Domenica 06 Marzo 2016: i Paesaggi del Cibo, MORANO, anno internazionale dei legumi. Gita in pullman nel comune che per primo in Calabria ha avuto il riconoscimento Touring di Bandiera Arancione. Il pretesto è offerto dall’ONU che ha dichiarato il 2016 Anno Internazionale dei Legumi. E’ il nostro piccolo contributo alla diffusione di una cultura alternativa alle proteine di origine animale, più costose e chiacchierate. Fagioli, ceci, lenticchie trovano nei terreni ai piedi del Pollino l’habitat ideale. La giornata comincierà alle 8,15 con la partenza dal Piazzale Gemelli di Rende. Prima sosta all’azienda “Dolci Pascoli” il caseificio che lavora solo latte dei propri ovini cresciuti al pascolo. Degustazione guidata da Pinuccio Barletta (possibilità d’acquisto). Incontro con il Sindaco per un breve saluto e visita guidata da Nicola Fuscaldo del Castello, Museo del Nibbio, San Bernardino ecc. Finita la visita al borgo ci spostiamo nelle sale dell’agriturismo la “Cantina” in c.da Terrarossa. Teresa e Lucia ci propongono un menù quaresimale con formaggi di loro produzione, frittelle, melanzane arrostite, timballo di patate, frittate, verdure dell’orto, fagioli; le paste (rigorosamente fatte a mano): cavatelli ai porcini, lagane e ceci; cicoria e fagioli, melanzane ripiene, baccalà in umido, lenticchie, patate e peperoni in sartania; crostate alla frutta, liquori della casa. €. 30,00 a testa. Posti disponibili 40. Ritorno a Cosenza per le 18.
Domenica 20 Marzo 2016: la Penisola del Tesoro, a SCILLA in pullman. Uno dei borghi più suggestivi della Calabria ospita la tappa regionale della manifestazione organizzata dal Touring dal 1999 per osservare al meglio il patrimonio italiano. Il pullman parte alle 8,00 dai Gemelli e alle 8,15 dalla rotonda di Cosenza sud. Ad accoglierci troveremo Mimì Cappellano che ci darà la possibilità di scoprire Scilla con quattro diversi itinerari guidati: il primo sarà tra i suoi tesori architettonici (varie chiese e la grotta della Madonna dei Pescatori); il secondo riguarda il bellissimo Castello Ruffo di Calabria al cui interno, per l’occasione, ci saranno testimonianze dell’antica lotta dell’uomo con il pescespada. Gli altri due percorsi, naturalistici, sono per chi vuole fare due passi e portano alle Grotte di Tremusa e a Torre Cavallo. Ognuno sceglierà liberamente tenendo conto che lungo via Panoramica ci saranno bancarelle con prodotti dell’artigianato e di gastronomia. Alle 13,30 ci sposteremo al ristorante Palma d’Oro sul lungomare di Bagnara per un pranzo di pesce preparato da Daniele, giovane chef cresciuto alla scuola di Colorno (PR). Dopo mangiato breve passeggiata digestiva al monumento a Mia Martini e rientro a Cosenza per le 19,00. €. 35,00 a testa. Posti disponibili 40
PRENOTAZIONI: stesso mezzo o Raffaele 337875782 cosenza@volontaritouring.it www.touringclub.it
da: rafriga@alice.it; rafriga@hotmail.com


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *