La Fondazione Valenzi rinnova gli organismi: al via il bando di manifestazione di interesse per il nuovo Segretario Generale

14 ottobre 2015
——————————–
Nuovo Comitato d’Indirizzo della Fondazione Valenzi: l’elenco dei componenti
Venerdi 23 Ottobre dalle 16 e 30 al Maschio Angioino l’insediamento dell’organismo
Continua fino al 3 Novembre la raccolta delle candidature per ricoprire il ruolo di Segretario Generale dell’Ente dedicato a Maurizio Valenzi
Dopo l’apertura, la scorsa settimana, dei termini dell’avviso di manifestazione di interesse per la selezione del Segretario Generale (http://www.fondazionevalenzi.it/public/doc/Manifestazione_Interesse_SG%20%281%29.pdf), la Fondazione Valenzi prosegue il processo di riorganizzazione e rende noti i nominativi dei nuovi componenti il Comitato d’Indirizzo dell’Ente.
L’organismo, previsto dallo statuto e che ha tra i suoi compiti quello di garantire l’aderenza delle iniziative con gli scopi della Fondazione, sarà composto per il quinquennio 2015 – 2020 da diciannove donne e uomini provenienti dal mondo della cultura, dell’impresa e del sociale.
Il nuovo Comitato d’Indirizzo è composto: dal Presidente dello SVIMEZ e del Teatro Stabile di Napoli Adriano Giannola, dal Presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza Guido D’Agostino, dall’esponente della Comunità Ebraica di Napoli Pier Luigi Campagnano, dai docenti universitari Giovanni Cerchia, Gloria Chianese e Lida Viganoni, dai giornalisti Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo, dagli storici dell’arte Ezio Ghidini Citro e Filomena Maria Sardella, dall’ex europarlamentare Franco Iacono, dall’imprenditrice Rosa Maria Leone, dall’artista Elena Matacena, dall’esperta di management culturale Rosita Marchese, dall’attore Mariano Rigillo, dal regista Maurizio Scaparro, dal notaio Giuliano Scardaccione e dall’esperto di comunicazione Roberto Race.
L’insediamento avrà luogo venerdi 23 Ottobre dalle 16 e 30 al Maschio Angioino nella sede della Fondazione.
La ricomposizione del Comitato d’Indirizzo insieme alla ricerca del nuovo Segretario Generale rientra nella volontà dell’Ente di consolidare e rilanciare l’azione statutaria e il ruolo di servizio per la Città di Napoli e il territorio quale soggetto promotore dell’arte, della cultura della memoria partecipata e del sostegno alle fasce deboli.
Relazioni Esterne
Gianluigi Cioffi 333 5056074

——————————-
Fino al 3 Novembre 2015
—————————
sarà possibile candidarsi alla selezione per ricoprire il ruolo di coordinatore dell’Ente dedicato a Maurizio Valenzi
Pronta anche la nuova composizione del Comitato d’Indirizzo
La Fondazione si appresta a vivere il settimo anno di attività consolidando il proprio ruolo di servizio per la Città di Napoli e aprendosi maggiormente all’apporto di forza ed idee di esponenti del mondo delle professioni, del sociale e della cultura
Consolidare e rilanciare la propria azione statutaria e il ruolo di servizio per la Città di Napoli e il territorio quale soggetto promotore dell’arte, della cultura della memoria partecipata e del sostegno alle fasce deboli attraverso i propri progetti sociali. È partendo da queste considerazioni che Lucia e Marco Valenzi, fondatori della Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale nata nel 2009 dedicata al padre Maurizio Valenzi, ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983, hanno inteso lanciare un rinnovo dell’organizzazione dell’Ente.
Prima tappa di questo processo è la ricerca del nuovo Segretario Generale, organo di coordinamento dell’Ente e di direzione degli Uffici e delle risorse, attraverso un avviso di manifestazione di interesse che permetta di allargare considerevolmente il bacino di possibili candidati, dando l’opportunità di presentare la propria idea di sviluppo dell’organizzazione a molti giovani e anche a chi non conosce direttamente la Fondazione.
I termini di partecipazione alle selezioni sono contenuti in un bando scaricabile dal portale internet istituzionale:
http://www.fondazionevalenzi.it/public/doc/Manifestazione_Interesse_SG%20%281%29.pdf
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 3 Novembre 2015 all’indirizzo fondazionevalenzi@pec.it.
“La Fondazione – dichiara la Presidente Lucia Valenzi – si è sempre voluta proporre, fin dalla sua nascita, come un soggetto istituzionale dinamico e costantemente attento ai cambiamenti reali della società contemporanea, per questo è caratterizzata da una governance agile capace di progettare, organizzare e gestire le molteplici attività messe in campo nelle aree di intervento.
Il Segretario Generale ideale è per noi un professionista serio, un esponente della società civile, immerso in una rete relazionale composita, desideroso di agire da protagonista per il proprio territorio attraverso lo sviluppo della Fondazione, apportando ad essa idee e temi su cui confrontarsi e sempre nuovi sbocchi da intraprendere.
Caratteristiche indispensabili sono: un’ottima capacità organizzativa, unita ad un’abilità nel fare sintesi tra gli indirizzi programmatici e le risorse umane e strumentali a disposizione per renderli esecutivi, una conoscenza approfondita e una attitudine alla lettura critica sempre aggiornata dello scenario politico – istituzionale e sociale della Campania e della Nazione.
Un grato saluto va a Roberto Race che ha ricoperto la carica fino a Luglio scorso”.
La riorganizzazione di alcune delle figure e degli organismi caratteristici della Fondazione Valenzi avviene in concomitanza con la naturale scadenza quinquennale stabilita dallo statuto e insieme alla volontà di perseguire maggiormente l’apertura a forze ed idee di esponenti della società civile desiderosi di impegnarsi nelle iniziative messe in campo in quasi sette anni di attività. Nelle prossime settimane sarà infatti anche resa nota la composizione del nuovo Comitato d’Indirizzo, composto da venti donne e uomini provenienti dal mondo della cultura, dell’impresa e dell’istituzioni.
Relazioni Esterne
Gianluigi Cioffi 333 5056074
Segue un estratto dell’Avviso
MODALITÀ E DURATA DELL’INCARICO
L’incarico è attribuito a persona fisica dal Consiglio di Presidenza attraverso l’adozione di opportuna delibera ufficiale che rappresenta atto pubblico.
Il Segretario Generale dura in carica cinque anni, a far data dalla deliberazione di nomina, ed è rieleggibile (art. 16 c. 2).
L’incarico, salvo diversa disposizione adottata dal Consiglio di Presidenza, è a titolo onorifico, nessun compenso sarà corrisposto per l’espletamento dello stesso.
Saranno riconosciuti gli eventuali rimborsi per spese di rappresentanza, viaggio e assimilabili debitamente autorizzate e correttamente rendicontate.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Generali
Sono ammessi a presentare istanza di partecipazione alla procedura di selezione tutti i cittadini italiani e comunitari uomini e donne, nel rispetto della parità di genere, che:
a) Abbiano compiuto il 25° anno di età alla data di pubblicazione del presente avviso.
b) Godano dei diritti civili e politici.
c) Non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato e/o ancora in corso.
d) Non incorrano in nessuna fattispecie ostativa alla conferibilità di incarichi di enti privati in controllo pubblico come disposte dal Capo I Titolo II Libro Secondo del Codice Penale e riprese dal D.lgs n. 39/2013.
e) Posseggano un Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o una Laurea triennale (nuovo ordinamento) riconosciuta dall’ordinamento statale vigente.
Preferenziali
Sono altresì requisiti preferenziali, non tassativi per la presentazione delle domande, in sede di valutazione:
f) Il possesso di Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o di Laurea Specialistica/Magistrale (nuovo ordinamento)
con particolare riferimento alle aree giuridiche, economico – finanziarie e sociali.
g) La documentata esperienza in posizioni analoghe all’incarico in conferimento e/o rapporti lavorativi e/o di collaborazione in altri Enti privati impegnati nelle medesime aree di intervento istituzionale della Fondazione o in Istituzioni pubbliche.
h) La comprovata esperienza nel campo del fund raising.
i) Vicinorietà alle sedi operative dell’Ente (territorio metropolitano della Città di Napoli).
I soggetti interessati, al di là dei requisiti rinvenibili dai curriculum vitae e dagli eventuali colloqui conoscitivi, devono dimostrare capacità di leadership, team working e team building, ottimo spirito di iniziativa e proposta, predisposizione alla risoluzione di problemi e al coordinamento delle risorse umane.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I soggetti interessati alla manifestazione di interesse dovranno:
1 Debitamente compilare il modello di domanda in allegato al presente avviso o scaricabile all’indirizzo:
http://www.fondazionevalenzi.it/public/doc/Modello_Domanda_SG.pdf
La domanda di partecipazione ha valore di autocertificazione.
2 Allegare copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
3 Allegare un personale curriculum vitae firmato e riportante l’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003.
Inviare la documentazione su citata mezzo email all’indirizzo: fondazionevalenzi@pec.it con specificato nell’oggetto del messaggio:
“MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – SEGRETARIO GENERALE”
Fondazione Valenzi-Responsabile Relazioni Esterne [gianluigicioffi@fondazionevalenzi.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *