Venti operatori inglesi e tedeschi a Napoli per contribuire alla promozione dell’area di Nola / Pomigliano d’Arco. L’iniziativa è della Camera di Commercio e dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli.
Promozione dell’area di Nola e Pomigliano d’Arco quale itinerario e meta turistica alternativa per la sua offerta culturale e tradizionale: è questo l’obiettivo dell’educational tour finalizzato a operatori turistici e a giornalisti tedeschi e inglesi che ha preso il via oggi a Napoli.
L’iniziativa – è stato detto durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi nella sede camerale di piazza Bovio – è della Camera di Commercio e dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Napoli insieme con il coordinamento di COM.TUR – Azienda Speciale dell’Ente camerale partenopeo – e punta a promuovere “un territorio – ha detto Pasquale Gentile, presidente di COM.TUR – che non è stato mai oggetto di una particolare attenzione, quale l’area di Nola e Pomigliano d’Arco che sicuramente merita”. “Basta considerare – ha sottolineato Gentile – l’area archeologica di Nola, Pomigliano d’Arco, e le Basiliche Paleocristiane della zona di Cimitile con tutte le sue particolarità: sono zone che hanno e meritano uguali spazi come tutte le altre località. La Camera di Commercio di Napoli e l’Azienda speciale COM.TUR si sono impegnate su questo e quindi da oggi sono presenti a Napoli venti tra giornalisti e agenti di viaggio inglesi e tedeschi. Ci auguriamo che questa occasione di ospitalità e di accoglienza possa essere foriera di nuove presenze”.
“L’educational tour dell’area di Nola e Pomigliano d’Arco – ha poi aggiunto Giovanna Martano, Assessore al Turismo e Commercio della Provincia di Napoli – è quello che con maggiore forza evidenzia il significato della nostra iniziativa. Un progetto ideato per sviluppare le potenzialità di incoming di territori della nostra provincia storicamente esclusi dai grandi flussi turistici. Un’iniziativa di promozione che, per favorire l’inserimento di queste aree fra le offerte degli operatori inglesi, tedeschi e di altre regioni italiane, punta specificatamente sul patrimonio culturale, tradizionale e gastronomico di questi territori. Un progetto che individua in Napoli e in altre zone turisticamente più mature della provincia non concorrenti irraggiungibili, ma ‘partner’ necessari per attrarre visitatori e creare un sistema turistico integrato”. “Proprio per questo – ha poi concluso Martano – il primo tour, dopo una visita della città di Napoli, presenta agli operatori e giornalisti invitati le bellezze paesaggistiche di Nola e Pomigliano. Si visiteranno i principali monumenti, dalle Basiliche Paleocristiane di Cimitile al Santuario della Madonna dell’Arco, ma si darà spazio anche all’artigianato locale, con il tour delle botteghe dove si lavora la cartapesta, alla cultura gastronomica, con cene e degustazioni in ristoranti tipici. Verranno inoltre presentati i due eventi di respiro internazionale di questi territori, il ‘Pomigliano Jazz Festival’ e la ‘Festa dei Gigli di Nola’”.
A fare gli onori di casa è stato Cosimo Callisto, Vice presidente vicario dell’Ente camerale partenopeo, in rappresentanza del Presidente Gaetano Cola.
Della delegazione straniera fanno parte tour operator e riviste specializzate inglesi e tedeschi, quali Globetrotter, Italia Bella, Reise Spass, Italy in Focus, Merricks Media.
UFFICIO STAMPA [uff.stampa@email.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *