SLOW FOOD NAPOLI
Cari soci ed amici, la prossima inziativa che vi proponiamo, persegue in maniera puntuale e coerente la mission associativa del “Buono, pulito e giusto”; ad una proposta gastronomica di qualità coniughiamo infatti un impegno ecologico ed economico nel sostegno alla produzione dell’Amaranto, cereale messicano particolarmente adatto alla produzione di pasta per celiaci:
COMUNITA’ DEL CIBO IN PANCIOTTO
Nasce il progetto “Comunità del Cibo in Panciotto”, dove il panciotto, tipologia di pasta fresca prodotta dal Pastificio Artigianale Leonessa, ha in questo caso un ripieno di provolone del Monaco Dop. La ricetta nasce con l’obiettivo di abbinare due prodotti del territorio, pasta e provolone del Monaco appunto, alla filosofia di Terra Madre, promuovendo quelle aree di produzione nate in zone difficili del mondo, con cui creare interscambi culturali e promozione continua dei prodotti. Punto di partenza?
Una raccolta di beneficenza. In tal senso dunque il “panciotto Dop” sarà presentato in serate organizzate in ristoranti della Provincia di Napoli, da gennaio ad aprile.
Il costo delle serate sarà di 35 euro, 5 euro di questa somma andrà in beneficenza per la comunità del cibo di Terra Madre: Cereale di Amaranto adatto per i celiaci, in Messico. Il cereale adatto per i celiaci, è stato scelto appunto perché accomuna la sensibilità del pastificio napoletano (che vanta uno dei primi punti di produzione di prodotti dolci e salati per celiaci a Cercola) alla coltivazione del cereale di Amaranto, a cui sarà destinato questo fondo di beneficenza come prima tappa di un percorso di interscambi culturali, finalizzati ad invitare dei rappresentanti di questa comunità messicana in Italia ed interagire per degli eventi congiunti di promozione territoriale. GIOVEDI’ 20 GENNAIO 2011 0RE 20,30
RISTORANTE TAVERNA DO RE’ Via Supportico di Separazione 2 Napoli
Il MENU’
antipasto sformato di verza con maialino e salsa gorgonzola
panciotto di provolone del Monaco dop con pomodorino San Marzano
salsiccia ripiena di provolone del monaco dop
millefoglie crema e amarena
VIno piedirosso Agnanum dei Campi Flegrei
Costo della serata: 35 euro(5 euro sono devoluti alla comunità del cibo di Terra Madre per il cereale di Amaranto)
Info e prenotazioni: TAVERNA DO RE: 081 5522424
Il Fiduciario giuseppemandarano@libero.it 3483366531
SLOW FOOD NAPOLI [slowfoodnapoli@gmail.com]
———————————-
Tour di beneficenza per TERRA MADRE – GIOVEDI 20 LA PRIMA TAPPA A TAVERNA DO RE DI NAPOLI (SEGUE MENU’)
Nasce il progetto “Comunità del Cibo in Panciotto”, dove il panciotto, tipologia di pasta fresca prodotta dal Pastificio Artigianale Leonessa, ha in questo caso un ripieno di provolone del Monaco Dop. La ricetta nasce con l’obiettivo di abbinare due prodotti del territorio, pasta e provolone del Monaco appunto, alla filosofia di Terra Madre, promuovendo quelle aree di produzione nate in zone difficili del mondo, con cui creare interscambi culturali e promozione continua dei prodotti. Punto di partenza? Una raccolta di beneficenza. In tal senso dunque il “panciotto Dop” sarà presentato in serate organizzate in 7 ristoranti della Provincia di Napoli, da gennaio ad aprile. Ad ogni tappa, organizzata dal Pastificio Leonessa con il coordinamento della Consigliere Nazionale di Slow Food Carmela Rita Abagnale, è prevista una raccolta di beneficenza per la comunità del cibo di Terra Madre: Cereale di Amaranto adatto per i celiaci, in Messsico.
“La comunità del cibo scelta è inerente al nostro settore di produzione – spiega Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Leonessa – Siamo molto sensibili all’argomento celiaci, abbiamo anzi creato un nostro laboratorio e punto vendita a Cercola, dove cuochi e pasticcieri interagisco soprattutto con i bambini per permettergli di assaggiare tutti i piatti, come i loro coetanei, ma in questo caso con gli ingredienti giusti a cui sono tolleranti”.
E a creare la ricetta Dop del panciotto fresco ci ha pensato lo chef Antonio Pisaniello, del ristorante stellato La Locanda di Bu di Nusco.
“Ho aderito con piacere all’iniziativa – commenta lo chef Antonio Pisaniello – in primo luogo perché conosco i Fratelli Leonessa, la realtà storica e il prodotto di qualità che hanno creato nell’area vesuviana. Giocando sul titolo del mio libro “Mani in Pasta”, quando mi hanno coinvolto per questo progetto ho pensato alle mani di tanti produttori del Messico, che dalla pasta napoletana possono in questo modo trovare un po’ di forza per portare avanti la coltivazione di questo cereale adatto per i celiaci”.
Il tour dunque per Terra Madre avrà inizio giovedì 20 gennaio al ristorante A Taverna do Re di Napoli e continuerà di giovedi fino ad aprile. I ristoranti coinvolti sono: A Taverna do’ Re di Napoli, Cantiere del Gusto di Poggiomarino, Bistrot Dali’ di Volla, Spqr di Agerola, Stone di Castellammare di Stabia, Stuzzichino di Sant’Agata, Tre Arcate di Piano di Sorrento. La chiusura è prevista ad Aprile a La Locanda di Bu di Nusco, con un menù “tutto pasta” dove sarà consegnata la somma raccolta per Terra Madre ai rappresentanti di Slow Food.
GIOVEDI 20 GENNAIO – PRIMA TAPPA A TAVERNA DO RE DI NAPOLI
MENU 35 Euro (5 euro in beneficenza a Terra Madre)
– antipasto sformato di verza con maialino e salsa gorgonzola
– panciotto di provolone del Monaco dop con pomodorino San Marzano
– salsiccia ripiena di provolone del monaco dop con friarielli
– millefoglie crema e amarena
VIno piedirosso Agnanum dei Campi Flegrei
30NODI
Publishing & Communication
www.30nodi.com
LUISA DEL SORBO
Editorial and Communication Manager
luisadelsorbo@30nodi.com
mobile (+39) 3401617578
office (+39) 0818631416
fax (+39) 0818564274

Categorie: Eventi

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *