Monica Piscitelli: dal 17 al 19 aprile 2009 Festa della Madonna delle galline a Pagani (Salerno)

Torna a Pagani (Salerno) la prima domenica dopo Pasqua la processione della “Madonna del Carmelo” o “delle galline”, festa dedicata alla Vergine.

I festeggiamenti quest’anno iniziano venerdi’ 17 aprile, quando il Santuario è aperto ai fedeli, e si protraggono per alcuni giorni.

La processione è in programma per il giorno 19 alle 9,00.

La statua lignea ottocentesca della Madonna dai boccoli rossi, dalle nove in punto attraversa vicoli, cortili, centro e periferia della città.

I fedeli, a migliaia, fanno volare coriandoli dalle proprie abitazioni addobbate con drappi.

I più devoti offrono galline, colombi, pavoni e soldi. Questo rito dal nome insolito affonda le sue radici in un episodio leggendario che vuole che l”effigie della Madonna sia stata ritrovata nel XVI secolo sotterrata in epoca remota (VIII-IX secolo) grazie al ‘raspare’ di alcune galline, animali anche oggi sono messe ai piedi della statua durante i riti in omaggio alla Vergine.

Al culto dell’immagine dette un forte impulso la guarigione di uno storpio avvenuta agli inizi del secolo XVII e attribuita all’intervento della Madonna.

Si iniziò cosi’ la costruzione della chiesa a lei dedicata, che dalla metà dal 1954 è stata elevata a Santuario Mariano.

Quello di Pagani è un rito contadino che tipicamente unisce sacro e profano: accanto alla processione si svolgono per tutta la notte danze e musica, fino a quando le tammorre vengono deposte alla Madonna e si rinvia all’anno nuovo. (vai) a un video su Youtube.
da: CAMPANIACHEVAI.BLOGSPOT.COM M.PISCITELLI@YAHOO.COM

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *