OGGI CUCINO IO, GUSTO MEDITERRANEO – Trasmissione televisiva con bimbi ai fornelli

15 settembre 2012
—————————-
Sapori dell’area vesuviana e nonna e nipote che si cimentano in allegria ai fornelli.
Ecco le nuove ricette della trasmissione televisiva “Oggi cucino io, gusto mediteraneo”.
I segreti della buona cucina vesuviana, un nonno maestro di judo e la nipotina che si cimentano ai fornelli, i trucchi per abbinare qualità e risparmio a tavola.
Sono gli ingredienti delle puntate di
“Oggi cucino io, gusto mediterraneo!” in onda la prossima settimana dal lunedì al giovedì a partire dalle ore 15 sull’emittente regionale Julieitalia (canale 19 del digitale terrestre).
In campo scende un esperto del settore come lo chef de “Il poeta vesuviano” di Torre del Greco, Carmine Mazza, che guiderà la coppia di improvvisati cuochi formata dal maestro di judo ed ex responsabile del comitato campano, Gennaro Muscariello, e la nipote 14enne Chiara.
Dai vermicelli uova e formaggio alle pennette cipolla e ricotta, si vivranno spaccati all’insegna del divertimento e della buona tavola.
Lo chef consiglierà poi ortaggi del Vesuvio mentre nonno Gennaro esporrà le ricette della tradizione napoletana.
Previsti all’interno di tutte le puntate, con un’anteprima in programma domenica 16 a mezzogiorno,una serie di consigli sulle nuove tecnologie per la cucina forniti da Enrico Somma di “Expert Somma” e analisi sensoriale della pasta di Oscar Leonessa dell’omonimo pastificio artigianale.

——————
2 settembre 2012
——————-
OGGI CUCINO IO, GUSTO MEDITERRANEO. IL 3 SETTEMBRE NELLE CASE DELLE FAMIGLIE CAMPANE.
Mamme, nonne e bimbi ai fornelli. Parte dalla Campania la sfida alla corretta alimentazione e lo stop al caro-prezzi.
La sfida alla corretta alimentazione e allo stop al caro prezzi di frutta, verdura, carne e pesce parte dalla Campania. E si combatte in tv e sul web, a colpi di ricette di mamme e nonne, lezioni di cucina con i più piccoli e consigli di esperti su come risparmiare tempo e soldi, preferendo i prodotti a “chilometro zero” e sperimentando nuovi, particolari accostamenti.
Perché, si sa, la cucina è innanzitutto fantasia, creatività e un tocco di allegria. Cosa c’è di più gratificante, allora, che destreggiarsi tra i fornelli in compagnia della propria famiglia e dare vita a piatti gustosi, sani ed economici da fare assaggiare ad amici e parenti? E se poi ci sono anche esperti chef e nutrizionisti pronti a dispensare consigli e segreti culinari, tanto meglio.
Tradizione campana e innovazione sono – è il caso di dirlo – gli ingredienti base della nuova trasmissione televisiva “Oggi Cucino Io, Gusto Mediterraneo!”, una produzione della società 30Nodi, ideata dalla giornalista Luisa Del Sorbo con la regia di Antonio Giuseppe Flauto, che vedrà le telecamere seguire mamme e nonni di oggi, nelle loro abitudini di spesa quotidiana e nel rapporto con i loro figli e nipoti, fino al momento dei fornelli, dove saranno i più piccoli a giocare con i sapori della tradizione campana e ad assaggiare le ricette proposte.
Il nuovo format punta, infatti, a coinvolgere le famiglie campane in un’analisi più attenta della spesa quotidiana, creando il giusto equilibrio tra prezzo e qualità dei prodotti e ad educare le nuove generazioni ad una scelta matura e consapevole del cibo. Il tutto presentando con puro realismo le realtà sociali dei nostri giorni, dalla mamma che lavora ed ha più figli, fino alla nonna manager.
La trasmissione andrà in onda dal 3 settembre al 31 dicembre sul canale 19 del digitale terrestre (JulieItalia). Le riprese si svolgeranno presso gli studi televisivi della società 30Nodi, con sede nel quartiere Rovigliano, nel Polo Nautico di Torre Annunziata.
La trasmissione televisiva andrà dunque in onda due volte a settimana il pomeriggio alle ore 15, il lunedi e il mercoledi in prima visione, e in replica stesso orario il martedi e giovedi. Le trasmissioni saranno inoltre inserite sulla webtv del sito www.gustomediterraneo.it e su youtube nel circuito Società30Nodi. La durata di ogni trasmissione è di 30 minuti, in cui sono previsti: Ricetta, tradizione locale, analisi dei costi, approfondimento di una tipicità gastronomica, appunti nutrizionali, nuove tecnologie per cucinare.
Interverranno giornalisti dei quotidiani nazionali, chef Campani selezionati da Giuseppe Daddio, patron della Scuola di Cucina Dolce&Salato di Maddaloni con Acqua Ferrarelle, associazioni del territorio sensibili ai temi in questione, imprenditori del mondo enogastronomico come Francesco Di Leva di Nonna Vittoria a Gragnano, Giuseppe Acciaio della Gma Import Specialità di Pompei, ed Enrico Somma di Expert Somma di Castellammare per conoscere le nuove tecnologie di settore.
“L’iniziativa – spiega Enrico Somma, patron del Megastore Expert Somma di Castellammare di Stabia – nasce per andare in contro alle esigenze delle famiglie di oggi, che corrono contro il tempo per dividersi tra bimbi e lavoro. Soprattutto le giovani coppie hanno bisogno di consigli ed in questo modo, avremo la possibilità di entrare nelle case della gente, parlando di tradizioni e buon cibo e nel nostro caso di nuove tecnologie, di qualità e convenienti in termini di prezzo, capaci di aiutare una mamma lavoratrice a garantire in poco tempo una torta con ricetta della nonna al proprio figlio, evitando così l’utilizzo di merendine e conservanti”. Si parlerà dunque anche di prodotti, come ad esempio della nuova Kinder Cola, consigliata perché senza caffeina, coloranti e conservanti.

Per contatti:
info@gustomediterraneo.it – www.gustomediterraneo.it –
tel. 0818631416 – fax 0818564274
emanuelasorrentino@libero.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *