NAPOLI Premio di Architettura “LA CONVIVIALITA’ URBANA” – VI edizione
L’Ippodromo di Agnano, convivialità a cavallo tra tradizione e innovazione
Notizie a cura di Luisa Maradei
Napoli, 9 ottobre 2015
——————————
LA CLASSIFICA
1) il Guscio
2) Neapolis Horse Park
3) Gli Equini danzanti (anche premio web)
Il progetto il Guscio vince la VI edizione del premio di architettura “La Convivialità Urbana. Ippodromo tra tradizione e innovazione” svoltosi dal 2 al 9 ottobre ad Agnano.
Il progetto Il Guscio degli architetti degli architetti Claudio Correale e Maria Pia Giacoia vince la VI edizione del premio di architettura La Convivialità Urbana. Ippodromo tra tradizione e innovazione” ideato dall’architetto Grazia Torre presidente dell’associazione NapoliCreativa per valorizzare una parte dell’Ippodromo di Agnano attraverso la risistemazione del parterre all’ingresso dell’Ippodromo, il restyling esterno della cortina formata dalle tre tribune, la ristrutturazione della sola tribuna laterale B al fine di ospitare un ristorante panoramico sui campi da corsa e uno spazio dedicato alla musica da utilizzare come discoteca ma che potrà anche interagire con il resto della struttura in occasione dei concerti internazionali.
In partenariato con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Napoli e Provincia e la società Ippodromi Partenopei srl, con il sostegno della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli, dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Seconda Università Luigi Vanvitelli e dell’INARCH, il concorso ha visto la realizzazione di 13 progetti messi in campo dai gruppi multidisciplinari formati da architetti, commercialisti, ingegneri e sociologi: Agnano 16:9, Level Movement, Il Cavaliere inesistente, Sliding box, Photofinish, Photo finish City, Gli Equini Danzanti, Krater-Eros, Il Guscio, Neapolis Horse Park, Extra Spread, Trhee Partiamo, Ippodromo di Agnano, un futuro in corsa.
Secondo posto: Neapolis Horse Park del gruppo formato da Bruno Discepolo, Alessandra Fasanaro, Giovanni Aurino, Anna Sirica, Antonio Aurino e Laila Mrabet Ouriaghli, Laura Tundidor Alvares e Francesco Aurino, come assistenti al progetto
Terzo posto:“Gli Equini danzanti” (anche vincitore del premio web) degli architetti Elia Scaldaferri, Sergio Setaro, Antonio Formisano, Enzo junior Dessì, Antonio Tamburrini, Fabio Pennino e Fabio Principe, terzo progetto vincitore Agnano 16:9 del gruppo formato da Pasquale Zeppetella, Carmine Tornincasa e Domenico Federico.
Il primo premio è di 2.500,00 euro, il secondo di 1.500,00 euro mentre 500,00 euro al terzo classificato.
I gruppi vincitori sono stati premiati da: Grazia Torre presidente. Napolicreativa, Salvatore Visone presidente Ordine Architetti Napoli, Pier Luigi D’Angelo presidente Ippodromi Partenopei srl, società di gestione temporanea dell’Ippodromo di Agnano, Aldo Migliaccio cda Ippodromi Partenopei srl e Francesco Cesaro consigliere referente del progetto Ordine Architetti Napoli.
Al seguente link le foto dei 13 progetti: https://www.flickr.com/photos/napolicreativa/21250512344/in/album-72157657027109643/
Al seguente link, invece, ci sono i video di presentazione di ogni progetto: https://www.youtube.com/playlist?list=PLQ58uQqx1jLO0I0KSklhDUfFohC2m4PdG
Info www.premiolaconvivialitaurbana.it e www.ippodromoagnano.it
Ufficio Stampa
Luisa Maradei 333 590 34 71 luisamaradei@gmail.com
Lorena Sivo 333 387 52 75 lorenasivo@libero.it
————————–
1 ottobre 2015
—————————-
Premio di Architettura “LA CONVIVIALITA’ URBANA” VI edizione
L’Ippodromo di Agnano, convivialità a cavallo tra tradizione e innovazione
Una settimana, dal 2 al 9 ottobre, per votare i progetti in gara e partecipare ai numerosi eventi collaterali: workshop, convegni, talk e concerti
Entra nel vivo la VI edizione del Premio “La Convivialità Urbana”, ideato dall’architetto Grazia Torre, presidente dell’associazione NapoliCreativa, in partenariato con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Napoli e Provincia e la società Ippodromi Partenopei s.r.l., con il sostegno della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli, dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Seconda Università Luigi Vanvitelli e dell’INARCH.
Per una settimana, dal 2 al 9 ottobre (dalle ore 16:00 alle ore 21:00) presso il Roof Garden dell’Ippodromo di Agnano di Napoli resteranno in mostra i progetti in gara (domani 1 ottobre termine ultimo per la consegna degli elaborati). Gli autori saranno presenti per spiegare ai visitatori il loro progetto e per agevolare le operazioni di voto. Il pubblico potrà votare tutti i giorni: dal lunedì al venerdì (dalle ore 16:00 alle ore 21:00) e il sabato e la domenica (dalle ore 10:00 alle ore 21:00). I progetti riguardano la valorizzazione di una parte dell’Ippodromo di Agnano attraverso la risistemazione del parterre all’ingresso dell’Ippodromo, il restyling esterno della cortina formata dalle tre tribune, la ristrutturazione della sola tribuna laterale B per ospitare un ristorante panoramico sui campi da corsa e uno spazio dedicato alla musica da utilizzare come discoteca ma che potrà anche interagire con il resto della struttura in occasione dei concerti internazionali. Il primo gruppo classificato vincerà 2.500,00 euro, 1.500,00 euro andranno al secondo classificato, 500,00 euro al terzo. Prevista una menzione per il premio web.
La settimana espositiva sarà aperta venerdì 2 ottobre (ore 16:00, Ippodromo Agnano) con un convegno di presentazione dei lavori in cui si illustrareranno la storia della struttura e si aprirà la discussione sulla possibilità di rilancio della stessa, nonché le numerose iniziative collaterali collegate al Premio, che saranno illustrate dall’architetto Grazia Torre, presidente dell’associazione NapoliCreativa, ideatrice, responsabile scientifico e coordinatrice del Premio. Al convegno inaugurale parteciperanno anche Salvatore Visone (presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e provincia), Gennaro Polichetti e Sofia Tufano (Fondazione Ordine degli Architetti, PPC di Napoli) Lorenzo Capobianco (Seconda Università degli Studi di Napoli), Luigi Vinci (vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e provincia), Vincenzo Moretta (presidente dell’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Napoli), Luca D’Angelo amministratore delegato di Ippodromi Partenopei, società che gestisce l’Ippodromo di Agnano e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Napoli Carmine Piscopo.
EVENTI collaterali all’Ippodromo: mostre, convegni, workshop, talk e concerti
lunedì 5 ottobre ore 14:30 – convegno STARTUP @ CONVIVIALITÀ URBANA
Evento a cura del Centro Servizi Incubatore Napoli Est del Comune di Napoli, rappresentato da Giampiero Bruno, Angelo Romano, Marco Meola, finalizzato ad affrontare il tema della creazione d’impresa innovativa come possibile attrattore per la riqualificazione degli spazi urbani. con particolare attenzione allo storytelling di startupper locali. Un’occasione per spiegare che c’è un incubatore e come nasce, presentare alcune startup incubate che diventano motore per la rigenerazione urbana del territorio. Sarà presente anche Roberto Esposito (Ceo di DEREV) che spiegherà il Crowdfunding in Italia in merito ai progetti di riqualificazione e Giorgio Nugnes (Ceo di GROULIES). Il convegno sarà introdotto da Liliana Speranza (consigliera dell’Ordine dei Commercialisti Napoli) e dà diritto a 4 crediti formativi per i commercialisti.
Martedì 6 ottobre, ore 14:30 – talk ARCHITETTURA, DESIGN e BRAND IDENTITY
Quanto incidono un marchio e un allestimento, in particolare nel campo della ristorazione, nell’idenficazione di un’attività commerciale? Se ne parlerà nel coso del talk condotto dall’architetto Claudio Gambardella, professore di Design Industriale presso la II facoltà di Architettura di Napoli. Saranno presenti anche Giulio Cacciapuoti, amministratore delegato dell’agenzia di comunicazione LOVE, gli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito, dello studio di Architettura, ZITOMORI, autori tra l’altro delle cantine dei Feudi di S.Gregorio, vincitori del Premio Architettura INARCH Campania 2010, l’architetto Nicola Flora, docente di “Scienze dell’architettura-DiARC- Università Federico II di Napoli” e fondatore del gruppo di ricerca MOBILARCH, Giovanni Khan della Corte, imprenditore, ideatore della BeerETTA, bicicletta per spillare birra on the road. Il convegno dà diritto a 4 crediti formativi per gli architetti.
Mercoledì 7 ottobre, ore 17:00 – talk ARCHITETTURA E AMBIENTE
Indiscutibile il ruolo dell’architettura nella tutela e valorizzaizone dell’ambiente naturale.. Ne parleranno, introdotti e moderati dall’architetto Carlo De Luca, presidente INARCH Campania, Andrea Buondonno, professore ordinario di Pedologia, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” e Direttore della “Scuola di Pedotecnologie per il Recupero Ambientale di Aree Degradate e Contaminate”, Facoltà di Scienze Ambientali & FORMED (dal 2008), Rino Borriello, agronomo territorialista, docente al Master II° Livello in Pianificazione Comunale, Università Federico II di Napoli, Amleto Picierno responsabile Mediterranean FABLAB, docente di Gestione e manipolazione dati per il progetto d’Architettura e di Digital Fabrication per il Master “Tecnologie Emergenti” INARCH. Dopo il convegno, introdotto da Pasquale Persico, docente del corso di Economia e politiche per le imprese presso l’Università di Salerno, sarà proiettato il film Sul Vulcano del regista-documentarista Gianfranco Pannone: un viaggio visivo, antropologico, politico, che ha per compagne le musiche di un autore come Daniele Sepe, e le voci date ai testi letterari da un cast d’eccezione: Toni Servillo, Donatella Finocchiaro, Fabrizio Gifuni, Leo Gullotta, Iaia Forte, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Aniello Arena (durata 80 minuti). Il convegno dà diritto a 4 crediti formativi per gli Architetti.
Giovedì 8 ottobre (ore 13:00-16:00) COMUNICARE L’ARCHITETTURA E L’INGEGNERIA 2.0
su prenotazione
ore 18:00 – SERATA CONVIVIALE con concerto dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli
Dalle ore 13:00 alle 16:00 workshop interattivo, gratuito, propedeutico al corso e-learning di DIGITAL MARKETING E COMUNICAZIONE per architetti e ingegneri. Attraverso le esercitazioni in aula, il corso si propone di stimolare l’interesse per la materia, fornendo esempi concreti e una base teorica sui canali di comunicazione a disposizione. Le esercitazioni, a coppie e a gruppi, oltre a consolidare la teoria, sono studiate per comprendere i target di riferimento e la necessità di specializzazione di chi oggi opera nel campo delle professioni tecniche. Il workshop è curato dall’architetto Susanna Conte, con master in comunicazione all’Accademia di Comunicazione di Milano e specializzazione in Architettura e management (SDA Bocconi), fondatrice dell’Arch.Academy di Milano dedicato alla formazione in modaità e-learning per architetti e ingegneri.
Dalle ore 18,00 serata conviviale con l’esibizione dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli, formata da bambini e ragazzi dei quartieri spagnoli diretti dal maestro Giuseppe Mallozzi. Il progetto di Enzo De Paola, presidente dell’AEMAS tende al recupero sociale attraverso l’insegnamento della musica classica. L’Orchestra eseguirà i seguenti brani: Danza tedesca di Beethoven, Ave Maria di Gounod, Jazz suite di Shostakovich, Bolero di Ravel e, infine, ‘O sole mio di Capurro – Di Capua.
Seguirà un aperitivo sul Roof Garden: ospite d’onore lo chef Salvatore Giuliano che preparerà un piatto creato ad hoc per l’evento. Seguirà dj set.
Venerdì 9 ottobre, ore 10:00 SPOGLIO PUBBLICO DELLE SCHEDE
ore 16:00 TAVOLA ROTONDA e discussione generale sui progetti con premiazione gruppo vincitore
L’incontro sarà moderato dal Lorenzo Capobianco tesoriere Ordine Architetti Napoli. Interverranno Alba Cappellieri presidente corso di Design della Moda POLIMI, il duo artistico Bianco e Valente, Pio Crispino segretario Ordine Architetti Napol, Paola Marone vicepresidente Ordine Ingegneri Napoli, Aldo Migliaccio per Società Ippodromi Partenopei, Francesco Scardaccione vicepresidente Fondazione Ordine Architetti Napoli. Il gruppi vincitori saranno premiati da Grazia Torre presidente. Napolicreativa, da Salvatore Visone presidente Ordine Architetti Napoli, da Pierluigi D’Angelo presidente della Società Ippodromi Partenopei S.P.A. e da Francesco Cesaro consigliere referente del progetto Ordine Architetti Napoli.
Oltre all’esposizione dei progetti in gara, che saranno votati dal pubblico e dalla giuria tecnica e che concorrono al Premio La Convivialità urbana, sarà allestita anche un’altra mostra fuori concorso: MANUALE D’USO DEGLI SPAZI APERTI DELLE CITTA’
Dal 2 al 9 ottobre, dalle ore 16:00 alle ore 21:00 presso le “Antiche stalle” dell’Ippodromo
mostra dei lavori del Laboratorio di Progettazione degli Spazi per l’Abitare del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della SUN a cura di Lorenzo Capobianco
Gli studenti, divisi in otto gruppi, sotto la guida del professor Lorenzo Capobianco, descrivono luoghi e brani di una città media italiana a partire dall’osservazione delle scene che ne animano la vita quotidiana.
Un racconto che nasce dal punto di vista del cittadino, fatto di sguardi “innocenti” e “non convenzionali” e che ambisce a tradursi in un manale d’uso, un libretto di istruzioni destinato agli utenti della città per una trasformazione leggera e possibile della sua immagine.
Alla pianificazione e agli strumenti tradizionali per l’intervento e il recupero del tessuto urbano, viene preferita un’operazione di regia per la messa a sistema e il coordinamento delle tante iniziative più o meno spontanee che nei fatti ha trasformato e continua costantemente a modificare l’immagine della città.
Un tentativo di costruzione di nuova identità finalizzato a sensibilizzare gli utenti e a promuovere la riconoscibilità e la conoscenza dei luoghi e della storia affinché il “prendersi cura” divenga un moto spontaneo e condiviso.
————-
Info www.laconvivialitaurbana.it
Ufficio stampa
Luisa Maradei – 333.5903471 – luisamaradei@gmail.com
Marketing e Comunicazione
GlobalStrategies di Ester Esposito 392.2434816 – esteresposito.comunicazione@gmail.com
—————————–
3 settembre 2015
—————————–
Premi: Architetti in gara per il restyling dell’Ippodromo di Agnano
Iscrizione entro 31 luglio 2015 Consegna elaborati 24 settembre 2015
Presentata la VI edizione della Convivialità urbana
“Questo Premio è una vetrina per tutti quei professionisti che hanno voglia di dire la loro, per raccontare il proprio modo di fare progettazione, è per noi il pretesto per mettere in campo idee sulla riqualificazione degli spazi pubblici della città, per rimarcare le potenzialità degli architetti napoletani che spesso sono chiamati a lavorare all’estero, ma sono tenuti estranei a ciò che avviene qui”. Non usa mezzi termini l’architetto Grazia Torre, presidente dell’associazione NapoliCreativa, nel presentare la sesta edizione del Premio La Convivialità urbana, da lei ideato e realizzato, in partenariato con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Napoli e Provincia e la società Ippodromi Partenopei s.r.l., con il sostegno della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli, dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Seconda Università Luigi Vanvitelli e dell’INARCH. “Stiamo gettando il seme affinché quella che ora appare come una sperimentazione, diventi una norma, perché i concorsi e soprattutto la loro trasparenza e la condivisione con il pubblico diventino una regola” conclude la presidente di NapoliCreativa.
I gruppi concorrenti, preferibimente multidisciplinari, dovranno presentare un’idea di progetto per la valorizzazione di una parte dell’Ippodromo di Agnano attraverso la risistemazione del parterre all’ingresso dell’Ippodromo, il restyling esterno della cortina formata dalle tre tribune, la ristrutturazione della sola tribuna laterale B per ospitare un ristorante panoramico sui campi da corsa e uno spazio dedicato alla musica da utilizzare come discoteca ma che potrà anche interagire con il resto della struttura in occasione dei concerti internazionali. I termini per le iscrizioni e la consegna degli elaborati sono stati prorogati al 1 ottobre 2015. I progetti saranno, poi, esposti presso il roof garden dell’Ippodromo dal 2 al 9 ottobre 2015. Il progetto vincitore sarà il risultato del voto della giuria tecnica e di quella popolare. Il pubblico potrà votare tutti i giorni: dal lunedì al venerdì (dalle ore 16:00 alle ore 21:00) e il sabato e la domenica (dalle ore 10:00 alle ore 21:00). Il primo gruppo classificato vincerà 2.500,00 euro, 1.500,00 euro andranno al secondo classificato, 500,00 euro al terzo. Prevista menzione per il premio web. Il dibattito sull’architettura partecipata, inolte, sarà alimentato anche da una serie di convegni e talk sulle start up, sul design, sul brand identity, sul verde verticale e quello spontaneo. In programma anche un concerto dell’Orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli e una mostra dei lavori del Laboratorio di Progettazione degli Spazi per l’Abitare della Sun, diretto dal professor Lorenzo Capobianco. “Con questo Premio l’Ordine degli architetti di Napoli conferma ancora una volta la vicinanza e il sostegno al lavoro dei professionisti e alle iniziative di riqualificazione dell’architettura partenopea” afferma Salvatore Visone, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli mentre per Riccardo Izzo (Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli) “l’istituzione di gruppi multidisciplinari delinea uno scenario che sarà sempre più presente in futuro, ovvero l’aggregazione di diverse categorie professionali per la realizzazione di progetti concreti”. “Questo premio rappresenta una grande opportunità per i professionisti che intendono partecipare a progetti di rilancio per la città” spiega Paola Marone vicepresidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, sottolineando anche l’opportunità del voto popolare sui progetti a concorso.
“In questo momento di grave difficoltà del Paese e dell’ippica italiana, spero le istituzioni vorranno e sapranno tutelare l’Ippodromo di Agnano, una magnifica struttura fonte di green economy, da speculazioni ed eventuali predoni “prenditori” sempre in agguato” – afferma Aldo Migliaccio per il cda di Ippodromi Partenopei srl (società di gestione temporanea dell’Ippodromo di Agnano di Napoli) – “sono curioso di valutare i progetti che saranno presentati anche e soprattutto in prospettiva futura”.
I dettagli del bando e il programma completo sono consultabili sul sito www.premiolaconvivialitaurbana.it.
Ufficio stampa Luisa Maradei – 333.5903471 – luisamaradei@gmail.com
———————–
31 agosto 2015
—————————–
Gentili colleghi, giovedì 3 settembre ore 11:30 presso l’Ordine degli Architetti di Napoli (piazzetta Matilde Serao 2) presenteremo la VI edizione del Premio La Convivialità urbana sulla riqualificazione dell’Ippodromo di Agnano: i dettagli del bando e tutte le iniziative collaterali.
Vi aspetto numerosi
Ufficio stampa Luisa Maradei – 333.5903471 – luisamaradei@gmail.com
———————
22 giugno 2015
——————–
Trotto o galoppo? Quale sarà l’andatura giusta per vincere la sfida di riportare agli antichi fasti l’Ippodromo di Agnano? Ma, soprattutto, bastano le corse per rilanciare questa storica struttura tanto amata dai napoletani? Questi i principali nodi da sciogliere per i gruppi multidisciplinari di professionisti, formati in prevalenza da architetti, che decideranno di partecipare alla sesta edizione del Premio “La Convivialità Urbana”, ideato dall’architetto Grazia Torre, presidente dell’associazione Napolicreativa, in partenariato con l’Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Napoli e Provincia e la società Ippodromi Partenopei s.r.l., con il sostegno della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli, dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e con il patrocinio del Comune di Napoli, della Seconda Università degli studi “Luigi Vanvitelli” e dell’INARCH.
Giunti alle VI edizione l’associazione Napoli Creativa ha deciso di puntare sulla valorizzazione di una parte dell’Ippodromo di Agnano ed in particolare sulla risistemazione del parterre all’ingresso dell’Ippodromo, il restyling esterno della cortina formata dalle tre tribune, la ristrutturazione della sola tribuna laterale B per ospitare un ristorante panoramico sui campi da corsa e uno spazio dedicato alla musica da usare come discoteca ma che potrà interagire con il resto della struttura in occasione dei concerti internazionali.
Nelle precedenti edizioni il Premio aveva invitato i gruppi multidisciplinari ad occuparsi della riqualificazione urbana di piazza San Luigi, del Casale di Posillipo, di piazza Mercato, della Mostra d’Oltremare e del Lungomare di Napoli.
Il bando integrale è consultabile sul sito www.premiolaconvivialitaurbana.it. I progetti presentati saranno esposti presso il Roof Garden dell’Ippodromo di Agnano dal 28 settembre al 5 ottobre 2015 dove verranno valutati da una giuria tecnico-scientifica e dai visitatori della mostra che dovranno esprimere tre preferenze.
Il primo gruppo classificato conquisterà un premio in denaro di 2.500,00 euro, al secondo gruppo andranno 1.500,00 euro e 1.000,00 euro al terzo classificato. Inoltre i progetti concorreranno anche per un premio web che verrà attribuito con un voto pubblico online.
A partire dal 23 giugno il bando sarà pubblicato sul sito www.premiolaconvivialitaurbana.it, Europaconcorsi e sul sito di tutti gli enti patrocinanti. Il bando scade il 31 luglio 2015. Le domande devono essere inviate via mail a napolicreativa@libero.it. Gli elaborati, invece, dovranno essere consegnati entro il 24 settembre 2015, a mano o per posta, presso la sede dell’associazione Napoli Creativa, via Manzoni 153, 80100 Napoli. Per informazioni sulle procedure e consegna elaborati contattare l’associazione Napolicreativa scrivendo a napolicreativa@libero.it o chiamando al 338 8887853 dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 13,30.
Ufficio stampa
Luisa Maradei 333.5903471 – luisamaradei@gmail.com
www.premiolaconvivialitaurbana.it
0 commenti