Nella quiete della collina di Bonea si può anche pensare a fare qualcosa di istruttivo, scavando nelle radici del tempo alla ricerca delle origini delle cose. Ma nulla di filosofo o di astratto: cose concrete. Un corso sulla preparazione e la storia dei liquori, infatti, è l’ultima iniziativa dell’associazione culturale ”Nuova Arcadia”di Bonea. Il corso, che era articolato in tre lezioni svolte in questa settimana, presso la sede del circolo presieduto dalla baronessa Ulla Ingves, è stato tenuto da Francesco Barbato. Uno che la storia dei distillati la conosce nei suoi mille segreti. Durante la prima lezione il relatore ha presentato anche attraverso diapositive, la storia delle bevande alcoliche. Poi, Barbato ha presentato ai corsisti gli ”attrezzi” necessari per la preparazione di queste bevande ed è stato avviato anche il procedimento per la produzione di un liquore da parte dei partecipanti. Nell’ultima lezione ogni “studente”partecipante ha completato la preparazione della bevanda che, però, sarà ”assaggiata” solo fra tre mesi. Domenica 27 giugno, sempre nella sede dell’associazione, ci sarà invece una tavola rotonda su ”Il pellegrinaggio nel Mediterraneo fino al turismo di oggi”. Interverranno lo storico Lorenzo Sipari dell’università di Camerino, ed il professore Claudio Arrigo, docente di filosofia estetica all’Università di Macerata. La conferenza sarà intervallata da momenti musicali curati dal clavicembalista e direttore artistico dell’associazione, Eduardo Zapata, che eseguirà al pianoforte brani del compositore padre Antonio Soler, definito il «Mozart della Spagna». Insomma, il benvenuto all’estate non poteva essere annunciato in modo migliore, magari con un cin cin fuori programma, ben ghiacciato, guardando quel che succede giù, nella piana sannita.
Categorie: Enologia e Viticoltura
0 commenti