PAGINE DEL CILENTO ALL’ARGA
Abbiamo ricevuto la new letter di Pagine del Cilento che propone un viaggio alla scoperta di alcune località cilentane e che riportiamo con piacere, sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori internet.
” Subject: Pagine del Cilento – newsletter n. 10 del 12 aprile 2005 – Mercoledì, 13 aprile 2005 alle ore 21.45 su TeleSalerno1 andrà in onda
Pagine del Cilento
trasmissione televisiva di informazione di Valle del Calore, Cilento e Alburni
IN REPLICA GIOVEDI’ 14 APRILE ALLE ORE 15.45
MERCOLEDI’ 20 APRILE ALLE ORE 21.45
GIOVEDI’ 21 APRILE ALLE ORE 15.45
Pagine del Cilento è anche un giornale ogni mese in tutte le edicole della Valle del Calore, degli Alburni e di Capaccio-Paestum
e un giornale on line che potete consultare all’indirizzo
www.paginedelcilento.it
Direttore Annavelia Salerno
In redazione Anna Rita D’Andretta
Responsabile di Produzione Alfonso Verruccio
Realizzazione tecnica Gerardo Falce
info@paginedelcilento.it
In questo numero…..
AQUARA – Un progetto del comune di Aquara porterà i prodotti cilentani in giro per il mondo. È una nuova iniziativa che prenderà piede il prossimo giugno e sulla quale sta già lavorando l’assessorato all’Ambiente, Turismo e Spettacolo basata sul legame tra gli aquaresi e le circa 150 famiglie originarie di Aquara emigrate in Canada negli anni sessanta. Oggi, a distanza di numerosi decenni che hanno contribuito a rinsaldare un ideale legame tra l’Italia e l’America, l’iniziativa dell’assessore Sandro Legato intende ricostruire e rafforzare questo nodo. L’occasione sarà propizia per presentare una vetrina dei prodotti locali, che già in patria stanno riscuotendo enorme successo grazie alla genuinità e alla forte tipicità che li caratterizza, ed instaurare con il Canada anche un legame di tipo commerciale.
FELITTO – Turismo rigenerativo nelle Gole del Calore: è questo il progetto sullo sviluppo ecosostenibile nella Valle del Calore che è stato approvato e quindi finanziato negli ultimi giorni. La realizzazione del progetto, per il quale è stata impegnata una somma di quasi un milione e 700 mila euro, riguarderà quattro comuni della Valcalore (Felitto, Magliano, Stio e Campora) per i quali l’elemento naturalistico rappresenta una carta vincente per il turismo. Il fiume Calore, infatti, che realizza paesaggi di bellezza mozzafiato e gole spettacolari, è una delle maggiori attrattive di tutto il territorio cilentano. Il progetto, ideato dall’architetto Anna Pina Arcaro, e finanziato dalla comunità montana Calore Salernitano insieme al parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, porterà ad una riqualificazione del gole del Calore, con sicuri e duraturi effetti positivi per l’economia del territorio.
GIUNGANO – “La raccolta differenziata, iniziata poco tempo fa, sta dando ottimi frutti”: lo afferma il primo cittadino di Giungano, Franco Palumbo, che non perde occasione per ribadire la necessità di differenziare, indirizzata al risparmio economico e all’aumento dei benefici che se ne possono ricavare. “Con la differenziata prevedo un risparmio sulle spese di smaltimento superiore alle aspettative – sostiene Palumbo – che dovrebbe far calare la spesa dai 90 mila euro degli anni precedenti a circa 40 mila”.
CASTEL SAN LORENZO – Batte i comuni limitrofi sul tempo Castel San Lorenzo per quel che riguarda l’assistenza sociale. Partirà infatti tra qualche giorno una serie di iniziative, peraltro già consolidate negli anni passati, rivolte ai portatori di handicap e agli anziani, con particolare riguardo per gli adolescenti. Lo annuncia Natalino Fiore, assessore alle politiche sociali di Castel San Lorenzo, che fa sapere che tra qualche giorno sarà nuovamente attivo il Centro di Aggregazione per minori e adolescenti, ubicato presso la struttura che ospita la biblioteca comunale.
ALTAVILLA SILENTINA – Un viaggio nel tempo ci ha portato ad Altavilla intorno al VII secolo d.C. dove abbiamo visitato il sito archeologico di San Lorenzo. Il villaggio, immerso nelle verdi colline, affiora dalla terra dolcemente, silenziosamente, quasi dimenticato; eppure esso rappresenta un tassello importante per completare il mosaico della storia archeologica dell’Alto Medioevo campano.
ALBANELLA – Taglio del nastro per il nuovo centro sociale per anziani di Albanella, che è stato inaugurato alla presenza dell’amministrazione comunale e del suo maggiore rappresentante, il sindaco Capezzuto. Erano quarant’anni che i lavori per la costruzione della struttura erano cominciati: quarant’anni durante i quali l’obiettivo degli amministratori era sempre stato quello di destinare l’edificio a scopi sociali.
ed altro ancora…
Per inviare i tuoi commenti e suggerimenti scrivici a info@paginedelcilento.it
Il suo indirizzo di posta elettronica è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio di comunicazioni su Pagine del Cilento. Nel rispetto della legge sulla privacy (675/96) lei ha diritto ad opporsi al trattamento dei Suoi dati personali e quindi potrà richiedere in ogni momento la cancellazione del suo indirizzo dalle nostre liste può inviando una e.mail che abbia come oggetto CANCELLAMI a: info@paginedelcilento.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *