ALL’EGO DI NAPOLI Calabrò e Montemarano si impegnano per l’attivazione delle strutture delle terapia del dolore in Campania

Alla tavola rotonda organizzata da L’Ego di Napoli, il presidente Di Monda chiede chiarezza sulla gestione dei fondi per gli hospice e dei centri del dolore in Campania
“La dignità della persona che soffre deve sempre essere rispettata sia quella dei malati terminali sia di coloro che provano dolore cronico”.
Il senatore Raffaele Calabrò, che con queste parole si ricollega al disegno di legge sul testamento biologico da lui presentato, è intervenuto alla tavola Rotonda “Il Dolore tra dignità della persona ed efficienza della cura”, all’Hotel Alabardieri di Napoli.
L’incontro è stato organizzato dall’associazione L’Ego di Napoli – PIN, Programma Innovazione Napoli, con l’intento di stimolare le istituzioni ad applicare le leggi e a mettere a frutto i finanziamenti per realizzare le strutture dedicate alla terapia del dolore (hospice) e a portare avanti il progetto nazionale
“Ospedale senza dolore” del 2001.
Il presidente de L’Ego di Napoli, Raffaele di Monda è stato invitato proprio dal senatore Calabrò a rappresentare alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla Sanità, presieduta dal senatore Ignazio Marino, i motivi del ritardo della realizzazione degli hospice e il rendiconto dei fondi stanziati, domande emerse durante l’incontro sulla situazione e prospettive degli hospice in Campania.
“La nostra regione è stata una delle prime in Italia a legiferare in materia e ad aver istituito le Unità Operativa Complessa di Terapia del dolore e cure palliative (llrr 32/94 e 2/98) – ha dichiarato l’avvocato Di Monda – ma oggi è spaventosamente agli ultimi posti nel Paese per strutture ed assistenza”
Al momento, infatti, nonostante gli otto milioni di euro stanziati nel 2001 dalla regione Campania, nessun centro è ancora attivo se non quello che dovrebbe aprire a Solfora entro un mese.
Anche l’assessore alla Sanità della regione Campania, prof. Angelo Montemarano, assente alla tavola rotonda, ma rappresentato dal dott. Alfredo Savarese, ha telefonicamente confermato il proprio impegno a sollecitare risposte entro 15 giorni sulla situazione delle strutture dedicate alla terapia del dolore ed in particolare a quella dell’Ospedale Cardarelli, al cui direttore generale ha gia inviato, giorni fa, una richiesta di chiarimento sullo stato dei lavori dell’hospice per cui la Regione ha erogato circa 6 miliardi delle vecchie lire.
Hanno partecipato alla tavola rotonda i responsabili delle Unità Operative di terapia del dolore e cure palliative dei principali ospedali napoletani tra i quali il prof. Vincenzo Montrone (Resp. UOC Fisiopatologia e Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Cardarelli) il quale ha inteso utilizzare i minuti destinati al suo intervento lasciando la sala in un muto e palesemente polemico silenzio al termine del quale ha manifestato la sua incredulità alle promesse fatte.
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Gabriele Peperoni ha annunciato la creazione di uno sportello informativo per i cittadini confermando anche l’impegno da parte dei medici.
La diffusione delle notizie sulle opportunità riservate ai cittadini ed ai pazienti, anche attraverso i media, è stata sollecitata dal prof. Giustino Varrassi, Presidente della European Federation of IASP Chapters (EFIC) che ha messo in evidenza che il 70% dei cittadini che si rivolgono al medico di base, soffre di dolore cronico e acuto, ma il 50% non risolve il problema”.

———–
L’INVITO
———–
Lunedì, 2 marzo 2009
alle ore 10.30
Hotel Alabardieri
via Alabardieri, 38 – Napoli
Invita alla Tavola Rotonda: Terapia e Cura del dolore.
Il Dolore tra dignità della persona
ed efficienza della cura.
Si aprirà con la proiezione di un documentario “Il Dolore tra dignità della persona ed efficienza della cura”,la Tavola rotonda sulla terapia e la cura del dolore organizzata dell’associazione “L’Ego di Napoli” – PIN, Programma Innovazione Napoli.
Un tema sentito e toccante, quello della terapia del dolore, di cui si parla ultimamente alla luce del caso di Eluana Englaro.
Interverrà al dibattito il senatore Raffaele Calabrò, della Commissione alla Sanità di palazzo Madama, che ha firmato il disegno di legge sul testamento biologico, accelerato proprio a seguito delle recenti vicende di cronaca.
Introduce
Avv. RAFFAELE DI MONDA
Presidente dell’associazione L’Ego di Napoli – PIN
Relatori
– Prof. GIUSTINO VARRASSI
Presidente della European Federation of IASP Chapters (EFIC
– Prof.ssa CATERINA AURILIO
Primario del Reparto ed Ambulatorio di Terapia del Dolore della Seconda Università degli Studi di Napoli
– Prof. VINCENZO MONTRONE
Direttore UOC Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale Cardarelli di Napoli
– Prof.ssa ROSA PALOMBA
Direttore Aria Funzionale di Anestesia Generale, Specialistica e Terapia del Dolore Università Federico II di Napoli
Con il contributo di:
Prof. ANGELO MONTEMARANO, Assessore Sanità Regione Campania
Senatore
Prof. RAFFAELE CALABRO’, Commissione alla Sanità Palazzo Madama
Don GAETANO ROMANO, Vicario Episcopale per la Carità

INFO

U F F I C I O S T A M P A
Kühne & Kühne Ass.ti – tel 081.7614223 kuhnepress@tin.it Fabrizio 339 83.83.413 Diana 337 92.90.92

da: Kuhne & Kuhne Associati – Uffici Stampa [kuhnepress@tin.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *