CAMPANIA-RUSSIA a Napoli.
Il 2 e 3 dicembre a Santa Chiara con NapoliWineTime: la Campania strizza l’occhio al mercato russo
COSTO BIGLIETTO: euro 12
Partenza col vento in poppa per NapoliWineTime, l’evento in programma nel capoluogo partenopeo il 2 e 3 dicembre presso il Monastero di Santa Chiara, che alla prima edizione può già vantare, oltre a una nutrita partecipazione di aziende qualificate del settore food and wine, anche la prestigiosa partnership di “Simple”, importatore russo di altissimo livello, ottenuta grazie alla collaborazione dell’Ambasciata italiana a
Mosca.
32 aziende vinicole, 6 aziende del settore food, 2 tavole rotonde (una di carattere scientifico, l’altra prettamente economica dedicata al mercato russo), 5 seminari di degustazione, 1 cena di gala con 4 grandi chef: questi gli incoraggianti numeri della due giorni organizzata dalla Misteryapple communication di Dante Del Vecchio che si pone come obiettivo quello di avvicinare uno dei principali mercati emergenti come quello russo, facilitando uno scambio di conoscenze utili per affrontare l’export verso quel paese, soprattutto alla luce del recentissimo ingresso della Russia nel Wto, il mercato mondiale.
Otto le regioni italiane presenti (Campania, Lazio, Toscana, Piemonte, Sardegna, Puglia, Basilicata e Calabria) a cui si aggiunge il tocco internazionale della Slovenia per dare vita a un’esposizione adeguatamente rappresentativa di diversi territori.
La partecipazione dei principali operatori del settore quali ristoratori, enotecari e distributori, nonché di uno dei maggiori importatori russi, fa di NapoliWineTime un evento non solo promozionale, ma anche orientato al business.
La location
——————-
Il Museo del Chiostro di Santa Chiara, monumento Patrimonio Unesco, è ubicato nell’incantevole scenario del centro antico di Napoli, a poca distanza dal famoso Cristo Velato custodito nella Cappella Sansevero e dalle famose manifatture artistiche dei presepi di San Gregorio Armeno che nel periodo prenatalizio regalano un clima particolarmente suggestivo.
—
Orari d’ingresso:
Domenica 2 dicembre ore 14,30 – 19,00
Lunedì 3 dicembre ore 10,30 – 18,30
—
Ticket d’ingresso: 12 euro (incluso ingresso al Museo e al Chiostro)
—
Programma completo su:
www.misteryapple.it
—
Monastero di Santa Chiara (Complesso Monumentale Unesco)
Via Benedetto Croce, 59
Napoli
—
Contatti
Responsabile dell’organizzazione:
Del Vecchio Dante Stefano
Cell. +39 3454292282
dantesdv@misteryapple.it;
—
Coordinatrice di Progetto:
Agnieszka Futa
Cell. + 39 340 34 22 309
agnesefuta@misteryapple.it;
—
Ufficio stampa evento
Laura Gambacorta
Cell. 349 2886327
laugam@libero.it;
—————————-
NAPOLIWINETIME
2 – 3 dicembre 2012
Monastero di Santa Chiara
Complesso Monumentale Unesco
Via Benedetto Croce 59 Napoli
Location
————–
Il Museo del Chiostro di Santa Chiara, monumento Patrimonio Unesco nell’incantevole scenario del centro antico di Napoli, tra le straordinarie vie colorate e pervase dal suggestivo clima natalizio, dalle manifatture artistiche dei presepi di San Gregorio Armeno ospita NAPOLIWINETIME.
Incontri ed emozioni di vino, per vivere l’arte e la cultura, immergendosi tra monumenti e palazzi antichi di pregio architettonico e scoprire le basiliche
di San Domenico Maggiore, la meravigliosa Piazza del Gesù ed il Cristo Velato presso la Cappella Sansevero.
“Due passi con il calice per il piacere dei sensi….e lo sguardo volto all’arte per l’estasi dello spirito”
—
Patrocinio
Commissione agricoltura Camera dei Deputati;
Comune di Napoli
Organizzazione
Misteryapplecommunication
Partner Consolato Italiano di Russia di Bolzano
Confederazione Italiana Agricoltori – Campania
Sponsor Ferrarelle
Collaborazioni Consorzio Agrario Provinciale di Caserta
—————————
Programma
—————————
Domenica 2 dicembre
————————–
h 14.30 inaugurazione esposizione Sala del Crocefisso
h 19.00 chiusura esposizione Sala del Crocefisso
h 20.30 Exlusive Galà Refettorio del ‘700
cena gourmet con Fabio Barbaglini, già chef stellato e ora passato alla guida del prestigioso ristorante 3 stelle Michelin, Antica Osteria del Ponte, conosciuto da tanti come la“La Cassinetta” e Renato Martino, del Vairo del Volturno.
– Nel corso della giornata è in programma un convegno ed una tavola rotonda con rappresentanti del mondo del vino e le istituzioni ed una tavola rotonda con Davide Paolini del Sole 24ore, Umberto Gambino giornalista Rai, Riccardo Cotarella enologo, Vincenzo Mercurio, Marco Bernabei e Luigi Moio professore di enologia, Giampaolo Gravina della guida dei Vini dell’Espresso, imprenditori e opinion leader (crescita e innovazione per l’export).
Interverranno inoltre l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Napoli e il Presidente della Commissione Agricoltura del Comune di Napoli, on. Paolo Russo.
Lunedì 3 dicembre
———————–
h 10.30 apertura esposizione Sala del Crocefisso
h 12,00 inizio degustazioni guidate Refettorio del ‘700
h 18.00 chiusura.
—
La misteryapplecommunication
———————————
da oltre dieci anni, opera nel settore della promozione, comunicazione e business adottando strategie idonee a realizzare, in relazione a territori e prodotti da promuovere, modelli di presentazione e comunicazione che aggiungano “valore” sia in termini di storia, cultura, tradizione che in termini di business: unico e irripetibile!
Tutto è nato con l’organizzazione di un gran galà per l’apertura del Festival del Cinema di Venezia nell’agosto del 2003, dove è stata proposta una vetrina delle migliori produzioni enogastronomiche della Campania enfatizzata dalla presentazione mirata di alcune specialità come la mozzarella di bufala. La rassegna ha coinvolto circa 28 aziende.
Format ripetuto con altrettanto successo alla Berlinale del febbraio 2004 presso il Grand Hotel Hadlon Kempisky di Berlino, realizzato d’intesa con la Camera di Commercio Italiana a Berlino, e destinato ad una platea selezionata di invitati tra Istituzioni Italiane e Tedesche ed operatori della distribuzione tedesca.
A queste prime lusinghiere esperienze ne sono seguite molte altre sia in Italia che all’estero delle quali ne citiamo le più significative:
Parigi. Tre le manifestazioni curate nella capitale francese una mostra mercato con la preziosa formula della vendita dei prodotti.
Due gli eventi di promozione gestiti in esclusiva nel 2005 e 2006, con Italissima, organizzate presso il Carrousel du Louvre.
Evento di promozione con una selezione di aziende accompagnate da performance di chef stellati nazionali (Massimiliano Alaimo, Alfonso Caputo, Alfonso Iaccarino, Gianfranco Vissani e con la partecipazione di Enzo Vizzari de la Guida de L’espresso.
Fiera di Francoforte “Kulinart” 2004. Presenza come Ente Leader dell’agroalimentare con una selezione di aziende agroalimentari e del vino per conto della Camera di Commercio di Caserta.
Coordinamento per conto della Camera di Commercio di Napoli e Caserta della manifestazione enogastronomica “Collezioni Gastronimche” a Bilbao, con la presentazione dei prodotti a chef come Andoni Luis Aduri del Mugaritz, Martin Berasategui, Pedro Subijana dell’Akelare, Josean Martinez Alija del Guggenheim di Bilbao.
Nel 2006 la misteryapplecommunication si avvicina a Merano Wine Festival con una collaborazione durata fino al 2010 realizzando, oltre alla selezione delle aziende per la prestigiosa rassegna meranese di vino e di prodotti alimentari, insieme alla Gourmet’s International.
Dal 2008 al 2010 partecipiamo a “Euro Tour” un viaggio itinerante, in collaborazione con le istituzioni italiane all’estero, per la presentazione ad operatori selezionati della distribuzione, ristorazione e stampa estera, delle eccellenze enogastronomiche italiane. Il Tour ha toccato sedi storiche o antiche residenze di importanti città europee quali: Monaco di Baviera, Vienna, Bratislava, Vilnius, Riga, Tallin, Mosca e San Pietroburgo.
Fornitura per il Gran galà del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano presso l’Ambasciata Italiana a Tokyo e fornitura di prodotti campani per la cena promozionale curata da Enrico Derflinger, presso la Ginza Tower di Giorgio Armani a Tokyo.
—
Oggi vi invitiamo a partecipare a:
NAPOLIWINETIME
Un evento che raccoglie circa 50 aziende di vino e di 10 di food, rappresentative di diversi territori a vocazione vinicola, una esposizione destinata non solo alla promozione dei vini ma anche al business con la partecipazione dei principali operatori nel settore della ristorazione, enoteche e distribuzione nonché di uno dei maggiori importatori russi.
La Campania, oggi, non rappresenta solo un territorio di straordinario potenziale per la sua evoluzione qualitativa vitivinicola e nuove tipologie di vino prodotte ma anche un potenziale mercato con oltre 4 milioni di ettolitri di vino di consumo annuo, contro una produzione di poco meno 2 milioni di ettolitri.
L’evento vuole essere anche una esperienza per mettere a confronto aziende di diversi territori, diversi vitigni cercando di approfondire tecnologie e innovazione per fronteggiare la crescente competizione internazionale.
Con la prestigiosa partnership del Comune di Napoli, Della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati ed il Consolato Onorario di Russia, si vuole avvicinare uno dei principali mercati emergenti come quello Russo, facilitando uno scambio di conoscenze utili per affrontare l’export verso quel paese, soprattutto alla luce del recentissimo ingresso della Russia nel Wto, il mercato mondiale.
Del Vecchio Dante Stefano
Contatti:
Responsabile dell’organizzazione:
Del Vecchio Dante Stefano – Cell.+39 3454292282 dantesdv@misteryapple.it
Coordinatrice di Progetto:
Agnieszka Futa . Cell. + 39 340 34 22 309 agnesefuta@misteryapple.it
info@misteryapple.it
www.misteryapple.it
mistery apple communication
di Del Vecchio Dante Stefano
Vairano Patenora,
via Paolantonio D’Arezzo, 53
Caserta – Italia
DLV DTS 61A02 L540K
P.Iva 02740450610
00 39 345 4292282
dantesdv@yahoo.it
www.misteryapple.it
0 commenti