Napoli. Convegno e mostra al Museo del Mare: “Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave-Asilo Caracciolo”.
CONVEGNO 17 APRILE 2009, ORE 15
La rievocazione di questa straordinaria esperienza rientra nel più ampio progetto del Museo del Mare “Per recuperare la memoria marinara di Napoli”, tema – questo – oggetto del Convegno nazionale di studi, che si svolgerà il giorno 17 dalle 10,30 alle 18,30 nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Nautico “Duca degli Abruzzi”.
Parteciperanno studiosi di diversi atenei e centri di ricerca con contributi che vanno dall’importanza del patrimonio culturale immateriale relativo al mare e ai suoi mestieri, alla rilevanza del mare nella storia ambientale, alla fenomenologia sociale delle popolazioni marittime nella lunga durata, alla identità mediterranea tra incontri e conflitti, all’istituzione delle Navi-Asilo in Italia sul modello delle training ships inglesi.
Alla tavola rotonda, che inizierà alle ore 15,00, sono previsti gli interventi degli assessori del Comune di Napoli, Mario Raffa (Sviluppo), Diego Guida (Archivi storici), Gioia Rispoli (Istruzione) e della Direzione Regionale dei Beni Culturali oltre che della Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico-artistico e per il polo museale della città di Napoli.
——————————-
PERCHE’ IL CONVEGNO
——————————-
Da scugnizzi a marinaretti. L’esperienza della Nave-Asilo Caracciolo”
Napoli 17 /04/2009. Convegno Nazionale di studi
Per recuperare la memoria
marinara di Napoli
Mostra foto‐ documentaria “Da scugnizzi a marinaretti.
L’esperienza della Nave‐Asilo Caracciolo” a cura di Antonio Mussari Maria Antonietta Selvaggio
Sala delle navi
Visita ai modelli restaurati
Nave scuola Borbonica
Brigantino a palo“Teresa”
Per recuperare la memoria
marinara di Napoli Il Museo del Mare di Napoli si propone di
valorizzare il patrimonio culturale marittimo della Campania, patrimonio che è parte integrante di tutte le comunità rivierasche della regione.
Si intende promuovere un dibattito pubblico che metta in primo piano il patrimonio di ricordi e di testimonianze presenti in tutte le famiglie di origine marinara. A ciò il Museo attribuisce grande importanza ai fini del recupero della memoria storica della marineria della Campania e ai fini della più completa interpretazione
della storia passata.
Solo un’adeguata conoscenza, infatti,
può portare alla condivisione e quindi alla conservazione e alla valorizzazione di un patrimonio che
rischia altrimenti di essere disperso. Abbiamo l’ambizione di voler ricreare negli abitanti della regione la coscienza marinara. È il tema che sarà discusso nel convegno, al fine di intraprendere le azioni opportune per non smarrire la nostra anima marinara.
17 aprile 2009 ore 9.00
Comitato d’Onore
Prof. Salvatore De Martinis (Presidente)
Cav. Mario Langella
(DGSA dell’IISS “Duca degli Abruzzi”)
Capt. Alessandro Capodanno
(Maritime Training Center)
Prof. Mario Raffa
(Assessore alla sviluppo Comune di Napoli)
Dott.ssa Loredana Conti
(Dg. Settore musei e biblioteche regione Campania)
Amm. Maurizio Gemignani
(Comandante Component Command Maritime Naples)
Comitato Organizzatore
Prof.ssa Maria Antonietta Selvaggio (Presidente)
Prof. Antonio Mussari
Prof. Claudio Pensa
Prof. Oscar Poerio
Segreteria Organizzativa
Marco Esposito mobile 3389838083
Alessia Nastri mobile 3491435183
segreteriaconvegno@museodelmarenapoli.it
Ufficio Stampa
Giulia Cannada Bartoli, mobile 3398789602
stampa@museodelmarenapoli.it
Museo del Mare
Tel +39 081 6173749 ; Fax +390812428728
Via di Pozzuoli, 5—80124 Napoli
www.MuseodelMareNapoli.it
————————-
IL PROGRAMMA
————————–
ore 15.00 – Tavola rotonda
Modera Giovanni Chianelli de La Repubblica
Intervengono
Mario Raffa, Assessore allo sviluppo del Comune di Napoli
Ugo Di Capua, Fondazione Restoring Ancient Stabiae
Giuseppe Esposito, Associazione Napoli Ovest
Ida Fornario, Fondazione Mondragone
Lidia Genovese, Fondazione Banco Napoli Assistenza all’Infanzia
Mauro Giancaspro, Direttore Biblioteca Nazionale di Napoli
Massimo Maresca, Associazione di Studi sulla Marineria Sorrentina
Claudio Pensa, Università degli Studi “Federico II”di Napoli
Oscar Poerio,Associazione Lux in fabula di Pozzuoli
Antonio Scamardella, Univerità Parthenope
—————————–
Apertura della mostra
—————————–
“Da scugnizzi a marinaretti.
L’esperienza della Nave‐Asilo Caracciolo”
– ore 10.00 Saluto delle Autorità
Salvatore De Martinis
Dirigente dell’IISS “Duca degli Abruzzi”
Diego Guida Assessore Archivi storici e Memoria della città
Loredana Conti Dr. Settore musei e biblioteche della Campania
Gioia Rispoli Assessore P. I. Comune di Napoli
Antonio Mussari Direttore del Museo del Mare
Maria Rosaria Nappi Direzione Regionale per i Beni Culturali
– ore 10.30 Apertura del convegno
Coordina Maria Antonietta Selvaggio
Università degli Studi di Salerno
Intervengono:
Paolo Frascani Università l’Orientale di Napoli
Marco Armiero CNR di Napoli
Maria Lucia De Nicolò Museo della Marineria di Pesaro ‐ Univ. Bologna
Giovanni Gugg Università degli Studi di Napoli Federico II
C.V. Francesco Loriga Ufficio Storico della Marina ‐ Roma
Rossana Muzii Direttrice Museo di San Martino
Rosanna Sornicola Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Soverina ICSR “Vera Lombardi”
ore 14.00—15,00 Pausa pranzo
Napoli, Martedì 13.4.2009,
Antonio Mussari
Da: segreteria convegno [segreteriaconvegno@museodelmarenapoli.it]
INFO
Servizi offerti dal Museo: Biblioteca specializzata – Archivio di carte nautiche.
Orario di apertura:
Dal lunedì al sabato: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
Domenica: dalle 9 alle 13
Collegamenti
Ferrovia Cumana – fermata Bagnoli – 100 m.
Ferrovia Metropolitana – fermata Bagnoli – 500 m.
Autobus: linee C129 – C1 -fermata Piazza Bagnoli
Tangenziale: uscita Agnano
Museo del Mare
Via di Pozzuoli, 5 – Bagnoli – 80124 Napoli
Tel & Fax 081 6173749
www.museodelmarenapoli.it
Via di Pozzuoli, 5
80124 Napoli
Mobile: 3491882181
Phone: 0816173749
WeSite: http://www.MuseodelMareNapoli.it
mussari@MuseodelMareNapoli.it
Da: antoniomussari@tin.it
0 commenti