PARCO NAZIONALE CILENTO E DIANO

Il Mediterraneo Video Festival rinnova il suo appuntamento per la XV edizione dal 21 al 23 Settembre 2012 ad Agropoli.
L’ incontro sarà il tema centrale del Mediterraneo Video Festival® 2012, una riflessione sulla spiritualità, sulle religioni e sulla necessità di ripensare al dialogo tra i popoli e le culture nell’universo senza regole della società globale.
Tre giorni di proiezioni con la competizione internazionale, incontri d’autore, mostre e itinerari.
Nei giorni del festival ci sarà la possibilità di prenotare la Medfestcard che offrirà l’opportunità di vivere il Festival ed il Cilento con agevolazioni per il soggiorno ed una serie di servizi: ingresso alle proiezioni cinematografiche, visita guidata ai presidi d’eccellenza, opifici e cantine con degustazioni.
Visita ai palazzi storici e ingresso alle mostre, navetta per gli spostamenti dagli hotel per gli itinerari SilentLanscape. (i dettagli sul sito ufficiale del festival www.medvideofestival.net) per aderire al pacchetto SilentLanscape che permetterà, un’ itinerario di visite nei luoghi della location del Festival e nel Cilento Antico, agli ospiti del festival e offrirà la possibilità di conoscere quel paesaggio intimo che caratterizza i percorsi e luoghi del Parco Nazionale.
Alla ricerca di quiete, di quel silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole ed entrare in modo positivo in relazione con gli altri. L’incontro, aperto al dialogo, alle nuove culture, a un nuovo modo di fruire il territorio.

IL PROGRAMMA

Venerdì 21 Settembre 2012
Agropoli – Sala proiezioni Giovanni Paolo II
18,00 Opening session
Concorso Lungometraggi / Feature Films Competition
18,30 Against the Current di Michèle Tyan, Libano, 2011, 43′
19,20 Meeting sessiona cura di Tommaso Ferri presidente della Rachelina Ambrosini Foundation
Concorso Lungometraggi / Feature Films Competition
20,10 I am the River di Luigi Cutore, New Zeland 2010, 52’
21,10 Riding for Jesus di Sabrina Varani, Italia 2011, 55’
Finestre sul Mondo – Fuori Concorso / Out of competition
22,10 Il Danzatore Sacro di Diego D’Innocenzo, Marco Leopardi, Italia/India 2008, 30’

Sabato 22 Settembre 2012
Rutino – Sala espositiva Palazzo Magnoni
11.30 Inaugurazione della mostra fotografica collettiva
“Il Paesaggio del Silenzio”
Agropoli – Sala Proiezioni Giovanni Paolo II
Concorso Lungometraggi / Feature Films Competition
18,30 Ub Lama di Egle Vertelyte, Lituania, 2011, 51’
19,20 Romero voce dei senza voce di Maite Carpio, Italia, 2010, 56’
20,20 (R)Esistenza di Francesco Cavaliere, Ola/Ita 2011, 73’
21,50 Meeting session
Saluto del sindaco Francesco Alfieri
Andrea Manzi incontra Don Aniello Manganiello prete anticamorra – Premio speciale MEDFEST 2012
Finestre sul mondo – Fuori Concorso / Out of competition
22.30 La Retta Via di Roberta Cortella, Marco Leopardi, Belgio/Francia/Spagna, 2009, 51′

Domenica 23 settembre 2012
Agropoli – Sala proiezioni Giovanni Paolo II
Concorso Lungometraggi / Feature Films Competition
17,30 Piccola Terra di Michele Trentini, Italia, 2012, 54’
18,30 – Il paesaggio del Silenzio
Saluti dell’Assessore all’Identità Culturale Francesco Crispino
Incontri d’autore: Franco Arminio
Concorso Lungometraggi / Feature Films Competition
19,14 Escapeland di Oren Tirosh, 2009, Israele, 48′
20,05 Filmfelicità instant movie di Erminia Pellecchia e Michele Schiavino, Italia, 15’ (extra)
Incontri d’autore: Erminia Pellecchia incontra Peppe Lanzetta – Premio speciale MEDFEST
Con la partecipazione di Pasquale De Cristofaro
20,40 PREMIO MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL 2012
Cerimonia di premiazione alla presenza delle istituzioni
Finestre sul mondo – Fuori Concorso / Out of competition
21,20 La Besa di luce – Oltre la legge del sangue di Turi Finocchiaro, Nathalie Rossetti, Belgio, 2008, 53′

da: newsletter del Parco del Cilento newsletter@cilentoediano.it;
e
da:www.medvideofestival.net


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *