Omur, il muro sognatore” a Napoli sabato 21 marzo alle 16 nella Chiesa di San Severo al Pendino, in Via Duomo 285, la presentazione della fiaba edita in italiano e inglese dalla casa editrice MediaLeader, collana Fabulae, per stimolare i bambini alla scoperta dell’altro e alla costruzione di un mondo che include ciascun essere umano nella sua unicità. Il testo scritto dalla docente Rosa Giordano con le illustrazioni dell’artista Daniela Sales è parte integrante di un progetto educativo di inclusione supportato da una rete associativa solidale che parte dalla Campania e si svilupperà sul territorio nazionale.
Omur é una fiaba per educare i bambini a credere nei sogni e a rispettare la diversità per una crescita culturale e una società del dialogo e dei diritti . È da Napoli, città cosmopolita e da sempre crocevia multiculturale ed etnica, che nasce il progetto Omur – Il muro sognatore – . La fiaba pubblicata in italiano ed in inglese dalla casa editrice Media Leader per la collana Fabulae è stata scritta dalla docente Rosa Giordano con le illustrazioni della disegnatrice ed artista Daniela Sales e sarà presentata sabato 21 marzo alle 16 nella Chiesa di San Severo al Pendino di Via Duomo 286, in occasione del finissage della mostra L.i.f.e Love Input Feeling Energy a cura di Daniela Sales e il racconto di Giorgio Coppola. Interverranno con l’autrice e l’illustratrice, Agostino Ingenito, amministratore di Media Leader, Susana Escalante Duràn della Biblioteca Istituto Cervantes di Napoli e Adolphe Nikiema dell’Associazione Kam Na Yi Nere. Previsto anche un laboratorio creativo per i bambini.
OMur è parte integrante di un progetto condiviso dall’associazione culturale Sedimenti con il patrocinio del Comune di Napoli. “Omur, titolo che si presta bene al messaggio di solidarietà ed inclusione, é il nome del muro che trae dai bambini la forza per alimentare i suoi sogni perché – così dichiara Rosa Giordano – sono gli adulti a trasmettere pensieri di divisione e separazione con il pretesto di proteggere i più piccoli senza tener conto della ricchezza che nasce da ogni incontro con l’altro”. Si tratta di un tema rilevante per la crescita sociale.
Lo chiarisce l’editore Agostino Ingenito:“Questo muro, che anche in lingua napoletana chiarisce bene il suo etimo, nella nostra fiaba diventa elemento di unione e fonte di gioia e speranza per tutti. Si intende estendere il progetto educativo con iniziative e laboratori che coinvolgeranno scuole, enti ed associazioni”.
Link evento facebook https://www.facebook.com/events/994921077332375/
Link pagina social https://www.facebook.com/OmurIlMuroSognante/
Media Leader scarl – Comunicazione Integrata, servizi uffici stampa & editoria
medialeader2016@gmail.com medialeader@arubapec.it tel- 08118759823, cell- 3389915138
0 commenti