Napoli: Inizia la “Primavera” nei Campi Flegrei. Centinaia di iniziative per promuovere il territorio
EVENTI MAGGIO 2012
—————————–
Martedì 2 maggio (ore 17,30) a Pozzuoli,all’Hotel terme Puteolane di Pozzuoli, in via Napoli, l’associazione “La città meridiana” promuove il seminario: “La caldera dei Campi Flegrei, rischio vulcanico e risorse geotermiche”. Intervengono: Prof. Giuseppe De Natale (Dirigente di Ricerca INGV – Osservatorio Vesuviano e Responsabile dell’Unità Dinamica dei Sistemi Vulcanici e Geotermia), prof. Giuseppe Luongo (Direttore del Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell’Università di Napoli Federico II), prof. Iaia de Marco (“La città meridiana”)
Giovedì 3 maggio (ore 18,30), Pozzuoli, all’Edicolè Mondadori in via Campi Flegrei 52, ad Arco Felice, Enzo Gaito recita in dialetto puteolano verace un adattamento teatrale dei racconti “Il delfino mezarecchia”, “’A storia ‘ra Cavina sulagna” e “Il polpo venerato” tratti da ’A core ’e zefera, raccolta di racconti di Franco Lillini. In apertura brevi interventi di Franco Pisano (“Delfino vs Polpo nei Campi Flegrei: l’eterna lotta tra il Bene e il Male”) e Rosso Capuano (“I racconti di Franco Lillini”). Buffet offerto da Edicolè Mondadori. Info: edicolelibri@libero.it – 081. 19803272
Venerdì 4 maggio (ore 19,00) la cooperativa GeaVerde organizza: “Tramonto nel regno di Proserpina”, un’escursione teatralizzata. Mentre il sole cala sulle sponde dell’Averno, la stravagante regina degli Inferi, dopo aver trascorso l’inverno nel cuore della terra, accompagna i turisti lungo le sponde del Lago, per svelarne i misteri e affascinare con i suoi racconti sui miti e sui segreti che il lago racchiude. Costi: € 7 a persona. Sconti per bambini e gruppi. Prenotazione obbligatoria. Info: 338.4703516 – geaverde.it
Venerdì 4 maggio (ore 19,30), nella Foresta di Cuma, il Bosco delle Lucciole. Osservazione nel bosco di animali, rapaci notturni e lucciole. Curiosità e scoperte delle natura a cura della Cooperativa Il volo di Dedalo. Info: 327.7073112
Sabato 5 maggio (ore 18,00) l’associazione Lux in Fabula, nell’ambito della rassegna “Di-Segno In-Segno” propone il reading di Poesie di Roberto Volpe dal suo libro “Fumo”. Commento musicale di Enrico Aulitto. L’evento si terrà nella sede dell’associazione in via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli. Info: 081.0203336 – info@luxinfabula.it
Sabato 5 maggio (ore 18,30), nella Foresta di Cuma, Pic-nic tra le Lucciole. Al calare del sole lungo i sentieri dell’antica Silva Gallinara, immersi nell’emozionante danza delle lucciole. A cura della Società Cooperativa Gea Verde. Info: 338 4703516 – geaverde.it
Sabato 5 maggio (ore 19,00) l’associazione Il Volo di Dedalo presenta “Lago d’Averno. Luci e ombre”. Tra le ombre del giorno e le luci della notte, al tramonto, in un’atmosfera suggestiva fatta di nuovi colori e prospettive, si percorreranno le sponde del lago denso di mito e di storia, l’Avernum. A seguire degustazione o cena su prenotazione presso il Vigneto Storico Mirabella. Appuntamento ore 19.00 presso bar Caronte. Prenotazione obbligatoria. Costo escursione: € 6 a persona. Gratuito per bambini sotto gli 8 anni. Attività in collaborazione con Vigneto Storico Mirabella. Info: 3277073112 – ilvolodidedalo@gmail.com
Sabato 5 e domenica 6 (ore 10,00 – ore 12,00 – ore 17,30) alla Foresta di Cuma c’è la “Tempesta”. La magia de “La tempesta” di Shakespeare incontra la tradizione della commedia napoletana di Eduardo in questo spettacolo, per bambini dagli 8 anni e adulti insieme, a firma di Rosario Sparno con Massimiliano Foà, Luca Iervolino, Paola Zecca e la musica dal vivo di Massimo Cordovani. A cura di Le Nuvole di Napoli teatro stabile d’innovazione e Teatro Stabile Napoli Teatro Mercadante. Info: 081 239.5653/5666 (lun./ven. 9.00/17.00)
Martedì 8 maggio (ore 21,00) a Bacoli, Hotel Villa Oteri (via Lungo Lago 174) , appuntamento con l’associazione Jazz Club Campi Flegrei. Concerto con il trombettista Fabrizio Bosso accompagnato dal fisarmonicista
Luciano Biondini. Info 349.1566591
Tutte le domeniche di maggio e giugno, l’Associazione Nemea organizza l’apertura e la visita alla Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo al Rione Terra – dalle 10.30 alle 12.30 (con interruzione durante la celebrazione della messa dalle 11.00 alle 12.00)
Fino a venerdì 11 maggio a Pozzuoli, Bacoli e Quarto si terrà la fase flegrea della ‘Gazzetta Cup 2012’ manifestazione di calcio a cinque riservata alle categorie Junior (i nati dal primo gennaio 2002 al 31 dicembre 2003) e Young (nati dal primi gennaio 1999 al 31 dicembre 2001). La manifestazione coordinata dal Csi Pozzuoli si svolgerà sui campi del Villaggio del Fanciullo (Pozzuoli), Gardenia (Licola), Divino Maestro (Quarto) e Castello di Baia (Bacoli). Le squadre vincenti della fase flegrea nelle due categorie partecipano alla fase cittadina. Info: 081.3658812 – 334.7717883 – csipozzuoli@libero.it
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Circolo Sub Baia in collaborazione con la società Nudibranko organizza: “La Baia dei Cesari” tour costiero del Golfo di Pozzuoli con partenza da Baia. Sosta con aperitivo e frutti di mare crudi, descrizione del porto, pescherie, Castello Aragonese, Porto di Baia. Pranzo in ristorante tipico del porto di Baia. Costo: per gruppi (da 8 a 10 persone) € 39,00 a persona. Info: dominic2010@libero.it – 334 3410793.
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da € 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi, a Bacoli, l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo € 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it
Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno, a Pozzuoli, il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling € 20,00. Immersione subacquea € 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): € 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it
Fino a giugno, a Quarto, Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: info@grottadelsole.it – 0818762566.
Fino a giugno, a Bacoli, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it
Premio “Angelo Vassallo – Città di Quarto”.
Il concorso, dedicato al sindaco di Pollica (Sa), Angelo Vassallo, assassinato il 5 settembre del 2010 è destinato agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori residenti a Quarto. Due le sezioni: scritto (racconti, poesie, favole, ecc…) e arti grafiche e figurative (disegni, dipinti, fotografie, ecc…). I vincitori di ogni categoria (elementare, media, superiore) riceveranno borse di studio per l’acquisto di libri e materiale scolastico. Per l’anno 2012, il periodo di raccolta è previsto fino al 30 settembre. Il materiale deve essere consegnato presso i punti raccolta (Ipercoop “Quarto Nuovo” al banco informazioni soci, parrocchia “Gesù Divin Maestro”, Scuola Media “Gobetti”, in corso Italia, Isis Quarto, segreteria Via Vaiani e al IV Circolo didattico “Don Milani” in via Kennedy). Il materiale, in busta chiusa, deve contenere: autore (i suoi dati anagrafici, indirizzo, numeri di tel e cellulare); oggetto ‘1°Premio per la Legalità “Angelo Vassallo” città di Quarto (Na) Anno 2012’; la sezione per la quale si intende partecipare (gli scritti o le arti grafiche); la categoria alla quale si appartiene (ELEMENTARI – MEDIE – SUPERIORI). In alternativa, si potrà anche inviare il materiale a mezzo posta elettronica all’indirizzo premiovassalloquarto@gmail.com indicando tutte le generalità sopra elencate richieste per la consegna materiale, ovvero ed in sintesi (autore – recapiti – categoria). Info per il premio: www.premiovassalloquarto.it– facebook.com/premioangelovassalloquarto premiovassalloquarto@gmail.com – 348.0825918 – 348.0079664
Maggio, mese di Informazione Psicologica.
Sul sito tutti gli eventi a Napoli e provincia
http://www.psicologi-mip-napoli.it/
————————————
EVENTI APRILE 2012
————————————
Proseguono le iniziative nei Campi Flegrei.
Dal 21 aprile al primo maggio
c’è “Bussate alla porta degli inferi”
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate dall’Azienda Turismo
di Pozzuoli. Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
————————————
Il calendario dei prossimi giorni.
————————————
Venerdì 20 aprile (ore 20,30), a Pozzuoli, nella sede dell’associazione Lux In Fabula, “Di-Segno In-Segno”, con la presentazione del Libro “Ho così poche parole”, racconti di Gigliola Izzo, Editrice Zona. La sede dell’associazione è in via Rampe dei Cappuccini, 5. Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it
Venerdì 20 aprile (ore 19.00) l’associazione Nemea organizza la visita alla necropoli paleocristiana nella tenuta san Vito, al di sotto del ristorante Villa Elvira e alla cappella rurale di San Vito. Al termine della visita, per chi vuole, il percorso potrà concludersi con la cena nella suggestiva Villa Elvira. Info: 081.8530626 – 388.1127188 – 388.1019712 – assnemea@hotmail.com – nemeaonlus.it – welcomecampiflegrei.it
Venerdì 20 e sabato 21 aprile l’Associazione Culturale Megaris presenta la mostra delle opere dei maestri Antonio Isabettini e Carlo Postiglione al Ristorante “La Marinella” in via Matteotti, 48, Lungomare Pozzuoli. Orario: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 20,00. Info: 081.5269539 – megaris@inwind.it
Da sabato 21 aprile a martedì 1° maggio c’è “Bussate alla porta degli inferi”, una festa che dura undici giorni intorno ai laghi d’Averno e di Lucrino per valorizzarne le bellezze naturali e paesaggistiche con escursioni e percorsi naturalistici ed archeologici, degustazioni di prodotti tipici enogastronomici, mercatino dell’artigianato locale, appuntamenti con l’arte, il teatro, la musica, attività sportive e ludico-didattiche, nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale. Il programma su HYPERLINK “http://www.bussateallaportadegliinferi.it” bussateallaportadegliinferi.it
Sabato 21 aprile (dalle ore 15 alle19) nella sede dell’associazione Lux in Fabula, Di-Segno In-Segno: “La svolta”, un incontro con persone motivate che vogliono trasformare un proprio desiderio in realtà con Giuseppe Fortunato (civicrazia.org). L’incontro si terrà nella sede dell’associazione in via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli. Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it
Domenica 22 aprile (ore 10,30) Flegrea Park organizza: “Escursione Fotografica sul Lago d’Averno”con un esperto di fotografia. L’escursione sarà completata da degustazione di prodotti tipici e vini locali presso il Vigneto Storico Mirabella. Contributo partecipazione: €10,00. Info: info@flegreapark.it – 3926421465
Domenica 22 aprile (ore 19:30) la cooperativa GeaVerde organizza: “Le naturali luci notturne dell’Averno”. Serata lungo le sponde del Lago d’Averno per scoprire stelle e costellazioni e ascoltare le storie che gli astri racchiudono, accompagnato da una deliziosa zuppa preparata con i prodotti dell’orto. L’evento è stato progettato in rispetto del principio Km0 e riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Costi: € 10,00 a persona. Sconti per bambini e gruppi. Info: 338.4703516 – geaverde.it
Fino a venerdì 11 maggio a Pozzuoli, Bacoli e Quarto si terrà la fase flegrea della ‘Gazzetta Cup 2012’ manifestazione di calcio a cinque riservata alle categorie Junior (i nati dal primo gennaio 2002 al 31 dicembre 2003) e Young (nati dal primi gennaio 1999 al 31 dicembre 2001). La manifestazione coordinata dal Csi Pozzuoli si svolgerà sui campi del Villaggio del Fanciullo (Pozzuoli), Gardenia (Licola), Divino Maestro (Quarto) e Castello di Baia (Bacoli). Le squadre vincenti della fase flegrea nelle due categorie partecipano alla fase cittadina. Info: 081.3658812 – 334.7717883 – csipozzuoli@libero.it
Fino al 21 aprile, a Pozzuoli, Gran Prix Flegreo di Tennis Tavolo, manifestazione riservata agli studenti delle scuole superiori flegree. Hanno aderito Itcg Pareto, Iss Pitagora e l’Ims Virgilio. Organizza il Csi Pozzuoli. In gara le categorie Allievi e Juniores. Campi di gara al Pareto e al Pitagora. Info: 081.3658812 – 334.7717883 –csipozzuoli@libero.it
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Circolo Sub Baia in collaborazione con la società Nudibranko organizza: “La Baia dei Cesari” tour costiero del Golfo di Pozzuoli con partenza da Baia. Sosta con aperitivo e frutti di mare crudi, descrizione del porto, pescherie, Castello Aragonese, Porto di Baia. Pranzo in ristorante tipico del porto di Baia. Costo: per gruppi (da 8 a 10 persone) € 39,00 a persona. Info: dominic2010@libero.it – 334 3410793.
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da € 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi, a Bacoli, l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo € 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it
Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno, a Pozzuoli, il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling € 20,00. Immersione subacquea € 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): € 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it
Fino a giugno, a Quarto, Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: info@grottadelsole.it – 0818762566.
Fino a giugno, a Bacoli, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it
Concorso fotografico “I Campi Flegrei in photografia”. Organizzano l’associazione Flegreapark e le Terme di Agnano. Primo concorso fotografico, con mostra presso le Terme di Agnano, finalizzato alla conoscenza ed alla promozione delle bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed archeologiche dell’immenso patrimonio culturale dei Campi Flegrei, attraverso l’arte della fotografia. Partecipazione gratuita. Info: flegreapark.it
Cos’è la Primavera nei Campi Flegrei
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.
Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.
Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it
Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it
Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi
Pozzuoli, 19 aprile 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536
—————————–
Pasqua nei Campi Flegrei
—————————–
la Via Crucis Vivente a Quarto e i tour a Pozzuoli e Bacoli.
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate dall’Azienda Turismo
di Pozzuoli. Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
————————————
Il calendario dei prossimi giorni.
————————————-
Venerdì 6 aprile (ore 18,30) Via Crucis Vivente a Quarto. L’evento religioso inizierà proprio dal piazzale Europa antistante l’aula Peppino Impastato e proseguirà per le strade del centro cittadino: Corso Italia, Via De Falco, Via Crocillo, Via Kennedy, Via Santa Maria per concludersi in Piazza Santa Maria dove sarà riprodotto un “Golgota” in miniatura. Impegnati soltre novanta figuranti. L’iniziativa, alla seconda edizione, è organizzato dalla parrocchia Santa Maria libera nos a scandalis e dall’associazione San Mattia.
Lunedì 9 aprile (ore 12:30) la cooperativa GeaVerde organizza la “Pasquetta tra le vigne” a Bacoli, nell’Azienda Agricola Piscina Mirabile. Costo: € 25,00 a persona (pranzo e visita al vigneto). Info: 338. 4703516 – geaverde.it
Fino a giugno l’Associazione Circolo Sub Baia in collaborazione con la società Nudibranko organizza: “La Baia dei Cesari” tour costiero del Golfo di Pozzuoli con partenza da Baia. Sosta con aperitivo e frutti di mare crudi, descrizione del porto, pescherie, Castello Aragonese, Porto di Baia. Pranzo in ristorante tipico del porto di Baia. Costo: per gruppi (da 8 a 10 persone) € 39,00 a persona. Info: dominic2010@libero.it – 334 3410793.
Finoa giugno L’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da € 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo € 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it
Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling € 20,00. Immersione subacquea € 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): € 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it
Fino a giugno Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: HYPERLINK “mailto:info@grottadelsole.it” info@grottadelsole.it – 0818762566.
Fino a giugno al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it
Concorso fotografico “I Campi Flegrei in photografia”. Organizzano l’associazione Flegreapark e le Terme di Agnano. Primo concorso fotografico, con mostra presso le Terme di Agnano, finalizzato alla conoscenza ed alla promozione delle bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed archeologiche dell’immenso patrimonio culturale dei Campi Flegrei, attraverso l’arte della fotografia. Partecipazione gratuita. Info: flegreapark.it
Cos’è la Primavera nei Campi Flegrei
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.
Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.
Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it
Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it
Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi
Pozzuoli, 4 aprile 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536
————————–
2 APRILE 2012
————————–
Eventi di associazioni ed aziende locali coordinate
dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli.
Fino a giugno centinaia di proposte tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, che si svilupperà tra il 21 marzo e il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite.
—
Iniziative che si tu terranno tutti i giorni, fino al 20 giugno.
Tutti i giorni, fino al 20 giugno. L’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da ? 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo ? 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it
Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling ? 20,00. Immersione subacquea ? 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): ? 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it
Tutti i giorni, fino al 20 giugno: Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: HYPERLINK “mailto:info@grottadelsole.it” info@grottadelsole.it – 0818762566.
Fino al 20 giugno, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it
—
Pozzuoli, 20 marzo 2012. Il programma è stato presentato stamani nella sala convegni Delphin del complesso Agave di Pozzuoli con Loredana Bianco e Bruno Buonaiuto, rispettivamente commissario e direttore dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo flegrea. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e, novità di quest’anno, anche Marano.
Lo scorso anno furono migliaia i turisti che parteciparono alle iniziative. Quest’anno la manifestazione si ripete raddoppiando le iniziative.
È il secondo anno che l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli promuove in questo modo il territorio. Si tratta quindi della seconda edizione della “Primavera nei Campi Flegrei” che fa seguito ad altre iniziative simili organizzate per l’estate e per l’inverno (con particolare attenzione per gli eventi natalizi).
Il calendario dei prossimi giorni.
Giovedì 22 marzo (ore 21,00) al Batis di Baia vernissage della mostra fotografica “Enzo Buono…in Rock”. Saranno esposte foto di trenta artisti del rock con la selezione musicale a cura di Carmine Aimone e Michelangelo Iossa, i “Gemelli del Rock”.
Da giovedì 22 marzo al 21 aprile Gran Prix Flegreo di Tennis Tavolo, manifestazione riservata agli studenti delle scuole superiori Itcg Pareto, Iss Pitagora e Ims Virgilio ed organizzata dal Csi Pozzuoli. In gara le categorie Allievi e Juniores. Gare al Pareto e al Pitagora. Info: 081.3658812 – 3347717883 -csipozzuoli@libero.it
Sabato 24 marzo (ore 10,30) il Circolo Legambiente Pozzuoli Campi Flegrei organizza: “Viaggio nel tempo nella foresta incantata” a Cuma. Passeggiando all’interno dell’ecosistema della foresta di Cuma si ripercorrerà, attraverso un cammino educativo ambientale, un viaggio nel tempo alla scoperta di quelle bellezze naturali che ancora oggi rendono questo sito unico al mondo. Costo ? 5 a persona. Info: 3498184313
Sabato 24 marzo (ore 21,30) l’Associazione “Jazz and Conversation” per la sezione “Spring” del Pozzuoli Jazz Festival presenta: “Clara Gaudino quartet” alla caffetteria “Al Blamangieri”. Info: 081.3000024 info@pozzuolijazzfestival.it
Sabato 24 marzo (ore 18,00) l’associazione Lux in Fabula presenta “Di-Segno In-Segno”, incontro con l’Africa e l’impegno per Shashamane, Gruppo Missione Africa Onlus di Napoli, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Claudia Nuzzo. Sede dell’associazione in via Rampe Cappuccini, 5 Pozzuoli. Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it
Domenica 25 marzo (ore 10,30) il Laboratorio Puteoli, centro di iniziative culturali, artistiche, sociali, turistiche e sportive, propone presso “Edicolè Mondadori”, via Campi Flegrei 52, Arco Felice a Pozzuoli, la presentazione del libro di narrativa “Abbandoni. Sedici storie a fiato corto” di Antonio Russo De Vivo, (Antonio Pisano Editore, Pozzuoli 2012). Interverranno lo scrittore Rosso Capuano, il sociologo Sergio Mantile e l’attore Enzo Gaito che leggerà una delle storie raccontate nel libro. Sarà presente l’autore. Buffet offerto da “edicolè Mondadori”. Info: edicolelibri@libero.it – 081. 19803272 – 3395386555.
Domenica 25 marzo (ore 10,30) l’associazione Flegrea Park organizza escursione fotografica al Lago Miseno e Piscina Mirabile: il lago dell’antica e leggendaria flotta romana “Classis Misenensis”. Visita accompagnati da esperto fotografo. Contributo ? 10,00. Inizio ore 10.30 presso il ristorante Caliendo. Info: info@flegreapark.it – 3926421465
Domenica 25 marzo (ore 10,30), la società cooperativa GeaVerde organizza “Trekking urbano tra le vie di Pozzuoli”: dal Tempio di Serapide alla Fontana dei “Quattro cannelli”, passando per la darsena dei pescatori e la chiesa dell’Assunta a Mare. Costi: ? 7,00 a persona. Sconti per bambini e gruppi. Info: 338 4703516 – geaverde.it
Da Lunedì 26 marzo al 1° aprile l’Associazione Culturale Megaris presenta “Storia di Napoli” in immagini ed opere pittoriche del maestro Antonio Isabettini e “Fumi di candela” del maestro Carlo Postiglione, al plesso scolastico Dante Alighieri, in via Campana, 383, Quarto. Nei giorni dell’esposizione avrà luogo una conferenza sulla Storia di Napoli a cura del professor Aldo De Gioia e performance teatrali a cura del Club Megaris. Orario: 10,00 – 13,00 e 16,00 – 19,00. Info: 081. 8764282 – megaris@inwind.it
Mercoledì 28 marzo (dalle ore 16 alle 19) l’associazione Lux in Fabula presenta “Di-Segno In-Segno” con l’incontro: “Il controllo sottile e i mezzi di persuasione di massa. Dalle lanterne magiche ai social network: come difendersi dall’overdose di Facebook” con Claudio Correale (esperto archeologia del cinema), Emiliano Dario Esposito (giornalista, direttore epressonline.net) e Davide Ferrante (autore del libro “Il controllo sottile” e insegnante scuola primaria). Sede dell’associazione in Via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli. Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it
In allegato:
– immagine presentazione
– programma completo in pdf
Eventi a cura di:
Associazioni: Angeli Flegrei, Culturavventura, Circolo Sub Baia, Delle Arti e dei mestieri, Flegreando, Flegrea Park, Leaf, Le Ali di Dedalo, Lux in Fabula, Jazz&Conversation, Manuel de Falla, Megaris, Misenum, Nemea, Pozzuoli Crea, Amici del libro e della musica, Centro Ricerche Gren, Centro Sub Campi Flegrei, Centro Soprtivo Italiano Pozzuoli, Legambiente Pozzuoli, Laboratorio Puteoli, Studio Artistico ExE, Pontile Lagovivo, Protezione Civile “Le Aquile” di Bacoli, Dialogos Comunicazione. Cooperative: Città dell’Essere, Gea Verde, Il Volo di Dedalo, Bivalva. Aziende agricole: Piscina Mirabile, il Giardino dell’Orco, Vigneto Storico Mirabella.
Ristoranti, bar: Batis Baia, Bagni di Bacco, Roof&Sky, Caffetteria Al Blamangieri, Da Caliendo, Caronte. Produttori di vino: Cantine Grotta del Sole, Cantine dell’Averno. Complessi, hotel: Stufe di Nerone, Agave Hotel, Averno Damiani, Complesso Fondi di Baia, Villa Luisa, Villa di Livia. Scuole: Isis Tassinari, Iss Pitagora, Ims Virgilio, Itcg Pareto, Istituto Dante Alighieri. Altre Aziende: Edicolè Mondadori, Nudibranko, Antonio Pisano Editore. Enti: Coni Zona Flegrea, Diocesi di Pozzuoli, Foresta di Cuma – Regione Campania. Artisti: Antonio Isabettini, Vincenzo Aulitto, Carlo Postiglione. Fotografi: Enzo Buono, Massimiliano Ricci.
Tutte le manifestazioni sono autofinanziate.
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
Info: 081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it – infocampiflegrei.it
Su Facebook il programma completo è nella bacheca del gruppo “Primavera nei Campi Flegrei” oppure sul sito dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli www.infocampiflegrei.it
Per i giornalisti: sono disponibili immagini e dettagli degli eventi
Pozzuoli, 20 marzo 2012
Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536
————————–
17 marzo 2012
————————–
Invito alla conferenza stampa di presentazione della
Primavera nei Campi Flegrei
martedì 20 marzo ore 10,30
Conferenza stampa di presentazione della “Primavera nei Campi Flegrei” – centinaia di iniziative culturali, sociali e sportive ed escursioni tra natura e archeologia a cura delle associazioni e delle imprese del territorio.
La conferenza si terrà
martedì 20 marzo, ore 10,30
nella sala conferenze Delphin del Complesso Agave (SS. 7/IV Domitiana Km 53+390 – distributore Q8 lato Monterusciello verso Pozzuoli).
Per l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli intervengono:
il coordinatore: dott. Bruno Buonaiuto
e
il commissario: dott.ssa Loredana Bianco
Azienda autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e Campi Flegrei.
081.5266639 – 081.5261481 – azienturismopozzuoli@libero.it; infocampiflegrei.it;
Facebook: Primavera nei Campi Flegrei
Ufficio stampa: Diàlogos | Comunicazione&UfficiStampa
ufficiostampa@dialogoscomunicazione.it
339.5445737 – 393.5861941 – 347.4494536
Ufficio Stampa | Dialogos Comunicazione;
email:
azienturismopozzuoli@libero.it; info@campiflegrei.it; info@grottadelsole.it; info@lagovivo.it;
misenum@libero.it; culturavventura@gmail.com; info@luxinfabula.it;
megaris@inwind.it;
info@flegreapark.it; edicolelibri@libero.it; info@pozzuolijazzfestival.it; csipozzuoli@libero.it
0 commenti