PASQUA IN ANTICIPO AL SALONE DI VIVERE LA CASA IN CAMPAGNA
Dalla manutenzione del legno alle decorazioni in stile shabby e decoupage, dalla pasta sfoglia al pane fatto in casa, mille idee da cogliere al volo per rendere più speciale la nostra casa, anche in vista delle Festività – Tra le curiosità una performance di pittura estemporanea dedicata alla campagna.
Alla Fiera di Vita in Campagna creatività e cura della casa in una sessantina di corsi gratuiti|
19 febbraio 2016 – Tinteggiare senza problemi, prendersi cura dei mobili in legno, gestire l’efficienza energetica, realizzare altalene o targhe con le tecniche dello shabby, del decoupage e del country painting, creare originali composizioni floreali in vista della Pasqua. Sono solo alcuni dei temi dei laboratori e dei corsi gratuiti che animeranno dal 18 al 20 marzo il Salone di Vivere La Casa in Campagna alla Fiera di Vita in Campagna, organizzata dalla rivista Vita in Campagna al Centro Fiera di Montichiari (Brescia).
L’appuntamento è fissato al Padiglione 7 dove i visitatori potranno trovare stand specializzati in bioedilizia, ristrutturazione, depurazione acque, stufe e camini, arredo, antiquariato e ceramiche, tutte aziende selezionate dallo staff della rivista di Edizioni L’Informatore Agrario “Vivere La Casa in Campagna” che da 11 anni offre idee, consigli e soluzioni a un vasto pubblico da tutta Italia.
I grandi apprezzati protagonisti del Salone di Vivere La Casa in Campagna sono i corsi gratuiti, in linea con le esigenze di un pubblico qualificato, sempre più attento a coniugare soluzioni innovative per la propria dimora rurale al piacere di una casa bella e curata: tre aree dedicate ospiteranno i corsi pratici di fai da te, manutenzione e decorazioni, nella Saletta 2 si alterneranno corsi tecnici e di cucina. La Saletta 1 ospiterà invece alcuni incontri tecnici a cura degli espositori.
FAI DA TE
Tinteggiare da esperto, a cura di Paolo Puggia, artigiano.
«Corso base per tinteggiare un locale»: venerdì alle ore 10,30; sabato alle ore 10; domenica alle ore 11.
«Effetti ricercati di tinteggiatura»: venerdì e domenica alle ore 14; sabato alle ore 12.
«Risanamento da muffa con prodotti speciali»: venerdì e domenica alle ore 16,30; sabato alle ore 15,30.
MANUTENZIONE SENZA PROBLEMI
Come prendersi cura di mobili antichi, ferro e pavimenti in legno, a cura di Maurizio Longo, antiquario, restauratore e arredatore d’interni.
«Manutenzione di mobili antichi»: venerdì alle ore 10; sabato e domenica alle ore 10,30.
«Manutenzione del ferro»: venerdì alle ore 12; sabato alle ore 14; domenica alle ore 13,30.
«Manutenzione dei pavimenti in legno»: venerdì alle ore 15,30; sabato alle ore 16,30; domenica alle ore 16.
L’ARTE DELLA DECORAZIONE: SHABBY, DECOUPAGE, COUNTRY PAINTING E MOLTO ALTRO!
Creatività e manualità per rendere speciale la casa, a cura di Nicoletta Bucci, appassionata di arti decorative, e di Anna Furlani Pedoja e Marina Albanozzo, esperte e insegnanti di decorazione floreale.
«Decorare scatole con stoffa e pizzi»: tutti i giorni della manifestazione alle ore 10.
«Realizzare altalene o targhe con le tecniche dello shabby, del decoupage e del country painting»: tutti i giorni della manifestazione alle ore 14.
«Creare animaletti con lana di recupero»: tutti i giorni della manifestazione alle ore 17.
«Adornare la tavola a Pasqua con composizioni floreali»: tutti i giorni della manifestazione alle ore 11,30 – 15,30.
CORSI TECNICI (Saletta 2)
Efficienza energetica in primo piano, con Marco Calliari, esperto progettista di case a basso consumo energetico.
«Riqualificare la casa esistente dal punto di vista dell’efficienza energetica e della sicurezza antisismica»: venerdì alle ore 10; sabato alle ore 11.
«Costruire una nuova casa: efficienza energetica e sicurezza antisismica»: venerdì alle ore 14; sabato alle ore 16.
Normative e opportunità per riscaldamento e fotovoltaico, con Valerio Fabbretti, esperto di impianti a energia rinnovabile.
«La scelta della caldaia a gas, le manutenzioni e i libretti di impianto»: venerdì alle ore 11; sabato alle ore 10.
«Nuove soluzioni per il fotovoltaico e le opportunità previste dalle ultime disposizioni di legge»: venerdì alle ore 16; sabato alle ore 14.
CORSI DI CUCINA (Saletta 2)
I segreti per una buona pasta sfoglia tirata a mano, con Fiorenza Nosari, esperta di cucina tradizionale (lavorazione a mano). «Impariamo a fare la pasta sfoglia all’uovo»: venerdì alle ore 12; domenica alle ore 11 e 16 .
Pane, che passione! con Giordano Franchini, esperto panificatore. «Impariamo a fare il pane»: sabato alle ore 12; domenica alle ore 14.
Nuove ricette con le erbe spontanee, con Adolfo Rosati, studioso di etnobotanica e in particolare sull’uso commestibile delle piante spontanee. «Impariamo a usare le erbe spontanee in cucina»: sabato alle ore 15.
INCONTRI TECNICI a cura di espositori (Saletta 1)
Stile trentino «Decorazione a mano in stile trentino su legno», a cura di Artigianato trentino: venerdì ore 12 e 16, sabato ore 10 e 14, domenica ore 11 e 15.
Soluzioni anti-umidità «Come sigillare, impermeabilizzare, proteggere dall’umidità la tua casa in modo semplice ed efficace», a cura di Uhu Bostik: venerdì ore 10 e 14, sabato ore 11 e 15, domenica ore 12 e 16.
Tra le curiosità lo spazio dedicato alla pittura estemporanea nel quale diversi pittori eseguiranno opere con soggetti relativi alla campagna e ai suoi prodotti. In programma tutti i giorni della manifestazione dalle ore 9 alle 18.
http://www.lafiera.vitaincampagna.it
Informazioni utili: Fiera di Vita in Campagna (18-20 marzo 2016 – Centro Fiera del Garda a Montichiari-Brescia). Orario continuato di apertura al pubblico, dalle ore 9,00 alle 18,30. Ingresso: 14 euro (gratuito per i ragazzi fino a 12 anni). Ingresso scontato utilizzando i coupon scaricabili dal sito Internet http://www.lafiera.vitaincampagna.it/ (7 anziché 14 euro il 18 e il 19 marzo; 10 anziché 14 euro il 20 marzo). Come raggiungere in auto il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia): Autostrada A4 Milano-Venezia: uscita Brescia Est per chi proviene da Milano; uscita Desenzano o Brescia Est per chi proviene da Verona. Autostrada A21 Piacenza-Brescia: uscita Manerbio. Il Centro fieristico ha un ampio parcheggio gratuito in grado di ospitare sino a 11.000 automobili.
Ufficio stampa: Monica Sommacampagna – m.sommacampagna@informatoreagrario.it – cel. 335 6244116.
0 commenti