SAN VALENTINO: MOSTRA MERCATO I VALORI DELLA TRADIZIONE ORAFA ED AGROALIMENTARE NAPOLETANA INSIEME ALL’ANTICO BORGO OREFICI DI NAPOLI

La ricorrenza della festa di San Valentino a Napoli si connoterà di un significato particolare con la celebrazione del valore dell’amore tra fidanzanti unitamente a quello della migliore tradizione artigianale orafa, agroalimentare e architettonica di Napoli e del suo territorio provinciale.

Venerdi 13 e sabato 14 febbraio i gioielli degli orafi e quelli degli agricoltori napoletani si propongono nel segno del nostrano bello, sano, gustoso e conveniente nel ritrovato splendore dell’accogliente cornice del Borgo degli Orefici, con una coinvolgente mostra mercato promossa dal Consorzio Antico Borgo Orefici e dalla Coldiretti.

L’iniziativa vuole essere un momento di particolare richiamo, sia per la città che per i turisti e nasce dalla possibilità di utilizzare Borgo Orefici, collocato tra il porto e il centro storico, quale luogo di accoglienza dove periodicamente, sulla base di un calendario di eventi che sarà presentato a marzo in occasione della festa della donna, saranno ospitati per tutto l’anno spazi mercatali – spiega il presidente del Consorzio Antico Borgo orefici, Roberto de Laurentiis.

Un suggestivo appuntamento all’insegna di una rievocata vivibilità e operosità del riqualificato centro cittadino napoletano con la presenza nelle vetrine dei negozi orafi e nei numerosi stand allestiti da produttori agricoli della migliore espressione dell’identità culturale ed economica della città.

Il sodalizio esprime i veri giacimenti di ricchezza del nostro territorio, cioè il sistema delle piccole e medie imprese, reale forza trainante dell’economia che risponde alle esigenze dei cittadini.

L’evento costituisce nel giorno di San Valentino un atto d’amore per il territorio e le sue risorse e celebra la ricorrenza con la pubblicazione del provvedimento che porterà alla fine della gestione commissariale delle bonifiche e al pieno utilizzo delle risorse ottenute per il risanamento delle aree interessate della Campania – evidenzia, il direttore della Coldiretti campana, Vito Amendolara.

Concentrato unico al mondo di “botteghe” specializzate nella lavorazione e commercializzazione di pregiate lavorazioni dell’oreficeria, argenteria e gioielleria, il Borgo Orefici, che pulsa operoso come un alveare nel cuore di Napoli, si arricchirà, nel segno della convenienza e della filiera breve produzione-consumo con l’acquisto diretto dai produttori anche della genuinità e la salubrità delle produzioni ortofrutticole di stagione, delle conserve di ortaggi e frutta di vario genere, degli olii extravergini d’oliva, dei vini, dei formaggi, del miele e dei dolci tipici del territorio campano, di origine e qualità certa.

Per l’occasione con l’acquisto di preziosi si potrà ricevere un omaggio di prodotti del paniere agroalimentare campano.

da: Rivieccio Nicola [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *