Inpgi, un impegno comune per il futuro della nostra previdenza
Le componenti che hanno espresso e sostenuto il gruppo dirigente dell’Inpgi considerano il lavoro svolto dall’Istituto in questo mandato di alto livello e di grande importanza per la categoria.
La riforma che ha messo in sicurezza i conti, lo stimolo alle assunzioni, gli interventi di ampliamento del welfare, la gestione del patrimonio e degli investimenti hanno dato una sicurezza ai giornalisti italiani in un periodo di grande difficoltà per il settore e per l’economia del Paese.
Ora bisogna proseguire su questa strada, disegnando un sistema di tutele che affronti i principali temi di un mercato del lavoro sempre in divenire e sempre più frammentato.
In primo luogo è necessario un intervento complessivo che allarghi al lavoro autonomo, sempre più in difficoltà e sempre più diffuso, il complesso delle misure di welfare di categoria.
Servono ulteriori interventi a favore dell’occupazione e un nuovo welfare per le donne, cui è stato richiesto un sacrificio pesante.
L’Inpgi dovrà affrontare, congiuntamente alla FNSI, un periodo in cui la crisi occupazionale assumerà nuovi aspetti e lo dovrà affrontare sapendo che il sistema degli ammortizzatori sociali andrà ammodernato ed esteso a settori attualmente scoperti, tenendo sempre presente che la crisi colpisce in primo luogo i più deboli fra cui anche molti pensionati.
Noi crediamo che per fare tutto ciò vada confermata la linea seguita in questi anni, proponiamo di confermare alla Presidenza Andrea Camporese e offriamo alla categoria, presto chiamata al voto, la competenza di nostri rappresentanti, uomini e donne di tutta Italia, che si impegnano al servizio di tutti i giornalisti e in difesa dell’istituto e del valore delle pensioni, a maggior ragione dopo i provvedimenti del Governo Monti.
Questi i nomi per i collegi nazionali (le indicazioni di voto corrispondono al numero delle preferenze che ogni elettore può esprimere per ogni singolo collegio).
Pensionati
7 preferenze, votabili solo dai colleghi pensionati:
Marina Cosi,
Domenico (Mimmo ) Marcozzi,
Giovanni Negri,
Giuseppe (Pino) Rea,
Giovanni Rossi,
Paolo Serventi Longhi,
Giuliana Sgrena.
Sindaci
3 preferenze, votabili da tutti gli iscritti all’Inpgi 1, pensionati compresi:
Guido Bossa,
Enrico Ferri,
Elio Silva.
Gestione Separata
3 preferenze, votabili da tutti gli iscritti all’Inpgi 2:
Antonio Armano,
Massimo Marciano,
Stefania Di Mitrio.
Sindaci Gestione Separata
1 preferenza, votabile da tutti gli iscritti all’Inpgi 2:
Antonella Benanzato.
Autonomia e Solidarietà,
Coordinamento delle Associazioni di Stampa per un Sindacato di Servizio,
Giornalisti Uniti,
Quarto Potere,
Stampa Democratica.
Quando, dove e come si vota
Gli iscritti potranno votare per il rinnovo degli Organi statutari dell’Inpgi tramite:
VOTO ELETTRONICO:
Lunedì 27 febbraio 2012 dalle 12.00 alle 22.00
Martedì 28 febbraio 2012 dalle 8.00 alle 22.00
Mercoledì 29 febbraio 2012 dalle 8.00 alle 22.00
Giovedì 1° marzo 2012 dalle 8.00 alle 12.00
Sarà possibile votare per via telematica, collegandosi al sito dell’Inpgi attraverso un qualsiasi PC che abbia accesso a internet.
L’orario indicato si riferisce all’ora italiana.
Per votare sarà necessario dotarsi del CODICE ISCRITTO e della PASSWORD. (Clicca qui per maggior informazioni)
VOTO AL SEGGIO:
Chi non abbia già votato per via telematica, potrà farlo in modo tradizionale recandosi al Seggio della propria Circoscrizione di appartenenza – che verrà successivamente comunicato – munito del certificato elettorale e di un documento di identità valido.
Sabato 3 marzo 2012
dalle 10.00 alle 20.00
Domenica 4 marzo 2012
dalle 10.00 alle 20.00
————————
DOVE SI VOTA:
————————
Di seguito viene riportato l’elenco delle sedi dei seggi con i relativi indirizzi.
CIRCOSCRIZIONE SEDE DEI SEGGI
1 – PIEMONTE
Corso Stati Uniti 27 – Torino
2 – VALLE D’AOSTA
Via Piave 6 – Aosta
3 – LOMBARDIA
viale Monte Santo 7 – Milano
4 – VENETO
San Polo 2162-Venezia
5 – TRENTINO ALTO ADIGE
Via dei Vanga 22 – Bolzano
6 – FRIULI VENEZIA GIULIA
Corso Italia 13 – Trieste
7 – LIGURIA
Via Fieschi 3/26 – Genova
8 – EMILIA ROMAGNA
Strada Maggiore 6 – Bologna
9 – MARCHE
Via Leopardi 2 – Ancona
10 – TOSCANA
Via dei Medici 2 – Firenze
11 – UMBRIA
via del Macello 55 – Perugia
12 – ABRUZZO
Corso Vittorio Emanuele 10 – Pescara
13 – LAZIO
Sabato 3 marzo 2012:
Saxa Rubra, Largo Willy de Luca – Usigrai Palazzina F stanza 35 – Roma
Domenica 4 marzo 2012:
via in Lucina 16/a – Roma
(nei locali parrocchiali della Basilica San Lorenzo in Lucina)
14 – CAMPANIA
Via Cappella Vecchia 8b –Napoli
15 – CALABRIA
Via Biagio Camagna 28 –Reggio Calabria
16 – PUGLIA
Strada Palazzo di Città 5 – Bari
17 – BASILICATA
Via Mazzini 23/E – Potenza
18 – SICILIA
Via Francesco Crispi 286 – Palermo
19 – SARDEGNA
Via Barone Rossi 29 – Cagliari
20 – MOLISE
Contrada Colle delle Api snc – Campobasso
P.S. = Le modalità, le date e gli orari di voto sono contenuti nella comunicazione inviata dall’Istituto a tutti gli iscritti, sono pubblicati nel sito www.inpgi.it e sul periodico inviato dall’Istituto al domicilio degli iscritti.
0 commenti