MASIELLO CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA COLDIRETTI CAMPANA

Il beneventano Gennarino Masiello confermato alla guida di Coldiretti campana.

“E’ un chiaro segno di continuità nel rinnovamento – ha spiegato Masiello durante il suo discorso di insediamento – Gli uomini e le donne che sono stati scelti per rappresentare la nostra organizzazione nei rispettivi territori hanno il pregio di leggere il contesto in cui vivono, lo sanno interpretare e sanno dialogare con gli attori del territorio.
Sono orgoglioso di essere stato riconfermato alla guida della più importante organizzazione agricola della nostra regione del nostro paese”.

Gennarino Masiello 40 anni, è titolare di una azienda tabacchicola in località Sant’Angelo a Cupolo, è attualmente anche Vice presidente nazionale di Coldiretti, presidente della Coldiretti di Benevento, presidente dell’Organizzazione Nazionale Tabacco e presidente della Camera di Commercio di Benevento.

L’Assemblea elettiva regionale formata dai Presidenti Provinciali, dai Rappresentanti dei Movimenti (Terranostra, Donne Impresa, Pensionati e Giovani Impresa) e dai Rappresentati nelle Federazioni Provinciali che si è riunita a Napoli, nella sede Regionale di Coldiretti, ha confermato la piena e completa fiducia al Presidente Masiello che sarà ancora a capo delle 50 mila imprese agricole associate in Campania per il prossimo quadriennio.
I lavori dell’assemblea sono stati introdotti dal direttore della Coldiretti campana Prisco Lucio Sorbo che ha spiegato che si è giunti all’assemblea regionale dopo aver celebrato assemblee sezionali su tutto il territorio regionale per il rinnovo dei consigli direttivi che risultano essere presieduti per una buona percentuale da nuovi presidenti.

Con la riconferma di Masiello si conclude anche un lungo percorso di democrazia sindacale che ha toccato numerose sezioni e circoscrizioni in tutta la regione negli ultimi mesi coinvolgendo centinaia di imprenditori, e che ha prodotto un generale rinnovamento della governance interna dove molti Presidenti di Sezione sono di nuova elezione.

Masiello resterà in carica per i prossimi quattro anni e sarà affiancato dal vice presidente Vittorio Sangiorgio.
Il Consiglio è composto inoltre da Caccioppoli Filomena, De Simone Tommaso, Busillo Vito, Ciabrelli Antonio, D’Amora Francesco, Di Nardo Vincenzo, Palma Nicola, Sorbo Prisco Lucio, Genito Antonio, Pecoraro Giuseppe, Brini Maria Felicia.
Nella relazione che ha aperto i lavori dell’assemblea, Masiello si è soffermato sui risultati raggiunti dalla Coldiretti campana negli ultimi quattro anni.

“Coldiretti Campania – ha affermato Masiello – ha lavorato guardando al futuro, con l’attuazione e la comunicazione legata al Progetto Coldiretti per una filiera agricola tutta italiana, con il rinnovamento ed il rilancio di Coldiretti Giovani Impresa e Donne Impresa, in primo piano nel rilancio delle filiere e della programmazione regionale.
Siamo stati fortemente impegnati nella difesa dell’importanza e della dignità del lavoro agricolo e del ruolo dell’Organizzazione come forza sociale”.
Masiello ha, poi, ricordato alcuni degli “snodi” cruciali dell’azione di Coldiretti a livello regionale come i Piani Integrati di Filiera che coinvolgono centinaia di aziende associate riportando al centro “la filiera agricola e l’impresa”, la legge che ha rilanciato il ruolo dei Consorzi di Bonifica nella gestione del territorio alle battaglie “seriali” sulla legalità, non ultima quella sulla trasparenza per l’olio extravergine, ai tarocchi con il “Salone degli Inganni”.
“Iniziative che hanno trovato un’adesione – ha ricordato orgoglioso – da parte di tutta la politica e che ci ha permesso di raggiungere l’importante risultato della legge salva olio”.
Masiello si è, altresì, soffermato sui risultati che in Campania sono stati raggiunti dal marchio Campagna Amica individuando nelle “Botteghe” l’elemento di sfida del futuro insieme al marchio Fai (Firmato Agricoltori Italiani): “Abbiamo 250 punti di vendita Campagna Amica e 60 mercati settimanali, le Botteghe sono un percorso nuovo ed avvincente che contribuirà a sviluppare ulteriormente il brand di Campagna Amica. La Bottega implica una nuova modalità di acquisto del prodotto che non è più settimanale, ma quotidiana”.
Per il futuro invece Coldiretti guarda con attenzione ed interesse alla “nuova Politica Agricola Comune” per cui la posizione è ben nota a tutto il mondo agricolo (e non solo) e ai prossimi di Piani di Sviluppo Rurale.
L’elezione è avvenuta all’unanimità e tutti i presenti hanno manifestato sentimenti di stima e apprezzamento per il lavoro svolto.
“Sono onorato per la mia riconferma, segno che dobbiamo tutti insieme dare continuità al lavoro fatto finora.” ha concluso Masiello “I prossimi quattro anni saranno decisivi per la piena realizzazione del Progetto e per far comprendere il fondamentale ruolo della nostra agricoltura per l’economia e la salvaguardia del territorio.
Sono anni che ci vedranno anche impegnati affinché le opportunità siano concesse al settore primario vero, quello delle nostre eccellenze agroalimentari, in un dialogo propositivo con la politica a tutti i livelli”.
Napoli – Nicola Rivieccio, giornalista associato Arga Campania [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *