IL CEDI SISA CENTROSUD FESTEGGIA I 15 ANNI DI ATTIVITA’

Il Cedi Sisa Centrosud sconfigge contrazione economica e il calo dei consumi grazie ad un fatturato di 876 milioni di euro.
Il dato presentato ieri a Napoli, in occasione della celebrazione dei 15 anni dalla nascita del consorzio, alla presenza dei maggiori industriali italiani e stranieri.

Napoli, 30 novembre 2012 – Continua a crescere CE.DI SISA Centro sud, il consorzio di imprenditori del settore alimentare che ha celebrato ieri i suoi 15 anni di vita, alla Mostra d’Oltremare di Napoli.Nonostante la recessione il CEDI Sisa Centrosud è al 5° posto assoluto tra tutte le imprese del Mezzogiorno e leader del settore con un fatturato di 876 milioni di euro all’anno, 12.500 addetti e 50 milioni di colli movimentati in dodici mesi nei suoi 517 punti vendita.

Il segreto è, come afferma il presidente Aldo Pettorino, quello di dare ascolto ai consumatori, in un mercato che cambia continuamente e che ha regole sempre nuove nella distribuzione e nella vendita. Oggi i clienti scelgono le promozioni, controllano con attenzione le etichette, non sono più fedeli ad un prodotto, ma cambiano marca a secondo della convenienza e spendono nel supermercato più vicino a casa.

Questa la fotografia di alcuni dati sul consumo alimentare che sono emersi ieri da una ricerca della Nielsen, presentati al convegno nazionale organizzato da CEDI SISA centro sud dal titolo: “La responsabilità dei leader – Credere nel futuro consapevoli del cambiamento”.

All’incontro, organizzato dal Cedi SISA Centrosud, il colosso della distribuzione alimentare in Campania, Puglia, Basilicata Molise e basso Lazio, hanno partecipato anche rappresentanti dell’industria dei più grandi marchi: da Nestlè a Barilla, da Spiezia ad Auricchio, con presenti anche i titolari dei brand: Lete, Riso Gallo, Peroni ed altri. Hanno partecipato anche le istituzioni e gli enti come: il presidente della Confcommercio di Napoli, Pietro Russo, l’assessore regionale Marcello Taglialatela e il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, che ha sottolineato quanto sia necessario comunque investire per innovare e far crescere l’economia di un territorio importante come il Mezzogiorno.

Dal convegno, infatti, è stato rilevato un dato interessante secondo il quale i negozi che si rinnovano registrano una crescita fino al 20% del fatturato nell’immediato, a dispetto di un dato negativo (-7%) indicato da Nielsen che evidenzia una contrazione di spesa, nel segmento alimentare, nel Centrosud.

La CEDI SISA Centrosud per questo aiuta i propri soci mettendo a disposizione architetti e progettisti affinché tutti i punti vendita possano essere rinnovati e sempre strutturati a secondo delle esigenze dei consumatori. Negli ultimi due anni sono circa la metà dei punti vendita a usufruire di questo servizio.

Ma anche l’Azienda, con le sue piattaforme di distribuzione a Gricignano di Aversa in Campania e a Modugno in Puglia, si è rinnovata negli ultimi 5 anni, aumentando la superficie dei propri capannoni fino a 170mila mq totali di cui più della metà solarizzati. La sostenibilità della CEDI SISA Centrosud è dimostrata anche dalla provenienza di gran parte delle merci di produzione locale, politica adottata sia per abbassare i costi dei trasporti, sia per valorizzare i prodotti di territorio e conservare le piccole aziende locali e le tradizioni del territorio.

Anche la tecnologia ha aiutato l’azienda nella sua crescita, utilizzando innovativi sistemi di carico a radio frequenza. Il prelievo delle merci computerizzato, che immagazzina i dati dei prodotti in arrivo e organizza gli ordini di spedizione, interviene direttamente in aiuto agli addetti e ai carrellisti per i carichi. Un sistema che riduce, in fase di carico, la percentuale di errore ad 1 su su 1500 operazioni effettuate. Infine la tracciatura delle merci, attraverso un gps, posto sui mezzi di trasporto, consente invece all’Azienda di monitorare in tempo reale, i tempi di movimentazione e consegna delle spedizione ai negozi dei propri soci.

L’attenzione alle esigenze dei consumatori è stata premiata dagli stessi clienti proprio alla vigilia dell’anniversario quando è stata raggiunta la cifra di un milione di Fidelity Card.
U F F I C I O S T A M P A:
Kühne & Kühne Ass.Ti – TEL. 081 761422 – MOB. 339 83.83.413 -kuhnepress@tin.it

—————————-
28 novembre 2012
—————————-
NAPOLI, IL 29 LA SISA IN CONFERENZA STAMPA LA MATTINA CON CONVEGNO IN POMERIGGIO.
INVITO
La S.V. è invitata alla Conferenza Stampa del
QUINDICINALE
Giovedì 29 Novembre 2012,
Mostra d’Oltremare di Napoli
Teatro Mediterraneo – sala del Consiglio
ore 11.30
a seguire cocktail
R.S.V.P.

29 novembre 2012 Celebra 15 anni di attività il Ce.di SISA Centro Sud,
leader nel Mezzogiorno della grande distribuzione alimentare

Napoli, 27 novembre 2012- Interverranno oltre mille persone, giovedì 29 novembre, alle ore 15.30 al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, alla convention per la celebrazione dei 15 anni del Cedi Sisa Centro Sud, la più grande azienda nel settore della distribuzione alimentare del Mezzogiorno.
L’azienda consortile Ce.Di. Sisa Campania, conta 517 punti vendita dei propri soci sotto il marchio Sisa nelle regioni Campania, Puglia, Molise, Basilicata e basso Lazio, registra un fatturato di circa 852 milioni di euro con operatività dalle piattaforme di Gricignano di Aversa (CE) e di Modugno (Bari) e rappresenta la quinta forza economica assoluta alle spalle di imprese come Alenia, Sata (Fiat Melfi), Banco di Napoli e Isab (raffinerie siciliane).
Nel corso dei lavori svolgerà il convegno dal titolo: “La responsabilità dei leader- Credere nel futuro, consapevoli del cambiamento” – per sottolineare la potenzialità di sviluppo che il Mezzogiorno può avere lì dove l’attività professionale e imprenditoriale hanno radici profonde e sane.
Al convegno che sarà introdotta e coordinata dal giornalista Salvatore Biazzo, dopo il saluto del presidente nazionale del Ce.Di Sisa, Sergio Cassingena, interverranno gli industriali: Nicola Arnone (Acqua Lete), Mario Preve (Riso Gallo), Alberto Auricchio (IC Auricchio), Pasquale Mottura (Vini Mottura), Libero Spiezia (salumificio Spiezia) e in rappresentanza di grandi gruppi industriali: Lorenzo Potecchi (DG vendite Nestlè Italia), Paolo Somma (DG Unilever), Francesco Del Porto (Dc Europa Barilla), Mauro Marelli (DC Europa Peroni) e Andrea Colombo (Resp. GDO Italia Conserve Italia).
Alla kermesse, parteciperanno anche i Governatori della Campania, Stefano Caldoro e della Puglia, Nichi Vendola, il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni, assessore alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Marco Esposito e il presidente della Confcommercio di Napoli, Pietro Russo.
Invito
La convention sarà preceduta in mattinata, alle 11.30 da una conferenza stampa, nella Sala Consiglio al tetro Mediterraneo, alla quale interverranno:
Aldo Pettorino, presidente Cedi Sisa Centrosud, Elpidio Politico, vice presidente Cedi Sisa Centrosud ed Ernesto Marchese, retailer client manager di AC Nielsen, che presenteranno i dati registrati dal gruppo e illustreranno le strategie operative del prossimo futuro, tra le quali l’apertura di un cash&carry (Modugno-Bari) per offrire un servizio più immediato e necessario alle aspettative dell’area regionale.

———————-
22 novembe 2012
———————-
Alla conferenza stampa interverranno: Aldo Pettorino, presidente Cedi Sisa Centrosud, Elpidio Politico, vice presidente Cedi Sisa Centrosud ed Ernesto Marchese, retailer client manager di AC Nielsen, che presenteranno i dati registrati dal gruppo e illustreranno le strategie operative del prossimo futuro, tra le quali l’apertura di un cash&carry (Modugno-Bari) per offrire un servizio più immediato e necessario alle aspettative dell’area regionale.
Nota bene:
———————-
LA CONFERENZA STAMPA PRECEDE IL CONVEGNO, CHE INIZIA ALLE ORE 15.30 NELLA SALA AUDITORIUM DEL TEATRO, DAL TITOLO:
“LA RESPONSABILITÀ DEI LEADER”
Credere nel futuro consapevoli del cambiamento
L’azienda consortile Ce.Di. Sisa Campania, che opera nel settore della distribuzione alimentare nelle regioni: Puglia. Campania, Molise, Basilicata, basso Lazio, conta 517 punti vendita dei propri soci sotto il marchio Sisa.
Il gruppo, che registra un fatturato di circa 852 milioni di euro con operatività dalle piattaforme di Gricignano di Aversa (CE) e di Modugno (Bari), celebra in questa occasione i suoi 15 anni di attività.
Al convegno interverranno, tra gli altri:
Gli industriali: Nicola Arnone (Acqua Lete), Mario Preve (Riso Gallo), Alberto Auricchio (IC Auricchio), Pasquale Mottura (Vini Mottura), Libero Spiezia (salumificio Spiezia).
Per le Istituzioni: Stefano Caldoro (presidente Regione Campania), Nichi Vendola (presidente Regione Puglia), Maurizio Maddaloni (presidente Camera di Commercio di Napoli)
Per le industrie: Lorenzo Potecchi ( Dg gruppo Nestlè), Simone Cavallo (Dg Caffè Do Brasil Kimbo), Paolo Somma (Dg Unilever), Francesco Del Porto (Dc Europa Barilla), Mauro Marelli (Dc Europa Peroni) e Ivano Colombo (Resp. GDO Italia Conserve Italia).

UFFICIO STAMPA:
Kühne & Kühne Ass.Ti –
Tel 081 761.42.23 –
Cell. 339 83.83.413 ;
e-mail: kuhnepress@tin.it


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *