Maggio dei Monumenti 2007 a Napoli

Presentata con largo anticipo la tredicesima edizione di Maggio dei Monumenti 2007. Il sindaco Rosa Russo Jervolino con l’assessore al turismo e ai grandi eventi Valeria Valente, in una sala affollatissima di Palazzo San Giacomo, ha detto: “si tratta di una formula completamente rinnovata per non deludere le aspettative di turisti e cittadini”. Tema di quest’anno, tra i quaranta proposti, I misteri di Napoli. Quattro direttori artistici per i quattro week end, alcuni anticipati al venerdì e 130 associazioni per duecento visite guidate in multilingue. Costo dell’operazione, un milione e mezzo di euro. La kermesse sarà presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Un programma ricco di eventi, percorsi alla scoperta di chiese e luoghi chiusi durante l’anno, mostre, videoart, spettacoli all’insegna dell’esoterismo, delle leggende, dei riti scaramantici.
Novità di quest’anno, “Il racconto in musica”, una lezione di Alessandro Baricco che lo scrittore torinese terrà al Teatro San Carlo. Seguirà “narratori di luoghi”, un corso della sua scuola Holden, dal 23 febbraio al 22 aprile e servirà alle guide per raccontare in modo esaustivo i luoghi inseriti nel Maggio dei Monumenti.
Al centro dell’attenzione i castelli. “La mia scommessa – ha dichiarato la Valente – era di coniugare in maniera proficua le mie due deleghe turismo e grandi eventi valorizzando i nostri monumenti”. Infatti il primo week end il 5 e 6 maggio, sarà L’uovo di Napoli. Rassegna di letteratura e cinema sul noir, horror, thriller e mistery a cura di Franz Cerami e si svolgerà nei sotterranei di Castel dell’Ovo, il luogo magico dove Virgilio nascose l’Uovo, artefice del destino di Neapolis. Il 12 e 13 maggio rassegna musicale M5 – Maschere, Misteri e Musica curata dal maestro Antonio Sinagra, protagonista Peppe Barra e Lino Cannavacciuolo e artisti internazionali, come Emil Zryan, a Castel Nuovo. Il 18, 19 e 20 uno street festival dal ParcoVirgiliano ai Decumani a Scampia con musicisti, mimi, giocolieri e acrobati di molti paesi esteri. Per l’ultimo week end di scena Castel Sant’Elmo e l’anfiteatro della Grotta di Seiano e Pausilypon, la Villa di Publio Vedio Pollione con le installazioni video-audio-voce di Brian Eno, 77 Milion Paintings for Naples, a cura di Paolo Uva. Dove i reading di Eno saranno accompagnati da concerti di Peter Shwalm e Hector Zazou. Nei percorsi, previste visite alla cappella Sansevero del principe alchimista Giovanni Francesco Di Sangro, con il Cristo velato; alle catacombe di San Gaudioso (1600); di San Gennaro, con pitture paleocristiane risalenti al II sec. e San Severo, ipogeo inizio V secolo; Cimitero delle Fontanelle, ossario del XVI sec, chiuso da troppi anni. Visite programmate nelle grotte, caverne e passaggi sotterranei di Piazza San Gaetano e di Via Carlo De Cesare di largo SS.Apostoli a Materdei di San Giovanni a Carbonara e al Parco Virgilio con la tomba di Leopardi e al Tesoro di San Gennaro.
Mario Carillo

Da: Mario Carillo [mcarill@tin.it]
12/02/2007 21.06


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *