Gastronomia in Campania: notizie a cura dell’Ufficio Stampa di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
OGLIARA 17 luglio, ore 21:00
——————————-
Pranzo Notturno Futurista
Cena-evento gastronomico-culturale
17 luglio, ore 21:00 Ristorante Emozionando – Ogliara (SALERNO)
“Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido”. UMBERTO BOCCIONI
Nell’incantevole cornice del Ristorante Emozionando ad Ogliara, sospeso tra cielo e mare, in una location unica – perfettamente inserita nel verdeggiante paesaggio delle colline salernitane – si svolgerà venerdì 17 luglio alle ore 21 una nuova Cena dell’Arte, curata dallo Studio PAMart di Consulenza e progettazione culturale di Maiori-Costiera Amalfitana (www.pamart.it).
L’idea delle Cene dell’Arte è nata dall’intuizione della storica dell’arte e giornalista Annamaria Parlato, che ha voluto diffondere la cultura attraverso le eccellenze enogastronomiche del territorio campano e della provincia di Salerno, mescolando storia dell’arte e gastronomia e creando dei menù artistici originali e fantasiosi.
Il patron di Emozionando ovvero lo chef Nando Melileo, conosciuto per la sua maestria e per le innovazioni dei sui piatti che assomigliano a dei capolavori artistici, reinterpreterà per l’occasione alcune opere dell’artista futurista Umberto Boccioni e si ispirerà al trattato “Cucina futurista” di Filippo Tommaso Marinetti e Filia del 1931-32, attualizzando ricette e ingredienti.
Nella cucina i futuristi amarono le sperimentazioni, in quanto annoiati dai metodi tradizionali, che secondo loro rappresentavano la stupidità, andarono contro corrente accostando cibi tra di loro completamente agli antipodi, cosa impensabile per l’epoca, giocando su contrasti agro-dolce.
Umberto Boccioni fu uno dei massimi rappresentanti del movimento futurista, di grande e versatile ingegno, con il suo fervore, la lucidità delle sue idee e l’onestà intellettuale, diede un contributo di prim’ordine al rinnovamento della vita culturale italiana.
Gli ospiti – durante la serata – saranno come di consuetudine stimolati e incuriositi dagli aneddoti di arte e gastronomia che Annamaria Parlato sapientemente, tra una portata e l’altra, esporrà nel corso della cena-evento, spiegando nel dettaglio opere e rappresentatati della corrente artistica futurista.
Ai commensali, attraverso un percorso emozionale che coinvolgerà tutti i sensi, sembrerà di fondersi con le opere di Boccioni, percependone le varie sfumature di forme e colori, degustando le installazioni commestibili di Nando Melileo, composte da ingredienti stagionali, a base di pesce, riso, verdure e frutta.
Il menù Aeropittorico del Pranzo Notturno Futurista sarà composto da questi piatti: Equatore più Polo Nord (Sfoglie croccanti al crudo di gambero con tiepido zabaione, aria agli agrumi e perle di tartufo), Risoverde Aeropoetico (Acquarello alla clorofilla di taccole, con tagliatelle di seppie in zimino ed emulsione di riccio al caffè), TonnoPlastico (Trilogia di tonno in tre differenti cotture), PerAlzarsi (Rivisitazione della classica ricotta e pera).
Ai piatti si abbineranno etichette di vini campani e una birra artigianale sul dolce.
Media Partner dell’evento è il magazine di settore Rosmarinonews.it (www.rosmarinonews.it), diretto da Antonella Petitti.
La serata è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni:
TEL: 089.2854945
http://www.emozionandosalerno.it/
———————-
10 luglio 2015
——————–
daZero “Comincia dal campo”..
Giovedì – insieme – produttori ed appassionati in nome
di un Cilento protagonista del suo futuro
Sarà un giorno da ricordare, non solo per daZero. Il 9 luglio ha rappresentato una intensa e sentita riflessione collettiva.
Tanti i produttori invitati a raccontarsi nella cornice unica della casa padronale dell’Azienda Agricola Cobellis, bell’esempio di agricoltura mediterranea con ulivi, vigne e grano. Volti, storie, passioni, prodotti eccellenti, tasselli di un futuro che permette di immaginare un Cilento più fiero e vicino alle sue reali vocazioni.
“Comincia dal campo” è un augurio, oltre che un progetto che daZero continuerà a portare avanti in collaborazione con i produttori locali ed anche con le scuole.
Ecco che Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti insieme a Raffaello Palladino, Carmine Monzo, Marilina Aloia, Raffaele Del Verme, Carmen Ridolfi, Massimo Cobellis, Paola Maiuri, Maria Carmela Di Feo ed Emilio Malandrino hanno rappresentato il Cilento che produce in maniera “buona, pulita e giusta”, nell’accezione più cara a Slow Food, realtà associativa che condivide il progetto.
Soprattutto piccole produzioni, che possono assicurarsi un futuro soltanto se “adottate” dalla ristorazione e da consumatori attenti. Ecco che conoscerli è il primo passo per apprezzarli e comprendere che è necessario un nuovo modo di approcciarsi al cibo.
Significativa anche la presenza di Rosa Pepe del CRA ORT di Pontecagnano (SA), organo della Regione Campania impegnato nella ricerca e nella tutela della biodiversità colturale.
“Il Cilento è turismo e agroalimentare, sarebbe bello se davvero – nella pratica – questi due settori comunicassero al meglio tra di loro. Nel periodo estivo, purtroppo, è stato rilevato che il 75% dei prodotti alimentari non proviene da questo territorio”, ha sottolineato Ciro Solimeno, direttore generale della BCC del Cilento e Lucania Sud.
Promuovere ed adoperarsi in nome della filiera corta non è solo un impegno etico, ma anche una dichiarazione d’amore verso la propria terra e la sua economia.
daZero intende farlo, sempre di più, continuando a ridurre la già minima percentuale di farina non locale, così come per tutti gli altri prodotti che contribuiscono alla costruzione di una buona pizza.
L’appuntamento, patrocinato dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, che ha visto anche l’attiva partecipazione di Legambiente, è stato segnato dall’importante partecipazione di numerosi gruppi di studenti e scout, nonché intere famiglie, nonni e bambini – provenienti da tutto il Cilento – che hanno seguito i diversi laboratori: la lavorazione della mozzarella nella mortella presso il caseificio Le Starze, la mietitura manuale con la realizzazione dei fasci, la realizzazione di un impasto base per pizza e pane all’interno della cucina dell’Azienda Cobellis.
A sottolineare il desiderio di conoscere il Cilento contadino vi è stata la presenza di un gruppo di turisti stranieri – austriaci ed olandesi – che hanno seguito con grande interesse tutto il percorso.
La giornata si è conclusa con la presentazione del menù “pizza e territorio” che daZero ha elaborato per l’occasione dando spazio alla fantasia nell’uso dei prodotti presentati durante la giornata, così da poter provare come si può passare dalle parole ai fatti.
Dalle alici di Menaica alla soppressata di Gioi, passando per la cipolla di Vatolla ed il cacioricotta di capra cilentano, senza dimenticare il più giovane Presidio Slow Food del Cilento, ovvero quello delle olive ammaccate di Salella.
Sapori forti ed autentici che bene raccontano della ruralità del Cilento, ancora viva e di grande qualità. Prodotti che hanno alle spalle aziende familiari che si sottraggono alla massificazione, contribuendo a sostenere un’identità unica, evidente nei sapori quanto nelle tradizioni.
In chiusura l’invito a “vivere” a pieno il territorio è venuto dal direttore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Angelo De Vita, che domani inaugurerà a Vallo della Lucania la mostra “Cilento Expo – Un mondo di biodiversità”.
daZero per le scuole
daZero non è solo impegnata a stimolare la produzione e la filiera corta, ma ha anche a cuore l’educazione alimentare, come strumento di benessere ed incentivo della domanda locale.
“dal Campo al Piatto” consiste in un modulo didattico di educazione alimentare indirizzato agli alunni delle scuole primarie e secondarie secondo programmi adatti ai diversi cicli scolastici. Il progetto pilota parte da Vallo della Lucania con la scuola Pinto e l’Aldo Moro. Le attività prenderanno il via a novembre 2015 e prevedono incontri in aula e presso le aziende agricole aderenti al programma di filiera corta. Il progetto coinvolgerà, già per l’anno scolastico 2015/16, altri istituti ed aziende del Cilento.
Nello stesso ambito è stato definito un accordo con l’istituto alberghiero Ancel Keys, per dei programmi di stage formativi per gli studenti all’interno della pizzeria.
*Qualora aveste bisogno di altre foto basterà richiederle. Buon lavoro
La Redazione di Rosmarinonews.it
—————————–
_PROGRAMMA
Comincia dal campo”
9 LUGLIO 2015 – VALLO DELLA LUCANIA (SA)
LABORATORI
Dalle 17 alle 18:30 – Azienda Agricola Starze:
_Il sapore antico della mozzarella nella mortella
presso il caseificio sarà possibile assistere alla lavorazione della mozzarella nella mortella secondo la tradizione. Sono previsti due laboratori da circa 45 minuti dove si potrà apprendere anche la storia della nascita di questo prodotto unico.Dalle 17 alle 19 – Azienda Agricola Cobellis:
_La magia degli impasti ore 17 (Casa Padronale)
nel suggestivo contesto dell’antica cucina della casa patronale sarà allestito un laboratorio dove sarà possibile apprendere la preparazione dell’impasto della pizza fritta.
Ai partecipanti sarà presentata la miscela di farine e spiegato il perché della scelta di coltivare direttamente in loco il proprio grano. Il laboratorio avrà una durata di circa 50 minuti.
_Mietitura manuale ore 18
nei campi di grano aziendali utilizzati per ottenere le farine che utilizza la pizzeria “daZero” sarà possibile vivere l’esperienza unica ed antica della mietitura manuale.
In un’area con le spighe lasciate “in piedi” per l’evento, si cimenteranno nella raccolta a mano gli ospiti, insieme ai produttori locali.
Tutti riuniti nell’esperienza rituale della mietitura, un momento faticoso ma anche di festa, perché il raccolto garantiva per la comunità la consapevolezza di aver guadagnato tempo ed assicurata la sopravvivenza. Il valore di questo gesto avvicina le persone e ribadisce un’alleanza. Questo è il primo segno di unione per sancire un patto di fiducia tra domanda ed offerta, tra produttori e consumatori.
I laboratori sono gratuiti, prenotazione obbligatoria.
INCONTRO COI PRODUTTORI LOCALI
Inizio ore 19:00 – Casa Padronale Azienda Agricola Cobellis
I produttori partecipanti all’evento racconteranno la loro esperienza presentando la propria azienda, il prodotto e l’apporto che possono dare alla filiera.
Interverranno:
Antonio Aloia – sindaco Vallo della Lucanaia
Angelo De Vita – Direttore Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano
Ciro Solimene – Direttore generale BCC del Cilento e Lucania Sud
Rosa Pepe – CRA-ORT Pontecagnano (SA)
Paolo De Simone – daZero
Produttori:
Piccolo Salumificio Artigianale di Gioi – soppressata di Gioi e salumi
Azienda Agricola I Moresani – cacioricotta
Caseificio Le Starze – mozzarella della mortella
Gelateria Di Matteo – dessert
Birrificio Fiej – birra artigianale
Caseificio Polito – mozzarella di bufala
Frantoio Pietrabianca – olio
Azienda Agricola Cobellis – grano
Cooperativa Terre di Resilienza – recupero sementi grano autoctono
Frantoio Marsicani – olio
Azienda Agricola Iannuzzi – ortaggi
Modera:Antonella Petitti, giornalista enogastronomica
PIZZA DEL TERRITORIO
Inizio ore 20:30
Il terzo ed ultimo momento della giornata è quello della convivialità del cibo e si svolgerà a Vallo della Lucania “daZero”.
Dopo la mietitura arrivava sempre il momento della festa e anche in questo caso non si vuole tradire la tradizione! In diversi angoli della piazza i visitatori potranno incontrare i produttori che hanno partecipato all’evento, parlare con loro e provare i loro prodotti.
Naturalmente nella migliore tradizione di “daZero” antipasti e sfizi saranno a base dei prodotti tipici cilentani, come le nuove pizze che andranno ad integrare le creazioni più amate.
Tra le novità, proposte in anteprima per l’occasione, la “Friarielli” con peperoncini verdi dolci, datterini rossi, patate, salsiccia fresca e mozzarella nella mortella e la “Menaica” che proporrà il prodotto simbolo dei Presidi Slow Food del Cilento.
Il nuovo menù “daZero” si potrà degustare “alla carta” in pizzeria direttamente a partire dal 9 luglio.
SERVIZIO NAVETTA
Sarà disponibile per tutti coloro i quali si prenoteranno tramite il numero della segreteria organizzativa, accompagnando gli ospiti alle aziende agricole e riaccompagnandoli in pizzeria.
INGRESSO LIBERO e GRATUITO ai laboratori previa PRENOTAZIONE
Segreteria organizzativa
Prenotazioni laboratori e navetta:
388.8197625
cominciadazero@gmail.com
——————————
9 giugno 2015
——————————-
Gentili amici e colleghi,
il prossimo 9 luglio, dalle ore 17, la pizzeria “daZero” di Vallo della Lucania festeggia il suo primo anno e lo farà assieme al territorio con laboratori nelle vicine aziende agricole che la riforniscono e con un incontro dedicato a tutti i piccoli e grandi produttori cilentani che hanno voglia di collaborare con questa realtà.
Saremmo lieti di potervi accompagnare quel giorno alla scoperta dei campi di grano che diventano farina e poi pizza, coinvolgervi nella simbolica mietitura manuale ed infine degustare insieme il menù “pizza del territorio”. Basterà che mi segnaliate la vostra presenza.
In allegato anche alcune foto, ve ne sono a disposizione molte altre ed in più alta risoluzione.
Grazie per quanto farete, buon lavoro
ph Carlo Cavaliere
La Redazione di Rosmarinonews.it
[redazione@rosmarinonews.it]
———————————-
17 giugno, ore 21:00
———————————-
Rodaviva – Cava dei Tirreni (SA)
Kandinsky Night
Cena-evento gastronomico-culturale
“Mi sembrava che l’anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l’inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita.”.
VASILIJ KANDINSKIJ
Quarto appuntamento con le Cene dell’Arte, ideate e progettate dallo Studio PAMart (www.pamart.it) di Maiori in Costa d’Amalfi, che in maniera itinerante il prossimo mercoledì 17 giugno alle ore 21 faranno capolino presso il Bar Libreria Rodaviva di Cava dei Tireni, in Via Montefusco 1.
Scaffali di libri, un angolo bar ed un forte interesse per ogni forma d’arte: la cultura come strumento d’aggregazione. Questo è il principio ispiratore del Bar Libreria “Rodaviva”, in cui il bar torna ad essere un punto d’incontro, nel quale ritrovarsi da soli o in compagnia per poco tempo o anche per una serata intera, ed in cui la libreria non è solo dove si vendono libri, ma soprattutto dove si promuove la lettura, si stimola la curiosità, si accende la voglia di conoscere e si accolgono nuove accezioni di cultura.
A tutto ciò al Rodaviva si aggiunge una piacevole varietà di proposte gastronomiche con prodotti del territorio e una buona scelta di birre artigianali e di thè di qualità. La cucina è diretta dallo chef Antonio Giordano.
Il clima fortemente culturale, musicale e letterario del locale ha permesso di poter creare un nuovo appuntamento conviviale in cui cibo e arte si mescolano e si condizionano a vicenda, e che darà vita alla Rassegna “Sapore Colore Sapere”.
Il tema principale della serata è dedicato all’arte del grande pittore astrattista russo Vassily Kandinsky, vissuto nella prima metà del XX secolo, fondatore del movimento espressionista tedesco Der Blaue Reiter e autore della famosa opera letteraria “Lo Spirituale nell’arte” del 1912.
Gli splendi di colori e le straordinarie forme geometriche che animano le tele di Kandinsky, saranno fonte ispiratrice di un dibattito culturale durante la cena-evento e di un menù a base di piatti russi estivi e freschi, adatto anche ai vegetariani per la presenza di verdure, latticini e frutta.
Lo chef, collaborando con la storica dell’arte Annamaria Parlato, creerà delle vere e proprie opere da mangiare. Questi i nomi dei piatti che comporranno il fantasioso menù “Lo Spirituale nel piatto-Composizioni estive”: Impressione d’estate (Entrée di benvenuto con cocktail alcolico e frittelle syrniki); Composizione II BLU GIALLA (Insalata colorata Giallo Arancio e Insalata Blu Viola); Movimento Rosso (Riso rosso selvaggio con verdure di stagione); Accordi tra linea bianca e frutti di bosco (Blinis dolci con cioccolato bianco e frutti di bosco).
Le bevande di accompagnamento saranno una birra belga bianca Blanche de Namur e un thè freddo nero ai frutti rossi.
Media Partner dell’evento è il magazine di settore Rosmarinonews.it (www.rosmarinonews.it), diretto da Antonella Petitti.
La serata è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.
Salerno, 8 giugno 2015
Per info e prenotazioni:
TEL: 089.343356
info@roda-viva.it
http://roda-viva.it/
Lancio a cura dell’Ufficio Stampa di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
—————————-
29 maggio, ore 20:30
——————————-
Oltre il Gusto, Oltre la tela -Variazioni di grani
cena-evento gastronomico-culturale
PizzaArt – Battipaglia (SA)
“Le idee non si rifiutano,
germinano nella società,
poi pensatori e artisti le esprimono”.
LUCIO FONTANA
Novità assoluta per la città di Battipaglia, presso la nota pizzeria gourmet PizzaArt, locale selezionato per Alleanza tra i cuochi e Presidi Slow Food. E’ lì che si terrà il primo ed esclusivo evento in cui la storia dell’arte e la gastronomia rendono un piatto più gustoso e più attraente, grazie alla maestria degli chef dei grani Vito De Vita ed Helga Liberto. Un locale aperto alla cultura, all’arte e alle nuove proposte. La consulenza per la progettazione dell’evento è dello Studio PAMart (www.pamart.it) della storica dell’arte Annamaria Parlato. L’ispirazione, che ha dato vita alla macchina organizzatrice dell’evento, è arrivata osservando le opere dell’arte Informale degli anni ’50, in particolar modo italiana, su cataloghi e nelle mostre.
Gli artisti che aderirono all’Informale (Alberto Burri, Lucio Fontana, ecc.) e allo Spazialismo, ebbero come punto di riferimento un linguaggio comune, di matrice astratta, che si traduceva in diverse forme d’espressione, in cui vi fu una profonda negazione del vecchio concetto di forma, e in cui il dato materico, assieme al gesto e al segno ebbero molta importanza.
Lo spazio assunse una nuova funzione, non più valutato in termini naturalistici o euclidei, bensì come campo di suggestioni del tutto astratte e non commensurabile alla realtà circostante. Analizzando Combustioni, Concetti spaziali, Tagli e installazioni materiche fatte di sacchi o ferri, sotto la guida di Annamaria Parlato, Vito ed Helga hanno iniziato a creare opere d’arte commestibili, sostenuti anche dalla chef pâtissier Edy De Vita, che durante l’evento potranno essere degustate dagli ospiti e commentate dalla storica dell’arte.
L’arte nel piatto, come si suol dire, sarà la protagonista di questo particolarissimo evento. Il menù artistico includerà creazioni dai nomi suggestivi:
Cretto di pizzetta nera con genovese e conciato romano;
Combustione di panna cotta al parmigiano con cuore di crema di pomodori secchi con olive;
Rapa rossa spaziale con yogurt;
Concetto di tarallo di pizza nera;
Tortino al cioccolato fondente n.5.
Ai piatti saranno abbinate birre artigianali campane.
Media Partner dell’evento è il magazine di settore Rosmarinonews.it (www.rosmarinonews.it), diretto da Antonella Petitti.
La serata è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.
L’appuntamento è per il 29 maggio, alle ore 20:30.
Salerno, 20 maggio 2015
Per info:
TEL: 08281840582/3806813312 HELGA LIBERTO
www.pizzaart.eu
Lancio a cura dell’Ufficio Stampa di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
————————–
26 aprile, ore 20:30
————————–
A Tavola con Frida Kahlo
Cena-evento gastronomico-culturale
Choice International Risto-pub – Pontecagnano (SA)
«La rivoluzione è l’armonia della forma e del colore e tutto esiste, e si muove sotto una sola legge: la vita». (Frida Kahlo)
Continuano gli appuntamenti con l’arte e la gastronomia, ideati dallo Studio PAMart – Consulenza e Progettazione culturale – di Annamaria Parlato (www.pamart.it), che stanno riscuotendo molto consenso da parte del pubblico.
Questa sarà la volta dell’evento culturale “A tavola con Frida Kahlo”, che si svolgerà al Choice International Risto-pub a Pontecagnano in Via Irno (Località Sardone), diretto dal giovanissimo chef e titolare Vincenzo Bisogno.
Dopo DegustArte (Tramonti) e RaccontArti (Salerno), si è partiti dall’idea di concentrarsi sull’arte contemporanea e sulla cucina di sapore internazionale, che è il cavallo di battaglia del Choice risto-pub.
Dall’unione di entrambe le cose e dalla lettura del taccuino personale dell’artista Frida Kahlo, rinvenuto nella sua casa-museo di Calle de Londres a Coyoacán dopo la sua morte, è nato l’originalissimo appuntamento gastronomico-culturale.
Il taccuino era chiamato da Frida “Il libro dell’erba santa”, munito di copertina nera, era il supporto perfetto su cui annotare pensieri, sensazioni, emozioni, ricordi e ricette che secondo la tradizione messicana, il 2 novembre venivano preparate ai morti, per accoglierli nel giorno in cui ottenevano il permesso divino per ritornare sulla Terra.
Le ricette originali proposte agli ospiti, e sapientemente rielaborate dallo chef Vincenzo Bisogno, saranno il pretesto per poter dialogare con il pubblico sulla biografia e mostrare parte della produzione artistica della singolare ed eclettica artista messicana, a cui l’anno scorso Roma e Genova dedicarono due splendide mostre alle Scuderie del Quirinale e a Palazzo Ducale.
Per l’occasione si proietteranno spezzoni di documentari e del film “Frida” del 2002, diretto da Julie Taymor e interpretato dalla straordinaria attrice Salma Hayek.
Il menù creato per l’evento si baserà su piatti sconosciuti e particolari della cucina messicana, di solito prediletti e realizzati dalla stessa Frida Kahlo. Gli ingredienti usati per l’antipasto, il piatto principale, il secondo ed il dolce, saranno a base di spezie, verdure, formaggi, legumi, cereali, frutta e carni.
Le bevande di accompagnamento al menù saranno la Sangrita (una bevanda agrodolce preparata da Frida e bevuta dai gringos, che di solito si usava in abbinamento a bevande più alcoliche) e la tequila.
Media Partner dell’evento è il magazine di settore Rosmarinonews.it (www.rosmarinonews.it), diretto da Antonella Petitti.
La serata è a numero chiuso ed ha un costo di 25 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria.
Salerno, 18 aprile 2015
Per info e prenotazioni:
Cell: 348 038 5131
www.choiceinternationalristo-pub.com
———————
12 aprile 2015
————————
E’ tempo di “RaccontArti”
La Scuola medica salernitana tra arte e gastronomia
Cena-evento gastro-culturale
12 aprile, ore 19:30 EcoBistrot – Salerno
« Post prandium stabis, post coenam ambulabis » (Regimen Sanitatis Salernitanum)
————————–
Salerno, 2 aprile 2015
———————————
Dopo DegustArte a Tramonti in Costiera Amalfitana, dello scorso 8 dicembre, presso la Trattoria San Francisco, continuano le cene gastro-culturali.
RaccontArti è ancora una volta ideato dallo Studio PAMart, accolto e realizzato da EcoBistrot, sul Lungomare Colombo, gestito da Gianluca De Martino.
Il voler porre l’attenzione sulla Scuola medica salernitana, puntando alle arti e alla gastronomia, ha significato ribadire l’importanza che la stessa ha rappresentato nel Medioevo per il meridione d’Italia, non solo in campo medico-scientifico, ma anche in un momento storico, a cavallo tra XII e XIII secolo, quando la città di Salerno vide il rifiorire delle espressioni artistiche, soprattutto attraverso i commerci nel Mediterraneo.
L’evento culturale, presso EcoBistrot, locale che si caratterizza per la sua apertura verso tematiche sociali e ambientali, prevede assaggi gastronomici con ingredienti stagionali e completamente biologici, provenienti dalle aziende salernitane.
Il menù proposto ai commensali è ricercato, si basa su piatti a base di latticini, cereali, uova, verdure, frutta fresca e secca, spezie ed erbe, molto utilizzate dalla Scuola Medica Salernitana e presenti nei trattati di medicina dell’epoca.
Il menù prevede un curioso antipasto, un primo, un secondo con contorno e un dolce. Ogni piatto viene realizzato dalla giovane chef del locale. Alcune ricette sono tratte dal Libro de arte coquinaria di Maestro Martino del 1456.
I piatti dall’antipasto al secondo sono accompagnati dalla birra artigianale salernitana SICHELGAITA del Birrificio Arechi, sul dolce invece vi è un vino speziato medievale: l’IPPOCRASSO.
A fine pasto verrà servita una tisana digestiva alle erbe, proveniente dalla tisaneria comunale del Giardino della Minerva.
L’evento, in programma il prossimo 12 aprile alle ore 19:30, vanta la presenza illustre della Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, e della Delegazione FAI GIOVANI di Salerno. Inoltre numerose associazioni culturali (Università popolare Nuova Scuola medica Salernitana, Adorea, Gens Langobardorum, Gruppo Archeologico Salernitano, Associazione Nemus), partecipano insieme alla Fondazione Scuola Medica Salernitana e all’Ordine dei Medici Artisti AMAS, arricchendo la serata con saluti ed interventi di carattere artistico e gastronomico.
– La Dott.ssa Emilia Alfinito, funzionario della Soprintendenza, interverrà sull’importanza e sul valore universale della Scuola Medica;
– la storica dell’arte Annamaria Parlato, attraverso la ricerca di dipinti e nature morte in età moderna, mostrerà una sequenza d’immagini sull’arte botanica;
– la Dott.ssa Federica Garofalo dell’Associazione culturale Gens Langobardorum, presenterà i cibi alla mensa del sovrano in epoca medievale;
– il Dott. Giuseppe Lauriello membro dell’Università popolare Nuova Scuola Medica Salernitana, incuriosirà il pubblico parlando dell’importanza del vino e della birra nel Regimen Sanitatis.
Media Partner dell’evento sono la testata giornalistica salernitana Citizen Salerno (www.citizensalerno.it) ed il magazine di settore Rosmarinonews.it www.rosmarinonews.it.
A moderare l’evento e gli interventi vi è il giornalista Michele Piastrella, direttore di Citizen Salerno.
La serata è a numero chiuso ed ha un costo di 20 euro a persona.
La prenotazione è obbligatoria.
Per la realizzazione del progetto l’organizzazione si è avvalsa della collaborazione dello Studio PAMART-Consulenza e Progettazione culturale di Annamaria Parlato (www.pamart.it) che ha fornito la consulenza culturale ed enogastronomica per la realizzazione del menù medievale.
Per info e prenotazioni:
Cell: 333 9936870 Tel: 089 9958200
contatto@giovanisalerno.it
www.giovanisalerno.it
————-
Lancio a cura dell’Ufficio Stampa di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
da: madamepetitti@gmail.com
——————————
9 dicembre 2013
—————————–
EBOLI(SA). C’è “Nostro”, un concentrato di golosità artigianale
Per tutti ed a tutte le ore
“Nostro” ha preso il via…
Un progetto gastronomico che sposa l’innovativa apertura h24 con forti radici territoriali: prodotti a km 0 e materia prima di qualità
Difficile contenere “Nostro” in una definizione. Artigianalità, km 0, rapporto qualità-prezzo, spazio goloso aperto h 24, voglia di tornare alla tradizione lavorando al suo interno solo materia fresca locale, ma anche innovazione grazie ad una ventina di giovani artigiani che rivisitano, creano, utilizzano la migliore tecnologia per offrire qualità a costi contenuti.
Dunque una forte etica imprenditoriale che sposa l’attenzione al territorio e l’innovazione dell’apertura ininterrotta, in un luogo in cui la carta dei vini non andrà oltre la grande provincia salernitana, con qualche eccezione per la regione. Vale lo stesso per la materia prima, proveniente essenzialmente dalla Piana del Sele, dal Cilento e dagli Alburni. I territori che si vedono e si toccano dalle grandi vetrate della moderna struttura.
5 i laboratori che producono nell’arco dell’intera giornata (e nottata) i prodotti che si consumano nella struttura polivalente, un ristorante pizzeria ed un bar.
Un lavoro incessante, quello che svolgerà la famiglia Capasso, imprenditori di successo che non hanno dimenticato la propria terra e che – proprio per questo – in essa continuano ad investire.
Resterà nella storia gastronomica campana la data del 7 dicembre 2013, la giornata inaugurale in cui Nostro ha aperto al pubblico per festeggiare ininterrottamente ad un progetto che guarda (finalmente) al luogo in cui nasce.
Il modo più semplice per affrontare questo momento di crisi economica è agevolare le economie locali, dare spazio alle piccole imprese che fanno qualità, cogliere l’occasione per fare informazione.
Quello che è stato fatto nei vari piccoli eventi che hanno costellato l’open day, dove la giornalista enogastronomica Antonella Petitti, assieme agli imprenditori Alfredo e Lucio Capasso, il fiduciario Slow Food Marco Contursi, ed i vari artigiani di Nostro, ha condotto gli intervenuti alla scoperta delle lavorazioni artigianali che si svolgono all’interno dei laboratori della struttura.
A qualunque ora sarà possibile fare colazione, merenda, pranzare, prendere un aperitivo, oppure comprare qualche prodotto locale – dai vini alle conserve – sapendo che scrupolosa è la selezione della materia prima.
Merenda consigliata il gelato artigianale, ad accompagnare l’aperitivo una freschissima pasticceria salata: solo due esempi che lasciano comprendere lo spirito vivo ed intraprendente di questa nuova scommessa imprenditoriale.
“C’è bisogno di qualità ed anche di contenimento dei costi, ma non è un’impresa impossibile”, spiegano i fratelli Capasso, “certamente bisogna rinunciare a qualcosa. Preferisco puntare su un gran sorriso e sulla gentilezza nel servizio, poi se non sempre si serve come da etichetta pazienza! Il gelato è una delle nostre eccellenze, avremo non oltre 12 gusti, la qualità ha bisogno di dedizione. Questo è quanto faremo, prediligere la qualità ad altri orpelli, e questo – siamo convinti – premierà Nostro. Un luogo aperto, flessibile e di condivisione”.
Eboli (SA), 9 dicembre 2013
NOSTRO, artigiani del gusto
Strada Statale 18, km 81+150
Sito web: www.nostroweb.it
Telefono: 0828.601331
EBOLI (SALERNO)
Pagina FB: https://www.facebook.com/nostroweb?fref=ts
Ufficio Stampa a cura di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
————————–
3 dicembre 2013
———————–
Gentili amici e colleghi,
conto alla rovescia per l’inaugurazione di “Nostro”, locale artigianale multifunzionale aperto h 24, in programma il prossimo 7 dicembre.
Con la speranza che vogliate essere dei nostri e possiate dedicare spazio alla notizia, vi saluto e ringrazio.
Le foto del locale, dei piatti e degli artigiani che lavoreranno a pieno ritmo nella struttura le inoltrerò con il comunicato post evento.
Buon lavoro
La Redazione di Rosmarinonews.it
——————–
21 novembre 2013
———————
Il 7 dicembre a partire dalle ore 10:30, momento del taglio del nastro, assieme ad istituzioni ed appassionati, una serie di incontri, cooking show e degustazioni scandiranno l’open day, sotto la guida della giornalista eno-gastronomica Antonella Petitti.
Destinato a cambiare la storia dell’offerta gastronomica campana, “Nostro” è un progetto familiare che parte dal desiderio di farne un luogo collettivo da vivere h 24, in nome del km 0 e della qualità che solo l’artigianalità può dare.
Innovativo nella sua semplicità: 5 laboratori che producono nell’arco dell’intera giornata (e nottata) i prodotti che si consumano nella struttura polivalente, un ristorante pizzeria ed un bar.
Un lavoro incessante, con alla base le materie prime della Piana del Sele, quello che svolgerà la famiglia Capasso, imprenditori di successo che non hanno dimenticato la propria terra e che – proprio per questo – in essa continuano ad investire.
“Oggi sembra che la qualità si possa ottenere solo a caro prezzo, dunque o ristoranti e botteghe gourmet oppure ristorazione con prodotti di dubbia provenienza. E’ diventato difficile trovare un compromesso, mentre è proprio in nome di questo compromesso che stiamo dando vita a Nostro”, spiegano i fratelli Lucio e Alfredo Capasso.
“Materia prima fresca e locale, grazie alla collaborazione con le numerose aziende agricole della Piana. Giovani e talentuosi artigiani che la trasformano qui, per servirla nel giro di pochi minuti. Tutto viene prodotto all’interno di un locale multifunzionale, aperto a tutti e a tutte le ore.
Un luogo dove poter fare una lunga serie di cose e soprattutto poter stare in compagnia o comprare anche solo una bottiglia di vino o un dolce a qualunque ora”, concludono.
Un luogo deputato al gusto ed alla freschezza che non trova pari, almeno in Campania, e che certamente darà respiro a chi è costretto ad orari inusuali.
Dopo mesi di lavoro e dedizione, spesi a mettere in piedi l’innovativa struttura di Nostro, sita tra Battipaglia ed Eboli, sulla Statale 18, è partito il conto alla rovescia per la giornata inaugurale che ufficialmente metterà in moto la macchina, destinata a non fermarsi più.
Il 7 dicembre alle ore 11 si apriranno le danze parlando di pasticceria
“mattutina”, scoprendo qualche dettaglio sulle specialità della casa e degustandole in un clima di assoluta convivialità.
Con lo stesso spirito si continuerà alle ore 12:30 con un cooking show di cucina, rigorosamente locale,
alle 16:30 con un laboratorio in cui si mostrerà la preparazione del gelato artigianale alla presenza di un maestro gelataio e dedicata soprattutto a genitori e bambini.
Alle 19 sarà la volta del cocktail della casa, una sorpresa al sapore delle produzioni campane e della pasticceria salata di “Nostro” che bandirà dai tavolini e dal bancone noccioline e patatine fritte.
Alle 20 protagoniste le farine ed il forno assieme al pizzaiolo di casa che mostrerà le lavorazioni del pane e della pizza, lasciando degustare al pubblico golosi assaggi.
Ed ecco che cominciano gli appuntamenti notturni, alle 22:30 torna protagonista la pasticceria artigianale in veste dark. Dunque cioccolato e dolci al cucchiaio che ben si sposano con il momento della giornata e con il desiderio di un sano relax. Accompagnati da buona musica live di sottofondo, una sorpresa per i golosi di tarda ora arriva a mezzanotte.
Saranno sfornate calde bontà per tutti, al fine di continuare a festeggiare un’avventura ambiziosa che si apre al mondo. Un luogo in cui non si farà mai tardi, sarà sempre l’ora giusta per bere, mangiare, stare in buona compagnia, con la garanzia che sia tutto “Nostro”.
Eboli (SA), 25 novembre 2013
NOSTRO, artigiani del gusto
Strada Statale 18, km 81+150
Sito web: www.nostroweb.it
Telefono: 0828.601331
EBOLI (SALERNO)
Ufficio Stampa a cura di Rosmarinonews.it:
redazione@rosmarinonews.it
0 commenti