PER COMUNICARE IL TERRITORIO E LA QUALITA’ DELLE SUE PRODUZIONI
PRONTO UN CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Formare figure professionali trasversali, capaci di comunicare in maniera corretta il territorio attraverso i pregi dei prodotti tipici e tradizionali e nel contempo fornire consulenze tecnico-economiche alle istituzioni pubbliche ed alle piccole e medie imprese agroalimentari ed artigianali per un migliore posizionamento sul mercato.
E’ questo l’obbiettivo del Corso di Alta Formazione “ Comunicare il territorio attraverso la qualità delle sue produzioni”, promosso dal Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale (LUPT) del Polo delle Scienze e Tecnologie dell’Università Federico II di Napoli.

Il corso sarà articolato in due fasi.
La prima fase, di carattere economico-gestionale, consentirà agli allievi di approfondire le conoscenze sugli strumenti di pianificazione strategica aziendale: dal marketing territoriale ed aziendale alle procedure di ottenimento dei marchi tipici IGP e DOP, fino alla conoscenza dei programmi di finanziamento previsti per gli Enti e le imprese del settore dai Fondi Comunitari, nazionale e regionali , con particolare riferimento alle Misure del P,S.R.Campania – 2007/2013.
La seconda fase, di carattere tecnico, consentirà agli allievi di conoscere le caratteristiche dei prodotti tradizionali e tipici, dalle tecnologie produttive tradizionali alle tecniche dì degustazione ed ai principi dì analisi sensoriale, fino alle tecniche di comunicazione finalizzate alla valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali interne.
Durante il corso saranno organizzate delle visite guidate presso Enti ed Aziende che rappresentano dei casi di eccellenza nel settore di riferimento.
Il corso, destinato a laureati e laureandi in qualsiasi disciplina, nonché ad insegnanti, dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese, ed a liberi professionisti ha un costo di 800 euro e una durata di 140 ore, con cadenza bisettimanale in orario pomeridiano, presso la sede del Centro LUPT in Via Toledo, 402, Napoli, dove vanno consegnate, entro il 20 aprile 2009 le domande d’iscrizione redatta sul modulo scaricabile dal sito http://www.lupt.unina.it/news_ed_eventi.htm.
Fra gli argomenti di studio figurano le politiche di sviluppo rurale , gli elementi di marketing territoriale e strategie di internazionalizzazione, il marketing territoriale ed i prodotti tipici e tradizionali – la multifunzionalità in agricoltura: agriturismo e turismo rurale – aspetti tecnologici e normativi dei comporti delle filiere agroalimentari – le tecniche di degustazione e l’Analisi sensoriale: la qualità dei prodotti agroalimentari – La certificazione di qualità nell’agroalimentare – Le Tecniche di confezionamento e il packaging. Il food web design e il web marketing.
Agli allievi che avranno frequentato almeno 1’80 % del corso verrà rilasciato, dopo lo svolgimento di un test di verifica dell’apprendimento, un attestato valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi.

da: Rivieccio Nicola [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *