Mercoledi 13 dicembre dalle 16 e 30 nella sede della Fondazione Valenzi al Maschio Angioino
la presentazione del libro di Gino Giaculli “L’ombra e la notte”
Dalle 16 e 30 di mercoledì 13 dicembre al Maschio Angioino la Fondazione Valenzi presenta il “noir ” politico di Gino Giaculli
La presentazione del libro di Gino Giaculli “L’ombra e la notte”, edito da Homo Scrivens, è in programma Mercoledi 13 dicembre dalle 16 e 30 al Maschio Angioino nella sede della Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983.
Intervengono per la Fondazione Valenzi Gino Canetti, la scrittrice Elena Galli, l’Assessore Regionale Amedeo Lepore, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli, la politica Graziella Pagano, la scrittrice Donatella Schisa, la scrittrice Chiara Tortorelli.
Sarà presente l’autore.
Gino Giaculli – L’ombra e la notte
Via traffico e rifiuti da Napoli. Una ricetta blindata per vincere le elezioni, mentre nelle periferie cittadine, al riparo da occhi indiscreti e cioè sotto lo sguardo di tutti, parte una manovra silenziosa. Tre anni dopo il caso Hydro-Neapolis, il giornalista Gianluca Ogiani e la redazione de “Il Graffio” mettono le mani su un nuovo spregiudicato progetto. E, di notte, dall’ombra, quando tutto è perfetto, arriverà l’attacco.
(2016) pp. 230 Homo Scribens € 15,00
Gino Giaculli
Giornalista, Vice redattore capo de Il Mattino, di cui è stato inviato a Serajevo nel 1996. Ha pubblicato nel 2013 il romanzo Il mestiere di carta, in cui compaiono già il personaggio di Gianluca Ogiani e la redazione del Graffio.
Ufficio stampa presidenza@fondazionevalenzi.it + 39 3297450422
—————————————————-
La Fondazione Valenzi esprime solidarietà alla redazione di Repubblica Napoli e sdegno per gli attacchi fascisti e lo sdegno per gli attacchi di questi giorni con le scritte, seguite al blitz dei mascherati a Roma. Ogni attacco alla stampa è un attacco alla democrazia. Inutile disquisire sulla natura fascista o meno di questi gesti. Sotto forme apparentemente non troppo violente si esprime comunque una volontà intimidatoria, eversiva, antidemocratica e non abbiamo nessuna garanzia che non si evolva in vera e piena violenza.
—————————————————–
SCOPRIRE IL BUONO ATTRAVERSO IL BELLO !
http://www.fondazionevalenzi.it/fvnews/212/Il_progetto_sociale_Bell_e_Buon.aspx
il progetto sociale per l’infanzia della Fondazione sostienilo gratis con una semplice firma:
Devolvi il 5×1000 delle tue tasse alla Fondazione Valenzi onlus
inserendo il codice fiscale nel primo riquadro :
95118740638
—-
per vedere le immagini delle quattro litografie della Fondazione Valenzi clicca qui:
http://www.fondazionevalenzi.it/contents.aspx?id=5
LA MEMORIA PER IL FUTURO!
__
per una presentazione generale e una rassegna stampa della Fondazione Valenzi clicca qui:
http://www.fondazionevalenzi.it/public/temp/Fondazione_Valenzi_2015.pdf
http://www.fondazionevalenzi.it/rassegna_stampa.aspx
—-
Il messaggio trasmesso può contenere informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario. Ne è vietato l’uso, la diffusione, la distribuzione o la riproduzione da parte di altre persone e/o entità diverse da quelle specificate. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio per errore, siete pregati di segnalarlo immediatamente al mittente e cancellare quanto ricevuto.
This electronic mail transmission may contain confidential information addressed only to the person(s) named. Any use, distribution, copying or disclosure by any other person and/or entities other than the intended recipient is prohibited. If you received this transmission in error, please inform the sender immediately and delete the material.
Fondazione Valenzi
Via Enrico Cosenz, 13
80142 Napoli
Fax +39 081 6580648
CANCELLA ISCRIZIONE | UNSUBSCRIBE
Email inviata con MailUp
Con MailUp la disiscrizione e’ sicura
0 commenti