Napoli, il prof. Maurizio Fraissinet (nella foto) ha commemorato lo studioso della fauna selvatica e ornitologo prof. Mario Milone.
“Nei giorni 13 e 14 giugno si è tenuto a Napoli, presso l’elegante Aula Magna dell’Università Federico II di Napoli, il Convegno nazionale sulla “Gestione della Fauna Selvatica e Conservazione della Biodiversità”, organizzato dal Gruppo di Gestione della Fauna. Il Convegno, al quale hanno partecipato esperti faunisti di varie parti d’Italia, dalla Sicilia al Piemonte, ha voluto mettere a confronto i vari gruppi di studio italiani che operano nel campo della gestione per la fauna selvatica e che, in particolare, applicano le loro conoscenze finalizzandole alla gestione e alla conservazione del patrimonio faunistico nazionale. Particolarmente significativa la presenza del presidente dell’ASOIM SUD, Danila Mastronardi con tutti i soci ornitologi, quasi tutti allievi del prof. Milone, e del presidente dell’ARGA CAMPANIA, Francesco Landolfo, giornalista e ornitologo.
Si è spaziato quindi dai lavori sui censimenti e monitoraggio dell’avifauna migratrice agli studi sulla genetica di popolazione finalizzata all’individuazione delle popolazioni idonee da utilizzare per le reintroduzioni e i ripopolamenti. Altri campi di interesse sono stati quelli relativi alla gestione della fauna di interesse venatorio e alla pianificazione faunistica nei parchi e nelle riserve naturali.
Un aspetto importante è che questo la kermesse scientifica è stata organizzata per concretizzare una volontà del prof. Mario MIlone, il grande zoologo napoletano scomparso nel mese di gennaio di quest’anno, e al quale gli allievi napoletani hanno voluto dedicare le giornate di studio.
E del resto all’interno di esso è stato ricavato uno spazio per commemorare la figura di studioso del professore Milone. Nel pomeriggio del 13 giugno infatti, alla presenza di un nutrito gruppo di colleghi docenti universitari, nonché dei tanti allievi che nel corso di oltre 20 anni il professor Milone ha formato e avviato alla zoologia di campo, si sono succeduti quattro interventi che ne hanno tracciato il profilo di studioso eclettico, vasto, metodico e profondamente innovativo. Si sono alternati al microfono, coordinati dal Maurizio Fraissinet (allievo di MIlone), il Professore Giovanni Chieffi, uno dei più prestigiosi esponenti della biologia napoletana, maestro di Mario Milone, che ha parlato, non senza commozione, degli inizi della carriera universitaria. Gli hanno fatto seguito la dr.ssa Maria Filome Caliendo, che ha illustrato i diversi filoni di ricerca nel campo della endocrinologia e della genetica delle popolazioni, Maurizio Fraissinet che ha descritto la figura del Milone ornitologo, e infine il dr. Gabriele de Filippo che si è soffermato sui rapporti con le varie istituzioni pubbliche e il contributo che il docente ha fornito nel campo delle aree naturali protette, della pianificazione faunsitica e della ricerca applicata.
Un ricordo sereno di un grande studioso che ci ha lasciato troppo presto.

Categorie: Ornitologia

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *