4 FESTIVAL DELLA MELA ANNURCA.
AMENDOLARA: L’ANNURCA CARDINE DELLA TUTELA TERRITORIALE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Frutto che richiama in maniera significativa il simbolo del paradiso terrestre, e come tale emblema che racchiude l’importanza di un ottimale rapporto dell’uomo con l’ambiente, la Mela Annurca rappresenta un valore di molteplice valenza sociale, nutrizionale e economica e la sua valorizzazione e tutela assume particolare significato in un momento come questo particolare drammaticità che interessa il suo territorio di origine a causa delle sfide e delle insidie derivanti dalla emergenza rifiuti.
E’ quanto rileva il direttore della Coldiretti Vito Amendolara a margine della presentazione del 4 Festival della Mela Annurca in programma a Napoli domenica prossima 8 dicembre, dove, dalle ore 10 in Piazza Trieste e Trento, con il patrocinio dell’Assessorato Provinciale all’Agricoltura, il Consorzio di Tutela Mela Annurca IGP e la Pro loco di Giugliano, in collaborazione con la Coldiretti, saranno allestiti stand con presentazioni e degustazioni di gustose e salutari polpe grattuggiate, mousse, distillati e prodotti tradizionali da forno rigorosamente a base di Annurche.
La salvaguardia dell’Annurca costituisce un passaggio di portata strategica per consentire al territorio di poter continuare a contare su percorribili prospettive di sviluppo – ha affermato Amendolara.

—————————

MERCATINO NATALIZIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TIPICI

Domenica 9 dicembre 2007, dalle 9 alle 13,30 nella Villa Comunale di Napoli shopping natalizio all’insegna del sapore e del valore nutrizionale della tradizione agroalimentare campana con un mercatino di campagna e degustazioni di frutta di stagione, ortaggi tipici, freschi e in conserve, vini, olii, mieli, formaggi, cioccolato e dolci.
Per l’intera mattinata, con il contributo della Camera di Commercio di Napoli, appuntamento presso gli stand Coldiretti Napoli con le iniziative di Campagna Amica tra il verde dei giardini del lungomare.
L’acquisto nei mercatini di prodotti locali dell’artigianato o dell’alimentare consente – precisa la presidente di Coldiretti Napoli, Filomena Caccioppoli – di rispettare la tradizione senza cadere nelle trappole del mercato acquistando prodotti direttamente dalle numerose aziende agricole che vendono direttamente nelle zone di produzione e che partecipano spesso durante il periodo natalizio a feste e mercatini per far conoscere direttamente le caratteristiche e i metodi di produzione naturali dei tipici ingredienti base della salutare e gustosa tradizione agroalimentare regionale.
Produzioni che sono altrettanto – evidenzia Caccioppoli – occasioni a “chilometri zero” che non devono percorrere lunghe distanze prima di giungere in tavola permettendo di evitare che con i trasporti vengano emessi gas ad effetto serra che favoriscono i cambiamenti climatici. Un comportamento ambientalmente corretto che coinvolge un numero crescente di cittadini che vogliono adottare uno stile di vita sostenibile senza cedere al consumismo sfrenato tipico del periodo natalizio.

Da: Rivieccio Nicola [nicola.rivieccio@coldiretti.it]


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *