Rosati’, allestito in piazza Fusco e dove, nel corso delle tre serate, si potranno degustare le etichette Aglianico del Taburno Rosato Docg prodotte dalle aziende dell’Associazione Aglianico del Taburno.

Ad arricchire la tre giorni dedicata ad incontri e degustazioni, anche interessanti spazi culturali. In piazza Mellusi si potrà visionare l’installazione fotografica di Errico Baldini dal titolo ‘Lo spirito dei luoghi’. Una ricca sequenza di scatti che mette in evidenza che “lo spirito dei luoghi è nelle cose”. Nelle opere di Baldini gli uomini compaiono raramente, eppure sono ovunque, nel ritmo di balle di fieno disposte in un campo, nelle trame dei solchi che tessono la terra, nelle colonne di fumo di foglie arse che si staccano dalla montagna: il più antico segno di presenza. Le foto raccontano di una terra che, ad attraversarla, appare in quiete, immobile nel tempo lungo delle stagioni.

In programma anche visite guidate nello spazio di Palazzo Cito-Caracciolo, che ospita i quadri dedicati al mondo del vino, allestimento permanente che nasce grazie alla collaborazione con l’Associazione Nazionale delle Città del Vino. Le visite guidate sono in programma sabato 1 settembre, alle 21.00, e domenica 2, alle 12.00 e alle 18.00 (meeting point presso il Salotto dei Rosati, quindici minuti prima della partenza).

“Nonostante le tante difficoltà della vigilia – dichiara il sindaco torrecusano Giovanni Cutillo – il paese si prepara ad ospitare i tanti wine lovers che ogni anno affollano la manifestazione, che si va caratterizzando sempre più come momento importante di riflessione del comparto vitivinicolo, settore trainante per l’economia dell’areale del Taburno. Ai tanti momenti tecnici – aggiunge Cutillo – la rassegna affianca anche spazi di festa tipicamente popolare, per un’offerta che sia in grado si soddisfare le esigenze di una platea sempre più numerosa e qualificata”.
————————-
27 agosto 2012
—————————
LA LONGEVITA’ DELLA FALANGHINA E LE POTENZIALITA’ DELL’AGLIANICO
AL CENTRO DELLE RICCHE DEGUSTAZIONI PROPOSTE A ‘VINESTATE’
Alla kermesse, in programma dal 31 agosto al 2 settembre a Torrecuso, attenzione

anche sulla progressiva e preoccupante riduzione della Sau registrata negli ultimi anni

Tra i tanti eventi inseriti nel programma della XXXVIII edizione di ‘VinEstate’, che si svolgerà a Torrecuso (Benevento) dal 31 agosto al 2 settembre, emergono interessanti degustazioni dedicate ai nettari dell’areale del Taburno, nonché momenti di importante confronto tecnico.

Nella giornata di apertura, dopo la cerimonia del taglio del nastro nella sala degustazione allestita nel palazzo Cito-Caracciolo, si svolgeranno ben due incontri-degustazione. Alle 19.00 sarà la volta dell’appuntamento ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’, degustazione dedicata all’Aglianico del Taburno Riserva che affronta uno stuzzicante percorso all’indietro per scoprire le potenzialità del vitigno principe dell’area del Taburno. La degustazione sarà curata dall’Ais e vedrà la partecipazione di Maria Grazia De Luca, fiduciario Ais Benevento e Federica De Vizia, giornalista Rai. Alle 21.00 sarà invece la volta dell’incontro ‘MondAglianico e Formaggi di altura’, che proporrà un confronto tra i vini da uve aglianico dell’area del Taburno e quelli delle zone di Taurasi e Vulture, in abbinamento ai formaggi dell’appennino Campano-Lucano. La degustazione sarà curata dalle Condotte Slow Food Taburno – Ufita Taurasi – Vulture. Partecipano: Gaetano Pascale presidente Slow Food Campania, Gaetano Palumbo Fiduciario Slow Food Taburno, Maurizio De Simone enologo, Giuseppe Leone enologo, Giovanni Auriemma produttore di formaggi, Libero Rillo produttore vini.

Sabato 1 settembre, alle 19.00, sempre nella sala di palazzo Cito-Caracciolo, la degustazione curata da Slow Wine che avrà come filo conduttore il tema ‘La falanghina 2010: beviamola senza fretta’. All’incontro partecipano Pasquale Carlo e Paolo Mazzola, collaboratori Slow Wine.

La ricca proposta di degustazioni si concluderà domenica 2 settembre, alle 19.00 nella sala di Palazzo Cito-Caracciolo, con la proposta di ‘Il rosato con la fascetta’, degustazione dedicata al primo rosato a Docg italiano, che sarà curata dal giornalista-scrittore enogastronomico Paolo De Cristofaro.

Alle degustazioni, gratuite su prenotazione, possono partecipare un massimo di 25 persone. Per le prenotazioni: info@vinestate.it – 0824.889719 – 3939082800.

Da evidenziare l’interessante momento del talk show in programma per sabato 1 settembre, alle 20.30, nella suggestiva atmosfera di piazzetta Sant’Erasmo. I rappresentanti del mondo politico e del settore agricolo saranno chiamati a confrontarsi sul tema ‘Agricoltura e paesaggio: difendiamo la SAU’. All’incontro, che sarà condotto dal giornalista della Rai, Rino Genovese, parteciperanno: Pietro Foglia, consigliere regionale e presidente commissione agricoltura – Costantino Boffa, Nunzia De Girolamo e Nicola Formichella, deputati al Parlamento Italiano – Mino Izzo, senatore al Parlamento Italiano – Mario Grasso – presidente Gal Taburno – Luca Colasanto, consigliere regionale – Carmine Coppolaro, agronomo.

Da segnalare, inoltre, il convegno sul tema ‘Qualità e tutela, la falanghina con la fascetta’, che si svolgerà domenica 2 settembre, alle 10.30, nella sala fratelli Mazzella di Palazzo Cito-Caracciolo. Ad aprire l’incontro saranno i saluti di: Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso – Patrizia Iannella, presidente Associazione Aglianico del Taburno – Libero Rillo, presidente Samnium Consorzio Tutela Vini. A seguire gli interventi di: Mario Grasso, presidente Gal Taburno – Michele Manzo, presidente Ismecert – Francesco Massaro, coordinatore Settore Agricoltura della Regione Campania – Giuseppe Serino, capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. A moderare l’interessante riflessione sarà Luciano Pignataro, giornalista-scrittore enogastronomico.

‘VinEstate’, rassegna dedicata ai vini dell’area del Taburno, è organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.
——————–
21 agosto 2012
——————–
Dal 31 agosto al 2 settembre la XXXVIII edizione della rassegna accenderà i riflettori sulle potenzialità di aglianico e falanghina e su importanti tematiche della viticoltura

Definito il programma che caratterizzerà la XXXVIII edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno che si svolgerà da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre nella suggestiva cittadina di Torrecuso (in provincia di Benevento). L’evento è organizzato dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.

Ad aprire la kermesse nella giornata del 31 agosto, alle 18.30, la cerimonia del taglio del nastro a cui seguirà l’aperitivo con l’Aglianico del Taburno Docg Rosato che si consumerà nell’angolo de ‘Il salotto di VinEstate’, uno spazio incontro con produttori e operatori che sarà allestito in piazza Fusco. In questo spazio i sommelier dell’Ais cureranno durante le tre serate le degustazioni delle etichette Aglianico del Taburno Docg Rosato prodotte dalle aziende aderenti all’Associazione Aglianico del Taburno.

Di particolare interesse si preannunciano le degustazioni che si consumeranno nella cornice di palazzo Cito-Caracciolo. Venerdì 31 agosto, alle 19.00, sarà l’Associazione Italiana Sommelier a curare l’appuntamento ‘Aglianico del Taburno: con l’età non si invecchia’. Sabato 1 settembre, stesso luogo e stessa ora, la degustazione curata da Slow Wine ‘La falanghina 2010: beviamola senza fretta’. Infine domenica 2, sempre alle 19.00 nel palazzo Cito-Caracciolo, l’appuntamento curato da Paolo De Cristofaro e dedicato a ‘Il rosato con la fascetta’. A queste tre degustazioni si aggiunge l’appuntamento in programma durante la prima serata della kermesse, alle 21.00 nel Palazzo Cito-Caracciolo, curato dalle condotte Slow Food del Taburno, dell’Ufita Taurasi e del Vulture dal titolo ‘MondAglianico e formaggi di altura. Aglianici a confronto. Declinazioni dello stesso vitigno e formaggi dell’appennino Campano-Lucano’. Alle degustazioni, che sono tutte gratuite, possono partecipare un massimo di 25 persone. Per le prenotazioni: info@vinestate.it – 0824.889719 – 393.9082800.

Dal punto di vista tecnico spicca il convegno sul tema ‘Qualità e tutela, la falanghina con la fascetta’, in programma domenica 2, alle 10.30, nella sala Fratelli Mazzella del palazzo Cito-Caracciolo. Il convegno si aprirà con i saluti di: Giovanni Cutillo, sindaco di Torrecuso – Patrizia Iannella, presidente Associazione Aglianico del Taburno – Libero Rillo, presidente Samnium Consorzio Tutela Vini. A seguire gli interventi di: Mario Grasso, presidente del Gal Taburno – Michele Manzo, presidente Ismecert – Francesco Massaro, coordinatore Settore Agricoltura della Regione Campania – Giuseppe Serino, capo del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. A moderare sarà Luciano Pignataro, giornalista-scrittore enogastronomico.

Nella serata di sabato, alle 21.00, in piazzetta Sant’Erasmo si svolgerà invece il talk show sul tema ‘Agricoltura e paesaggio: difendiamo la Sau’, un momento che vedrà diversi rappresentanti del mondo politico a confronto sul fenomeno della rilevante diminuzione della Superficie Agraria Utilizzata, con il Bel Paese che in dieci anni ha assistito alla perdita del 2,5% dei terreni dedicati all’agricoltura.

Protagonisti della kermesse torrecusana saranno come sempre i vini delle aziende dell’areale del Taburno, che si potranno degustare nel corso delle tre serate presso gli stand curati dai produttori e che saranno dislocati nel cuore del centro storico. Oltre alle vetrine dedicate alle cantine ci sarà lo ‘Spazio Slow Food’, che ospiterà le Comunità del Cibo Slow Food di Torrecuso e Castelfranco in Miscano e lo ‘Spazio MondAglianico’, con il banco di assaggio di una selezione di etichette di Aglianico del Taburno, Aglianico del Vulture e Taurasi. Non mancheranno, infine, spazi dedicati alla gastronomia ed ai prodotti tipici del Taburno.

Tra gli eventi collaterali il programma propone momenti musicali e di intrattenimento, mentre si potrà visitare anche lo spazio culturale ‘Lo Spirito dei Luoghi’ con le installazioni fotografiche dell’artista Errico Baldini che saranno allestite in piazza Mellusi. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Comune di Torrecuso: www.comune.torrecuso.bn.it – vinestate.torrecuso@gmail.com, oltre a consultare il sito web della manifestazione www.vinestate.it.

————————–
13 agosto 2012.
————————–
A caratterizzare la manifestazione, che tocca quest’anno la sua XXXVIII edizione,il tema dei ‘Vini con la fascetta’ sempre più garanti della tutela dei consumatori

Dal 31 agosto al 2 settembre la cittadina di Torrecuso (Benevento) ospiterà la XXXVIII edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno.
Il suggestivo centro storico torrecusano offrirà l’opportunità unica di un viaggio alla scoperta dei prodotti del territorio del Taburno. L’evento è organizzato dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e del Gal Taburno.

Dopo l’edizione 2011, caratterizzata dal tema ‘La vigne en rose’, il ricco week-end di ‘VinEstate’ vedrà protagonisti quest’anno i ‘Vini con la fascetta’.

Durante le tre giornate sarà posta l’attenzione in modo particolare sul tema della “tutela dei consumatori”.
L’intento è quello di evidenziare come l’arrivo della Docg per l’Aglianico del Taburno e la nuova Doc Falanghina del Sannio, attraverso le bottiglie contraddistinte dalle fascette, rappresenti non solo il risultato di un’ulteriore crescita qualitativa. Infatti, le fascette della Docg Aglianico del Taburno, attualmente presenti solo sulla tipologia Rosato (in attesa di fregiare anche quella Rosso e Rosso Riserva), insieme alle fascette volute dal Samnium Consorzio Tutela Vini sulla Falanghina del Sannio Dop, segnano una produzione sempre più garante della tutela dei consumatori nel rispetto anche dell’ambiente.

A caratterizzare le serate saranno le degustazioni delle aziende aderenti all’evento, che riceveranno gli enoturisti in accoglienti stand dislocati nel centro del paese.
In programma interessanti degustazioni mirate ad esaltare le caratteristiche delle produzioni enologiche dell’area Taburno, dalla freschezza della versione Rosato alla longevità di quella Riserva per il vitigno aglianico, alla poliedricità del vitigno falanghina.

Il programma della manifestazione si completa con incontri su tematiche importanti del mondo del vino, appassionanti degustazioni guidate, una ricca offerta gastronomica e stimolanti momenti culturali.

“L’edizione 2012 di VinEstate – dichiara il sindaco torrecusano Giovanni Cutillo – si presenta particolarmente ricca di contenuti, accendendo i fari su una tematica importante soprattutto dal punto di vista dei consumatori.
La kermesse, che si concretizza grazie alla partecipazione ed allo sforzo di tanti, animerà ancora una volta gli spazi e le strutture del centro storico, contenitore ideale per una manifestazione enogastronomica con le caratteristiche di ‘VinEstate'”.

Ufficio Stampa
Pasquale Carlo |
segretario Arga Campania
Mobile 3297333423
www.vinestate.it | ufficiostampa@vinestate.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *