OSPEDALETTO D’ALPINOLO(AV)
Notizie a cura di Nicola Garofano

—————————-
10 – 11 -12 settembre 2015
——————————-
LA JUTA 2015 La grande festa popolare
XVII edizione Ospedaletto d’Alpinolo (AV)10 – 11 -12 settembre 2015
La grande festa popolare
Si chiude la XVII edizione
Si è da poco conclusa la diciassettesima edizione della Juta a Montevergine, svoltasi ad Ospedaletto d’Alpinolo i giorni 10/11/12 settembre. Il tradizionale pellegrinaggio, che abitualmente vede la sua intensificazione in questo mese, definito “della Madonna “, in quanto si festeggiano le ricorrenze di Mamma Schiavona ,anche quest’anno stà rispettando la tradizione. Ed altrettanto abbiamo fatto noi come amministrazione comunale, che tra tantissime difficoltà , abbiamo garantito il tradizionale evento della Juta a Montevergine. Dopo una partenza un po in sordina per il giorno 10, dettata anche dal fatto del giorno infrasettimanale, la tradizionale svilata dei carri addobbati e dei cavalli, svoltasi venerdi ha fatto registrare il pieno di partecipazione. I festeggiamenti si sono protaratti fino a tarda notte, anzi i soliti temerari hanno atteso l’alba per imboccare il famoso sentiero storico che da Ospedaletto porta al Santuario per dar luogo alla Juta ,ed andare a venerare la Santa. Anche quest’anno a questa salita si è abbinata la Marcia della Pace che da un po di anni ha preso corpo nella giornata del 12 e che ha visto la partecipazione insieme al Sindaco di Ospedaletto e di Avellino di altri Sindaci , associazioni, e rappresentaze. La mattinata si è conclusa con la celebrazione della Santa Messa celebrata dall’Abate di Montevergine. Nel pomeriggio si sono svolti i consueti festeggiamenti della Madonna del Carmelo posta su un autocarro addobbato in modo impeccabile con luci e fiori, e portata in processione lungo le vie del paese, accompagnata da musica e fuochi d’artificio. La serata del 12 si è conclusa con il Grande concertone della Juta che ha visto la partecipazione tra gli altri di Alfio Antico e Mimmo Maglionico, che hanno davvero entusiasmato la affollatissima piazza Umberto I ,dando vita ad uno spettacolo popolare di elevata qualità artistica. Mentre lungo i vicoli del paese si potevano degustare pietanze anch’esse di ottima qualità e degustazioni gratuite di torrone, il tutto accompagnato dalla musica delle paranze itineranti del Vesuvio che hanno allietato tutte e tre le serate. La grande festa popolare, il pellegrinaggio, i suoni di nacchere e tammorre , i carri addobbati, sono qualcosa di intriso nel tessuto di Ospedaletto, sono qualcosa di unico, è un rapporto di amorosi sensi che esiste solo tra i pellegrini, la nostra comunità e Mamma Schiavona. E’ un qualcosa di cui nessuno ci puo esporpriare e dico NESSUNO, e non per essere polemico ma spesso molti ed a vario titolo si dimendicano questa forte realtà, cercando di by passarci con iniziative, altre attività, a volte ignorandoci addirittura. Ma questo non va bene, questo modo di fare non porta da nessuna parte, facciamo solo la guerra tra poveri, quando sarebbe opportuno fare massa critica, fronte comune, ognuno con le proprie peculiarità e tradizioni, al fine di ottimizzare al meglio le risorse e cercare di determinare maggior benessere per tutti. Noi nel nostro piccolo ancora una volta senza nemmeno un centesimo di contributo da parte di nessuno, specialmente quest’anno, solo con la somma messa a disposizione da Sindaco, Assessori e consiglieri della indennita mai percepita,siamo riusciti a garantire l’Evento Juta e data la partecipazione posso dire che la gente ha apprezzato il nostro sacrificio. A tal proposito in qualità di referente dell’amministrazione per la manifestazione di quest’anno, mi è d’obbligo ringraziare i tanti che con la loro disponibilità ed il loro sacrificio hanno reso possibile la riuscita dellEvento, oltre ai volenterosi cittadini, ringrazio: la Pro Loco, l’Associazione Salamandra, la Misericordia e L’anpas di Ospedaletto, ed il direttore artistico della manifestazione che da anni ci accompagna Luciano Bonetti. Il Vice Sindaco Angelo D’Argenio

Ufficio Stampa Al Centro delle Arti
Virginia Maresca 393 9074883
Nicola Garofano 334 7320137

——————————
Dal 10 al 12 settembre 2015
——————————-
LA JUTA 2015
La grande festa popolare
XVII edizione
Ospedaletto d’Alpinolo (AV)
10 – 11 -12 settembre 2015

III Marcia della Pace in programma il 12 settembre nell’ambito della XVII edizione de “La Juta a Montevergine 2015”- la grande festa popolare che si terrà il 10, 11 e 12 settembre presso Ospedaletto d’Alpinolo (AV).
Link per tv e web, La Juta 2015:
https://www.youtube.com/watch?v=HO82jsHw4pw&feature=youtu.be
Dopo l’apertura di giovedì 10 settembre con il concerto della Compagnia di Musica Popolare del Cilento e Sud Italia, i Kiepò, anticipati durante la giornata da spettacoli di danze popolari, apertura delle botteghe artigianali, degustazioni dei prodotti tipici e intrattenimento teatrale per i più piccoli – proseguono gli eventi in programma della XVII edizione de “La Juta a Montevergine” con la III Marcia della Pace – fortemente voluta e sostenuta dal sindaco Antonio Saggese.
«La Marcia della Pace è un evento molto significativo per Ospedaletto d’Alpinolo. – dichiara il sindaco Saggese e continua – Per raggiungere la pace, l’uomo deve percorrere la strada del perdono, per questo motivo abbiamo inserito la marcia nell’ambito de “La Juta a Montevergine – affinché attraverso il pellegrinaggio – che da Ospedaletto arriva al Santuario della Madonna di Montevergine, i fedeli attraverso la preghiera possano chiedere il perdono e la pace. La Juta a Montevergine non è una sagra o una festa di paese, ma un evento culturale, religioso, sociologico e antropologico nato alcuni millenni fa, ben radicato nell’uso e nella mentalità di Ospedaletto, un paese che esiste perché c’è Montevergine. La Juta è nata dal flusso di pellegrini, che andava al tempio della dea Cibele, prima pagani, poi diventati cristiani, e, Ospedaletto d’Alpino, come suggerisce il nome, dava ospitalità, un piccolo ospizio ai piedi del Santuario o del tempio pagano di allora. Fungeva da ricovero, ristorazione e dava sollievo e riparo dagli eventi. La Juta è un evento che caratterizza il territorio, legato al Santuario di Montevergine, che, a mio avviso, è un valore aggiunto di tutta l’Irpinia, per non dire della Campania.»
Si comincia giovedì 10 settembre con l’esibizione della Compagnia di Musica Popolare del Cilento e Sud Italia, i Kiepò. Venerdì 11 sarà l’evento “La Notte della Juta”, musica tutta la notte con Nando Citarella & i Tamburi del Vesuvio, ‘O Lione, I Sanacore, Rareca Antica e Valerio Ricciardelli, ad animare le strade di Ospedaletto d’Alpinolo. Seguirà il pellegrinaggio in massa, attraverso la strada antica, da Ospedaletto al Santuario della Madonna di Montevergine.
Il 12 settembre, alle ore 9,00 ci sarà la Marcia della Pace fortemente voluta dal sindaco Antonio Saggese, mentre in serata si esibirà l’Orchestra delle tammorre e dei putipù, La Juta a Montevergine, diretta da Mimmo Maglionico, con Alfio Antico, Carlo Faiello, Mimmo Maglionico e Sara Tramma, riunitosi in esclusiva per l’evento.
Molte altre sono le novità di quest’anno, come la premiazione con un weekend per due persone all’Hotel La Castagna per il Selfie più simpatico della Juta che sarà postato sulla pagina ufficiale di facebook, La Juta a Montevergine.
La Juta 2015 è organizzata dal Comune di Ospedaletto d’Alpinolo e con la collaborazione dell’Associazione Chilli Band, con la direzione artistica di Luciano Bonetti, un’intensa sinergia per promuovere il ricco patrimonio folkloristico tra sacro e profano.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Buon Lavoro
Nicola Garofano 334.732.01.37
garofano27@gmail.com

—————————–
9 settembre 2015
——————————
Dal 10 al 12 ottobre Ospedaletto d’Alpinolo (AV) ospiterà la XVII edizione de La Juta a Montevergine, tre giorni di celebrazioni ed eventi, tra musica, incontri, danze popolari, sfilate e artisti di strada. La grande festa popolare, che ogni anno anima il borgo avellinese con poco più di duemila abitanti – è divenuta negli anni un punto di riferimento per la Campania e non solo.

In programma tre giorni di eventi dedicati alla Madonna di Montevergine o Mamma Schiavona come molti la amano definire. Una tradizione che si rinnova ogni anni e che è così da più di otto secoli: sin dal 1139, infatti, si parla della “Juta” e del pellegrinaggio lungo i sentieri del monte Partenio verso il santuario di Montevergine, che in molti affrontano per devozioni alla Madonna, altri per semplice curiosità.

Tra musiche e danze popolari, tra itineranti paranze e botteghe artigianali, tra degustazioni di prodotti tipici locali, anche quest’anno – per rispettare la tradizione – non mancherà la sfilata con premiazione finale al miglior cavallo e carrettone addobbato. Anticamente, infatti, si andava a Montevergine in carrozze con cavalli ornati con fiocchi e nastri di vario colore e luccicanti e assordanti campanelli.
Si comincia giovedì 10 settembre con l’esibizione della Compagnia di Musica Popolare del Cilento e Sud Italia, i Kiepò. Venerdì 11 sarà l’evento “La Notte della Juta”, musica tutta la notte con Nando Citarella & i Tamburi del Vesuvio, ‘O Lione, I Sanacore, Rareca Antica e Valerio Ricciardelli, ad animare le strade di Ospedaletto d’Alpinolo. Seguirà il pellegrinaggio in massa, attraverso la strada antica, da Ospedaletto al Santuario della Madonna di Montevergine.
Il 12 settembre, alle ore 9,00 ci sarà la Marcia della Pace fortemente voluta dal sindaco Antonio Saggese, mentre in serata si esibirà l’Orchestra delle tammorre e dei putipù, La Juta a Montevergine, diretta da Mimmo Maglionico, con Alfio Antico, Carlo Faiello, Mimmo Maglionico e Sara Tramma, riunitosi in esclusiva per l’evento.
Molte altre sono le novità di quest’anno, come la premiazione con un weekend per due persone all’Hotel La Castagna per il Selfie più simpatico della Juta che sarà postato sulla pagina ufficiale di facebook, La Juta a Montevergine.
La Juta 2015 è organizzata dal Comune di Ospedaletto d’Alpinolo e con la collaborazione dell’Associazione Chilli Band, con la direzione artistica di Luciano Bonetti, un’intensa sinergia per promuovere il ricco patrimonio folkloristico tra sacro e profano.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
PROGRAMMA LA JUTA 2015
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Riprese video in collaborazione con i ragazzi e il popolo di Ospedaletto d’Alpinolo
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 17.00 Corsi di danze popolari
A cura: Maria Piscopo e Raffaella Rufo
Location Cortile Comunale
Ore 17.45 –Apertura Botteghe artigianali
Ore 18.00 Le voci di Mamma Schiavona
Coro femminile di Volturara Irpinia
Ore 19.00 Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia –Montefredane – San Martino
degustazione di prodotti tipici locali
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 20.00 Il teatro dei bambini: Chi per questi mari va questi pesci piglia
Location Cortile Comunale
A cura: Flavia d’Aiello
Ore 20.00 Punto Ristoro La Juta in Tavola – sapori tipici da Gustare
Location Area Ristoro
Ore 20.30 Balla, balla, Arrivano le paranze!!!
Allintrasatt – I Sanacore – ‘A Sunagliera
Gruppi Itineranti
Ore 21.30 Concerto in piazza Umberto 1°
KIEPO’ in concerto
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Troupe televisiva in giro per il paese
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 17.00 Corsi di danze popolari
A cura: Maria Piscopo e Raffaella Rufo
Location Cortile Comunale
Ore 17.45 A’ paranza fa gli auspici – Apertura Botteghe artigianali
Ore 18.00 Le voci di Mamma Schiavona
Coro femminile di Volturara Irpinia
Ore 18.00 Sfilata dei cavalli, carrettoni addobbati a festa provenienti dai paesi vesuviani
Ore 19.00 Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia – Montefredane – San Martinodegustazione di prodotti tipici locali
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 20.00 Premiazione dei cavalli, carrettoni addobbati a festa
Ore 20.30 La Juta in tavola: Sapori tipici da Gustare
Ore 20.30 Balla,balla, arrivano le paranze !!!
PARANZE ITINERANTI
Ore 21.30 Il Concertone
La Notte della JUTA
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio
‘O Lione
I Sanacore
Rareca Antica
Valerio Ricciardelli
Da piazza Umberto 1°
Gran finale: Tutti insieme verso la strada antica che conduce a Montevergine
SABATO 12 SETTEMBRE
Ore 9.00 III° Marcia della Pace – La Juta per la pace A cura Comune di Ospedaletto d’Alpinolo
Ore 10.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Riprese video in collaborazione con i ragazzi e il popolo di Ospedaletto d’Alpinolo
Ore 11.00 Santuario di Montevergine La Santa Messa Celebrata dall’Abbate PD. Riccardo Guariglia.
Ore 13.00 Saluto del Sindaco dott. Antonio Saggese
0re 17.00 Corso di danze popolari A cura di Maria Piscopo e Raffaella Rufo location Cortile Comunale
Ore 17.45‘A paranza fa gli auspici – Apertura Botteghe
Ore 18.00 Santa Messa Chiesa San Filippo e Giacomo
Celebra la Messa don Cadar Marius Cristinel – novello sacerdote
Ore 18.30 Pomeriggio col vicino – Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia –Montefredane – San Martino degustazione di prodotti tipici localiA cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 19.00 Processione Rievocativa Festone alla Madonna
Ore 19.00 Il Teatro Laboratorio per Bambini“Chi per questi mari va questi pesci piglia” A cura Flavia d’Aiello Location Cortile Comunale
Ore 20.00LaJuta in Tavola: Sapori tipici da Gustare
20.30 Balla, balla, arrivano le paranze !!!
Allintrasatt -I Sanacore – Metropolitan Folk
Ore 22.00 Canto a Mamma Schiavona
Ore 22.30 La Juta in concerto
Orchestra delle Tammorre e dei putipu’
“LA JUTA A MONTEVERGINE”
UFFICIO STAMPA
Virginia Maresca 393.9074883
virginia.maresca79@gmail.com
Nicola Garofano 334.7320137
garofano27@gmail.com
Ospedaletto d’Alpinolo (AV) ospiterà la XVII edizione de La Juta a Montevergine, tre giorni di celebrazioni ed eventi, tra musica, incontri, danze popolari, sfilate e artisti di strada. La grande festa popolare, che ogni anno anima il borgo avellinese con poco più di duemila abitanti – è divenuta negli anni un punto di riferimento per la Campania e non solo.
In programma tre giorni di eventi dedicati alla Madonna di Montevergine o Mamma Schiavona come molti la amano definire. Una tradizione che si rinnova ogni anni e che è così da più di otto secoli: sin dal 1139, infatti, si parla della “Juta” e del pellegrinaggio lungo i sentieri del monte Partenio verso il santuario di Montevergine, che in molti affrontano per devozioni alla Madonna, altri per semplice curiosità.
Tra musiche e danze popolari, tra itineranti paranze e botteghe artigianali, tra degustazioni di prodotti tipici locali, anche quest’anno – per rispettare la tradizione – non mancherà la sfilata con premiazione finale al miglior cavallo e carrettone addobbato. Anticamente, infatti, si andava a Montevergine in carrozze con cavalli ornati con fiocchi e nastri di vario colore e luccicanti e assordanti campanelli.
Si comincia giovedì 10 settembre con l’esibizione della Compagnia di Musica Popolare del Cilento e Sud Italia, i Kiepò. Venerdì 11 sarà l’evento “La Notte della Juta”, musica tutta la notte con Nando Citarella & i Tamburi del Vesuvio, ‘O Lione, I Sanacore, Rareca Antica e Valerio Ricciardelli, ad animare le strade di Ospedaletto d’Alpinolo. Seguirà il pellegrinaggio in massa, attraverso la strada antica, da Ospedaletto al Santuario della Madonna di Montevergine.
Il 12 settembre, alle ore 9,00 ci sarà la Marcia della Pace fortemente voluta dal sindaco Antonio Saggese, mentre in serata si esibirà l’Orchestra delle tammorre e dei putipù, La Juta a Montevergine, diretta da Mimmo Maglionico, con Alfio Antico, Carlo Faiello, Mimmo Maglionico e Sara Tramma, riunitosi in esclusiva per l’evento.
Molte altre sono le novità di quest’anno, come la premiazione con un weekend per due persone all’Hotel La Castagna per il Selfie più simpatico della Juta che sarà postato sulla pagina ufficiale di facebook, La Juta a Montevergine.
La Juta 2015 è organizzata dal Comune di Ospedaletto d’Alpinolo e con la collaborazione dell’Associazione Chilli Band, con la direzione artistica di Luciano Bonetti, un’intensa sinergia per promuovere il ricco patrimonio folkloristico tra sacro e profano.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per info:Ufficio Stampa Garofano Nicola 3347320137 – garofano27@gmail.com; Maresca Virginia 3939074883 – virginia.maresca79@gmail.com;
————–
PROGRAMMA LA JUTA 2015
——————————-
GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Riprese video in collaborazione con i ragazzi e il popolo di Ospedaletto d’Alpinolo
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 17.00 Corsi di danze popolari
A cura: Maria Piscopo e Raffaella Rufo
Location Cortile Comunale
Ore 17.45 –Apertura Botteghe artigianali
Ore 18.00 Le voci di Mamma Schiavona
Coro femminile di Volturara Irpinia
Ore 19.00 Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia –Montefredane – San Martino
degustazione di prodotti tipici locali
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 20.00 Il teatro dei bambini: Chi per questi mari va questi pesci piglia
Location Cortile Comunale
A cura: Flavia d’Aiello
Ore 20.00 Punto Ristoro La Juta in Tavola – sapori tipici da Gustare
Location Area Ristoro
Ore 20.30 Balla, balla, Arrivano le paranze!!!
Allintrasatt – I Sanacore – ‘A Sunagliera
Gruppi Itineranti
Ore 21.30 Concerto in piazza Umberto 1°
KIEPO’ in concerto
——————————-
VENERDÌ 11 SETTEMBRE
Ore 16.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Troupe televisiva in giro per il paese
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 17.00 Corsi di danze popolari
A cura: Maria Piscopo e Raffaella Rufo
Location Cortile Comunale
Ore 17.45 A’ paranza fa gli auspici – Apertura Botteghe artigianali
Ore 18.00 Le voci di Mamma Schiavona
Coro femminile di Volturara Irpinia
Ore 18.00 Sfilata dei cavalli, carrettoni addobbati a festa provenienti dai paesi vesuviani
Ore 19.00 Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia – Montefredane – San Martinodegustazione di prodotti tipici locali
A cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 20.00 Premiazione dei cavalli, carrettoni addobbati a festa
Ore 20.30 La Juta in tavola: Sapori tipici da Gustare
Ore 20.30 Balla,balla, arrivano le paranze !!!
PARANZE ITINERANTI
Ore 21.30 Il Concertone
La Notte della JUTA
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio
‘O Lione I Sanacore Rareca Antica
Valerio Ricciardelli
Da piazza Umberto 1°
Gran finale: Tutti insieme verso la strada antica che conduce a Montevergine
—————————
SABATO 12 SETTEMBRE
Ore 9.00 III° Marcia della Pace – La Juta per la pace A cura Comune di Ospedaletto d’Alpinolo
Ore 10.30 Ciak si Gira – La Juta la Grande Festa Popolare
Riprese video in collaborazione con i ragazzi e il popolo di Ospedaletto d’Alpinolo
Ore 11.00 Santuario di Montevergine La Santa Messa Celebrata dall’Abbate PD. Riccardo Guariglia.
Ore 13.00 Saluto del Sindaco dott. Antonio Saggese
0re 17.00 Corso di danze popolari A cura di Maria Piscopo e Raffaella Rufo location Cortile Comunale
Ore 17.45‘A paranza fa gli auspici – Apertura Botteghe
Ore 18.00 Santa Messa Chiesa San Filippo e Giacomo
Celebra la Messa don Cadar Marius Cristinel – novello sacerdote
Ore 18.30 Pomeriggio col vicino – Juta vino – Pomeriggio col vicino – Presentazione e promozione turistica ed enogastronomica
Paesi partecipanti: Capriglia –Montefredane – San Martino degustazione di prodotti tipici localiA cura: Associazione Culturale Chilli Band
Ore 19.00 Processione Rievocativa Festone alla Madonna
Ore 19.00 Il Teatro Laboratorio per Bambini“Chi per questi mari va questi pesci piglia” A cura Flavia d’Aiello Location Cortile Comunale
Ore 20.00LaJuta in Tavola: Sapori tipici da Gustare
20.30 Balla, balla, arrivano le paranze !!!
Allintrasatt -I Sanacore – Metropolitan Folk
Ore 22.00 Canto a Mamma Schiavona
Ore 22.30 La Juta in concerto
Orchestra delle Tammorre e dei putipu’
“LA JUTA A MONTEVERGINE”

Buon Lavoro Nicola Garofano
334.732.01.37
garofano27@gmail.com


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *