Grazie alle tracce lasciate dai ratti nelle imbarcazioni di popoli del Pacifico, un gruppo di ricerca dell’università di Auckland guidato da Elizabeth Matisoo-Smith ha ricostruito i passaggi fondamentali nella colonizzazione della Polinesia a partire dal Sud-Est Asiatico nell’articolo di copertina della rivista dell’Accademia Americana delle Scienze.Gli scienziati hanno analizzato il Dna di varie popolazioni attuali e ancestrali del ratto che faceva parte del menù degli antenati dei polinesiani, e hanno ricostruito così gli spostamenti degli uomini che se li portavano dietro, indicando che i viaggi di conquista furono graduali e pieni di incontri e incroci con popoli in cui i marinai si imbattevano lungo la via oceanica. Ciò indica la necessità di rivedere l’ipotesi finora ritenuta valida dagli studiosi e chiamata del «treno rapido».
Animali e Zootecnia
Peste Suina Africana e razze autoctone: appuntamento in Regione Campania
Dal progetto SavePeb “Salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione economica della Pecora Bagnolese” parte una richiesta d’aiuto in favore di tutte le razze autoctone della Campania. Un allarme che si unisce a quello per la presenza di Peste Suina Leggi tutto…
0 commenti