NAPOLI, QUOTIDIANI GRATUITI PER I DEGENTI DEL PASCALE: LA LILT RILANCIA L’INIZIATIVA. ORA TUTTI I QUOTIDIANI ED ANCHE I PERIODICI
Adolfo Gallipoli D’Errico: “La lettura è un utile esercizio intellettuale, un valore aggiunto, allo straordinario impegno di un Istituto particolarmente prezioso per il Mezzogiorno”.
Un quotidiano a scelta per i degenti dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli.
La sezione napoletana della Lilt rilancia l’iniziativa inaugurata circa due anni fa allorché offrì gratuitamente ai ricoverati del prestigioso Irrcs la lettura del più diffuso quotidiano cittadino.
L’Iniziativa, ripresa circa sei mesi ampliando la disponibilità di scelta tra due quotidiani è stata ora rilanciata dalla Lilt napoletana estendendola a tutti i principali quotidiani cittadini. Inoltre, grazie ad una convenzione stipulata con una prestigiosa casa editrice di riviste, la Lilt distribuisce ai pazienti del Pascale anche diverse copie di alcuni periodici.
“Certo di interpretare il comune sentire di tutti gli amici della Lilt e dell’istituto Pascale – ha affermato il presidente della Lilt di Napoli, il professor Adolfo Gallipoli D’Errico – non posso che esprimere all’affettuosa disponibilità e collaborazione delle testate giornalistiche napoletane che hanno reso possibile un’iniziativa devo dire, molto gradita dei pazienti dell’Istituto Pascale. La lettura è conoscenza ma anche e soprattutto un piacevole ed utile esercizio intellettuale. Un valore aggiunto, dunque, allo straordinario impegno di un Istituto particolarmente prezioso per Napoli e l’intero Mezzogiorno”.
“L’iniziativa, che rientra nel percorso di umanizzazione della degenza in Istituto, così come disegnato dal ‘Progetto Qualità della Vita’ che stiamo realizzando insieme con la Lilt di Napoli, – ha spiegato il Direttore Generale dell’Istituto “G. Pascale” professor Mario Santangelo, – è tra quelli maggiormente apprezzati insieme con la Ludoteca e l’attività di recupero psicofisico del paziente attraverso il sostegno psicologico e la terapia shiatsu. Un tassello particolarmente importante, anche in termini terapeutici, se è vero come è vero che l’accoglienza è oramai unanimemente riconosciuta parte integrante della cura, di un più vasto e proficuo impegno che testimonia la particolare attenzione e sensibilità dei tanti impegnati in questo progetto nei confronti di chi attraversa un momento particolarmente difficile”.
INFO
roberto-aiello@libero.it
Cell: 347 2327270
Sezione di Napoli
Via M. Semmola – 80131 Napoli – Telefax 081546688
e-mail presidente@legatumorinapoli.it www.legatumori.na..it Codice Fiscale 94180350632
da: roberto-aiello@libero.it
0 commenti