Sabato 31 gennaio 2009 a Napoli la presentazione di Cose da Turchi con Umberto Ranieri ed Enzo Scotti

“Turchia: equilibri e prospettive nell’area del Mediterraneo”: questo il tema dell’incontro, organizzato da ECIA – European Centre of International Affairs, che si svolgerà domani sabato 31 gennaio alle 17 nella Saletta Verde della libreria Guida Merliani (Via Giovanni Merliani 128) nel corso del quale sarà presentato il libro di Marta Ottaviani “Cose da Turchi” (Mursia).

Prenderanno parte all’incontro, moderato dal responsabile Global Media and International Politics ECIA Roberto Race:
– la docente di Storia delle Relazioni Internazionali Seconda Università degli Studi di Napoli Francesca Canale Cama,
– il presidente dell’Associazione Alfredo Guida Enzo Giustino,
– l’ex presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati Umberto Ranieri,
– il diplomatico e docente di Relazioni Internazionali all’Università di Salerno Cosimo Risi
– il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri Enzo Scotti.

INFO
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Mursia: 02.6737.8502/8515 – press@mursia.com
Marta Ottaviani 3470863449 martaottaviani@yahoo.it
Roberto Race 3470885233
robertorace@yahoo.it

Ecia – The European Centre of International Affairs.
E’ un Istituto di ricerca indipendente, a prospettiva europea, con focus sulla politica mondiale. Realizza progetti di ricerca, analisi, pubblicazioni -tra le quali The European Journal of International Affairs- ed eventi di interesse internazionale.

La scheda sul libro e sull’autrice:
“Cose da Turchi”
La mancanza di un lavoro, il sogno di cambiare vita, l’opportunità di una borsa di studio.
Così inizia l’avventura di Marta Ottaviani che un giorno decide di lasciare Milano e di trasferirsi in Turchia, fuggendo da un mondo che le sta stretto per approdare a uno tutto da scoprire.
Ma, arrivata a Istanbul, si rende conto che la realtà non è come l’immaginava.
Tra modernità e tradizione, tra laicità e religione, tra Oriente e Occidente, la Turchia di oggi si presenta con mille volti, contraddizioni, persino eccessi che si manifestano nella sua voglia di rimanere sospesa tra due continenti, due orizzonti, due modi di vedere la vita e il mondo, in contrasto tra loro ma che convivono e si fondono rendendo questo Paese uno dei più affascinanti e ricchi di storia e di cultura, che nonostante tutto ambisce a entrare nell’Unione Europea.
Un libro tra romanzo e reportage giornalistico che descrive, con ironia e passione, la terra degli hamam, dei bazar e dei minareti, ma anche quella in cui sono ancora irrisolti il genocidio armeno, la questione curda e il rapporto tra laici e filo-islamici.

L’autrice.
Marta Ottaviani è nata a Milano nel 1976. Laureata in Lettere Moderne, viene ammessa all’Istituto per la Formazione al Giornalismo «Carlo de Martino». Nell’ottobre del 2005 parte per la Turchia, dove, in breve tempo, comincia a lavorare per l’agenzia di stampa Apcom, per i quotidiani «Il Foglio», «Il Giornale», l’«Avvenire», per Radio 24 e per il settimanale «Io Donna».
Commentatrice di Radio Tre Mondo ed editorialista del quotidiano libanese «An-Nahar», vive attualmente a Istanbul.

da: European Centre of International Affairs Ufficio Stampa [ufficiostampapress@gmail.com]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *