NAPOLI. Lalineascritta, il laboratorio di scrittura creativa di Antonella Cilento compie 20 anni
domenica 18 novembre,
dalle 18,00 alle 21,00
Associazione “A ruota libera”
– via Luca Giordano 3, Napoli
Era il 18 novembre 1993 quando si tenne la prima lezione del corso di scrittura creativa ideato da Antonella Cilento,(nella foto), che conta oggi migliaia di partecipanti in tutt’Italia sia nei corsi stabili e annuali a Napoli, sia negli stages e nei workshop che nei corsi in web-conference.
Numerosi i giovani autori usciti nella grande editoria, da Einaudi a Rizzoli a e/o: Giusi Marchetta, Rossella Milone, Viola Rispoli, Massimiliano Virgilio, Eduardo Savarese, Bruno Galluccio, Stefania Bruno, Michele Di Palma, Antonella del Giudice.
Racconta Antonella Cilento:
“Lalineascritta è uno spazio per la passione di chi scrive e la curiosità di chi legge: l’idea che mi ha sempre guidato è stata quella di creare una vera e propria bottega rinascimentale, dove chi avesse desiderio e bisogno di affinare le tecniche, imparare l’abc della narrazione e, soprattutto, confrontarsi con chi pratica un’arte, avesse immediata e completa accoglienza”.
“In vent’anni il laboratorio si è evoluto, ha costruito famiglie, relazioni, sfornato figli e libri… E’ stato un lungo, paziente lavoro condotto tanto nelle scuole pubbliche, come ho raccontato in Asino chi legge (Guanda), quanto nei laboratori e negli stages dove si svolgono le lezioni quotidiane con aspiranti narratori di ogni età. – prosegue – Il criterio è sempre lo stesso: sbloccare la pratica delle scrittura, andare incontro alla voce di chi partecipa, fornire un serio percorso al racconto, al romanzo, alla forma che chi segue i corsi desidera raggiungere”.
E aggiunge:
“La prima lezione la tenni in un’aula d’asilo ed eravamo in sei: oggi le aule sono affollatissime ma il mio lavoro resta attento ad ogni singola persona e ai suoi bisogni”.
A quest’esperienza si sono affiancati, negli anni, progetti seguitissimi come Strane Coppie o L’ora fatale aperti al pubblico e gratuiti che mirano a diffondere la lettura in modo giocoso e intelligente.
“Mi interessa che Napoli abbia spazi aperti al senso profondo della letteratura, al confronto con autori d’ogni tempo e d’ogni lingua – conclude – Occorre ringraziare, naturalmente, i tantissimi scrittori e gli editors che negli anni sono venuti a tenere lezioni magistrali per ampliare il confronto, gli allievi che sono diventati miei collaboratori e quelli che hanno felicemente esordito nel mondo della scrittura, letterario, televisivo, cinematografico. Ci prepariamo, ora, ai prossimi vent’anni…”
—
Domenica 18 novembre (ore 18-21)
presso la sede dell’associazione “A ruota libera” in via Luca Giordano 3 al Vomero si terrà una serata di festeggiamenti per il ventennale de Lalineascritta.
Accanto ad Antonella Cilento, fondatrice e direttrice della scuola di scrittura creativa, ci saranno Cristina Donadio che leggerà brani di romanzi, racconti e antologie nati ne Lalineascritta, Marco Alfano e Stefano Zarrilli che allieteranno la serata con interventi musicali, Iole Cilento curatrice dell’allestimento scenico e autrice delle opere esposte, Rosaria Maglio per uno speciale rito sonoro.
E ancora Eduardo Savarese che conduce il Laboratorio di Opera Lirica e con Antonella Cilento L’Ora Fatale presso il MeMus-Teatro di San Carlo, in questi giorni presente nelle librerie con il suo primo romanzo, Non passare per il sangue (edizioni e/o), Stefania Bruno che conduce i laboratori nelle scuole pubbliche e tanti altri collaboratori e corsisti.
Brinderanno per il ventennale anche Giuseppe Montesano che quest’anno conduce “I magnifici sette”, lezioni magistrali sull’arte di scrivere e di leggere per sette classici di grandi autori come Baudelaire, Dostoevskij, Kafka, Musil, Simenon, Bulgakov e Flaiano, Emilia Bersabea Cirillo, storica ospite delle attività e i direttori dell’Institut Françasi de Naples, Goethe Institut e Instituto Cervantes che ospiteranno nel 2013 la quinta edizione di “Strane coppie”, incontri di letteratura europea attraverso la sfida di due autori che propongono due classici a confronto.
Sarà possibile, inoltre, gustare le ottime ricette di Rosa Esposito.
Ingresso libero.
Per info
Antonella Cilento 349.6303260
e www.lalineascritta.it.
—
Ufficio stampa
Luisa Maradei giornalista associata all’Arga Campania
333.5903471
luisamaradei@gmail.com
————————-
Nota biografica
————————-
Antonella Cilento (Napoli, 1970) ha pubblicato per Guanda Una lunga notte (2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana), Neronapoletano (2004), L’amore, quello vero (2005), Isole senza mare (Guanda, 2009), Asino chi legge (Guanda, 2010).
Il suo titolo più recente è La paura della lince (Rogiosi, 2012).
Altri suoi libri sono Il cielo capovolto (Avagliano, 2000), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Napoli sul mare luccica (Laterza, 2006), Nessun sogno finisce (Giannino Stoppani, 2007, Premio Giulitto 2008).
Insegna scrittura creativa dal 1993 in tutt’Italia, ha fondato a Napoli Lalineascritta Laboratorio di Scrittura (www.lalineascritta.it).
E’ tradotta in Germania da Bertlesmann, suoi racconti sono in antologie statunitensi, francesi e olandesi.
Ha scritto numerosi testi per il teatro, fra cui L’angelo della casa – omaggio a Emily Dickinson che debutta nel Napoli Teatro Festival 2012 e Cafone! Con Gea Martire, e alcuni cortometraggi.
Collabora attualmente con Il Mattino, L’Indice dei libri del mese, Corriere della Sera.
Ha realizzato per RAI RadioTre Voci dal silenzio e Scisciano Paradise.
E’ stata segnalata dal Premio Calvino 1997 e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea.
Un suo manuale dedicato alla scrittura creativa è stato pubblicato da Simone Editore nel 2000: A. Cilento e A. Piedimonte, Scrivere. Guida ai mondi della parola scritta.
Ha coordinato il progetto SudCreativo, ha realizzato convegni su Pier Vittorio Tondelli e la scrittura creativa nel Sud Italia, rassegne di autori contemporanei fra cui “Per chi suona la Campan(i)a?” e “Parolemerse”, convegni dedicati a Pier Vittorio Tondelli e Anna Maria Ortese (A.M.O., con PAN e Archivio di Stato).
Da cinque anni ha ideato e organizza
“Strane coppie”, dodici classici europei a confronto narrati da dodici autori contemporanei, in collaborazione con Institut Français de Naples, Goethe Institut, Instituto Cervantes e da quest’anno realizza con A ruota libera e Teatro di San Carlo “L’Ora fatale”, opere, balletto e letteratura, condotta con Eduardo Savarese.
E’ responsabile del portale www.lalineascritta.it con il quale conduce programmi di formazione e laboratori on-line in web conference.
——————————-
I progetti e le attività
——————————-
Lalineascritta Laboratorio di Scrittura Creativa
presso l’associazione culturale A ruota libera in via Luca Giordano, 3 (Napoli)
—
Il Laboratorio di Scrittura Lalineascritta, giunto al 20° anno di programmazione, propone un corso invernale di formazione alla scrittura narrativa che va da ottobre a giugno con cadenza settimanale e pomeridiano/serale. Quest’annualità prevede anche stages residenziali (a Ischia, dal 6 al 9 settembre, di poesia e residenziali durante l’inverno) e “Così lontano, così vicino”, corsi on-line in webconference collegati alle attività del sito www.lalineascritta.it.
I percorsi annuali si moltiplicano proponendo:
• un corso di I livello dedicato all’introduzione alla scrittura creativa e alla costruzione del racconto;
• un corso di II livello dedicato al racconto, al racconto lungo e al romanzo;
• un corso di III livello dedicato alla revisione dei materiali di chi ha già lungamente frequentato Lalineascritta.
• I Magnifici Sette: sette lezioni magistrali con Giuseppe Montesano
• Per-corsi di-versi: tre stages di poesia con Maria Attanasio
• un laboratorio itinerante nei 3 livelli di corso di opera lirica e scrittura;
• stages en plein air nei luoghi d’arte
Lalineascritta offre un percorso completo per quanti desiderino avvicinarsi per la prima volta alla scrittura, per i lettori accaniti, per i curiosi, ma anche per chi ha intenzione di cercare la propria autentica voce di narratore. Un buon laboratorio non promette a nessuno di diventare autore: non vendiamo talento. Ma una buona palestra e molta disciplina possono far fruttare la scrittura. Non è un caso che Lalineascritta proponga, da sempre, anche corsi di formazione per docenti e studenti nelle scuole. La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere.
———————————–
GLI INCONTRI APERTI AL PUBBLICO
———————————-
Strane Coppie
In collaborazione con Goethe Institut, Instituto Cervantes e Institut Français de Naples con la partecipazione di Banco di Napoli e Salotto Cilento – Antica Sartoria dal 1870.
Nasce nel 2007 all’interno del laboratorio Lalineascritta dall’idea di avvicinare fra loro le letterature europee e di far leggere i classici contemporanei con la scusa di metterli a confronto, di farli dialogare o anche, se è il caso, contrapporre: dodici scrittori, sei coppie per dodici libri, sei incontri in cui il pubblico partecipa con forza alla lettura, assiste e domanda, interrompe, prende appunti, ci ripensa.
Il titolo “Strane Coppie” allude al celeberrimo film di Billy Wilder dove Jack Lemmon e Walter Matthau sono costretti a una curiosa quanto difficile convivenza.
Grazie ala collaborazione con i tre istituti di cultura francese, tedesco e spagnolo, gli incontri sono pubblici e gratuiti.
Il programma del 2013 partirà con l’inaugurazione del 6 febbraio presso il Salotto Cilento e narrerà poi nelle sedi degli Istituti Carmen Martìn Gaite e Alba de Cespedes, Françoise Sagan e Lalla Romano, Julio Cortàzar e Paolo Volponi, Rilke e Sibilla Aleramo. Inoltre, un incontro speciale presso la sede centrale del Banco di napoli dedicato, in apertura, a Kafka e alcune novità, come l’incontro dedicato a Simenon e Fruttero&Lucentini e un incontro di grandi anniversari, il bicentenario di Georg Büchner e il venticinquennale di Annibale Ruccello, con ospiti specialissimi.
—————-
L’Ora Fatale
—————-
Laboratori di ascolto, lettura e scrittura creativa al San Carlo
a cura di Antonella Cilento e Eduardo Savarese
Opera lirica, lettura di grandi classici della letteratura e scrittura creativa, dentro lo scrigno del teatro San Carlo. Fondere questi tre momenti (ascolto, lettura, scrittura) è il cuore del progetto ideato da Aldebaran Park-Lalineascritta, i laboratori di scrittura creativa condotto da Antonella Cilento dal 1993, con la collaborazione, negli ultimi anni, di Eduardo Savarese. L’idea prende le mosse da un’esperienza avviata a partire dal 2008 proprio all’interno dei laboratori: utilizzare l’ascolto dell’opera lirica come motore di produzione letteraria, come potente avvio all’immaginazione per la scrittura. Trame, personaggi, dialoghi, ritmo, deflagrazione del dramma, sintesi efficace, precipitazione verso la fine: tutti gli ingredienti della costruzione narrativa sono presenti e compressi nell’opera lirica. A ciò si aggiunge la tessitura musicale ed il coinvolgimento emotivo e corporeo che si porta dietro.
———————-
Gli incontri
———————-
29 novembre 2012 – Amore e redenzione
Giuseppe Verdi, Traviata
Ian McEwan, Espiazione
13 dicembre 2012 – Giocattoli viventi
Pëtr Il’Ic Cajkovskij, Lo Schiaccianoci
Philip Dick, Il Cacciatore di Androidi
10 gennaio 2013 – Il Mistero dell’Acqua
Anton Dvoràk, Rusalka
Antonia Byatt, Possessione
14 marzo 2013 – Soli contro tutti
Ludwig Minkus, Don Quijote
Miguel de Cervantes, Novelle esemplari
11 aprile 2013 – Ossessioni
Richard Wagner, L’olandese volante
Hermann Melville, Moby Dick
9 maggio 2013 – Rigoletto vs Quasimodo
Giuseppe Verdi, Rigoletto
Victor Hugo, Notre-Dame de Paris
20 giugno 2013 – L’odiato nome
Leonard Berstein, West Side Story
William Shakespeare, Giulietta e Romeo
0 commenti