LE OPPORTUNITA’ DEL FEP PER IL RILANCIO DELLA PESCA IN CAMPANIA.

————–
IL RESOCONTO
————–
Un confronto tra la Cooperazione di Pesca Legacoop e la Regione Campania – Settore Pesca.
Un confronto di cui si sentiva forte il bisogno, a causa di una crisi del settore che si protrae da anni e che non riguarda solo le marinerie campane, ma che è acuita in modo drammatico anche dalla distanza tra la Commissione europea che legifera tenendo conto quasi esclusivamente dei modelli di pesca del Nord Europa, divenendo così restrittiva rispetto ad altri sistemi di pesca.
Tutti d’accordo nel riconoscere il ruolo positivo dell’indirizzo dato alla nuova programmazione del FEP 2007-2013 ma, come anticipa la dott.ssa Daniela Lombardo della Regione Campania, occorre intrecciare questo strumento con il FSE e il FESR, rimandando ad un ruolo attivo del Tavolo di Partenariato “per incidere sulle azioni che dovranno avere una ricaduta tangibile sul territorio” – come sottolinea Vanda Spoto, presidente Legacoop Campania.
Quest’ultima ritorna sulla necessità di andare in tempi brevi all’approvazione della legge regionale sulla pesca e acquacoltura, “una legge – dice Spoto – che avrebbe aiutato il settore ad affrontare meglio anche questa crisi globale, che si presenta con aspetti molto differenti dalle cosiddette crisi cicliche”.
Alberico Simioli, Direzione nazionale Lega Pesca, si sofferma su altre priorità che la Regione dovrebbe porre in agenda:
– nell’ambito del FEP, considerare strategici i Piani di Gestione Locale, assieme alle misure di fermo temporaneo e di riconversione, cercando di reperire anche ulteriori risorse regionali straordinarie e aggiuntive;
– favorire un ruolo nuovo per le imprese di pesca nella filiera ittica, turistica e ambientale;
– rilanciare un accordo con i Comuni costieri e la Regione- Settore Demanio, là dove ne ha competenza, per rivedere il sistema ma, soprattutto, i tempi relativi al rilascio delle concessioni demaniali marittime;
– l’attivazione di un gruppo di lavoro per il comparto del Tonno Rosso che in Campania vede concentrata la maggiore flotta tonniera italiana.
Ha concluso i lavori il vice presidente nazionale di Lega Pesca, Antonio Angotti, che intervenendo sulla legge regionale chiede alla Regione di prevedere i Centri di Assistenza Pesca sul territorio, così come sono stati ottenuti per gli agricoltori, in modo da aiutare gli operatori con più servizi possibili, visto che nell’immediato futuro saranno sempre più oberati da pratiche burocratiche.
Napoli 10 marzo 2009
INFO
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano
081 606 30 54 – 339 48 19 921
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it
annaceprano@gmail.com
————-
L’ANNUNCIO
—————-
LE OPPORTUNITA’ DEL FEP PER IL RILANCIO DELLA PESCA IN CAMPANIA.
7 marzo 2009 ore 9.30
Centro Congressi Tiempo
Is. E/5 Centro Direzionale Napoli
Un confronto tra la
Cooperazione di Pesca Legacoop e la Regione Campania – Settore Pesca.
“Il settore pesca – dichiara Vanda Spoto, presidente Legacoop Campania – sia sul piano nazionale che regionale, vive una crisi divenuta ormai strutturale, alla quale non si può rispondere con misure tampone, ma con proposte strategiche che incidano sulla natura delle imprese.
Dai bandi delle misure FEP avviati dalla Regione Campania possono venire le risposte adeguate per superare le debolezze storiche del settore”.
Questo lo scopo dell’iniziativa pubblica in cui il Settore Pesca di Legacoop presenterà un insieme articolato di proposte, a partire dagli interventi regionali che sono da mettere nell’agenda delle priorità.

PROGRAMMA
9.30 inizio lavori
Introduzione di Vanda Spoto, presidente Legacoop Campania
Relazioni
– “I bandi FEP della Regione Campania”, a cura di Alberico Simioli Direzione Nazionale Lega Pesca
– “Le opportunità del FEP Campania”, a cura di Daniela Lombardo Responsabile FEP Regione Campania
– Dibattito
Conclusioni di Antonio Angotti, vice presidente Lega Pesca
Napoli 6 marzo 2009

INFO
Ufficio Stampa Legacoop Campania
Anna Ceprano (Responsabile)
081 606 30 54 – 339 48 19 921
fax 081 602 84 91
ufficiostampa@legacoopcampania.it

da: annaceprano@gmail.com

Categorie: Mare e Pesca

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *